News

GeForce Now perde altri giochi questo fine settimana

Casa Nvidia perde altri colpi nel loro servizio GeForce Now. Lo annuncia in un post del suo blog in cui conferma che i giochi di Warner Bros. Interactive Entertainment, XBOX Game Studios, Codemasters e Klei Entertainment verranno rimossi Venerdì 24 Aprile.

Giochi come Gears of War 4Sea of ThievesHalo: The Master Chief Collection, e la serie di Batman:Arkham, verranno presto cancellati, mentre Nvidia dichiara diplomaticamente che spera di riaverli presto nel loro catalogo.

Con questa decisione gli editori menzionati seguono a tutti gli effetti le azioni di altre case blasonate come Bethesda e 2K, che nei mesi precedenti hanno deciso di ritirare i propri giochi in assenza di motivazioni sostanziali.

Il servizio GeForce Now

In un precedente articolo vi abbiamo spiegato nel dettaglio le fondamentali differenze tra GeForce Now ed il suo diretto concorrente, Google Stadia. Il servizio offerto da Nvidia si distingue da quello di Mountain View per il fatto di avere accesso a giochi già precedentemente acquistati su altri store come quello di Steam, Uplay di Ubisoft o il portale di Epic Games.

Articoli che potrebbero interessarti

Si tratta di un sistema che da un punto di vista commerciale ha ben pochi precedenti. Lo stesso Phil Eisler, General Manager di GeForce Now, commentava qualche mese fa che l’assestamento della sua piattaforma porterà ad un riconoscimento ed a una fiducia graduale sul mercato.

In questo modo, si spera, saranno sempre meno frequenti gli episodi di investitori iniziali che si ritirano, e saranno invece sempre più quelli che si accodano alla crescita di questa piattaforma.

Ad oggi restano nel catalogo GeForce Now altri titoli conosciuti e apprezzati come Mount & Blade 2: BannerlordWarframe, e Destiny 2Lo store di Uplay rimane attivo sulla piattaforma, così come Epic, Bungie e Bandai Namco.

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Mraser

Mraser si dedica al mondo dei videogiochi da quando a 4 anni qualcuno lo massacrò a Street Fighter ad un arcade di Rivisondoli e lui per orgoglio decise di diventare il migliore. A 10 anni perde la sua Nintendo64, spaccata in due dal padre dopo che lui aveva abbattuto il televisore per collegarsi da solo la console, e più tardi con la Gamecube scoprirà per la prima volta l'attrazione furry grazie a Krystal di StarFox Adventures. Qualche (tanti) anni dopo Mraser continua a dedicare più tempo ai videogiochi di quanti ammetta con la sua ragazza e oggi scrive per SpaceNerd su news, recensioni e sull'ultima menzogna di Todd Howard.

Pubblicato da
Mraser
  • Articoli recenti

    Paradise, la recensione: Nulla è come sembra

    Paradise, serie hulu/Disney+ uscita settimanalmente a partire dal 28 gennaio di quest'anno, è stata una…

    % giorni fa

    Like a Dragon: Infinite Wealth, la recensione: ruggite, dragoni!

    La genesi del predecessore di Like a Dragon: Infinite Wealth è quantomeno singolare. Presentato come…

    % giorni fa

    Il mondo di Mouthwashing non è una distopia

    Ho sempre cercato un forte coinvolgimento emotivo in ogni media da me consumato: che fossero…

    % giorni fa

    Perché Captain America: Brave New World sta fallendo

    L’uscita in sala del nuovo film del Marvel Cinematic Universe, Captain America Brave New World,…

    % giorni fa

    Il futuro del gaming: tra nuove tecnologie e cambiamenti nel mercato

    VGP Play ha pubblicato un'intervista a Shawn Layden, in cui l'ex membro del direttivo di…

    % giorni fa

    Kagurabachi Vol. 1, la recensione: di spade, vendetta e altre cose originali

    Kagurabachi è un manga shōnen di Takeru Hokazono pubblicato in Giappone da Shueisha a partire…

    % giorni fa