Si è appena concluso lo Stadia Connect, primo show riguardante la nuova piattaforma dedicata al cloud gaming di casa Google.
Ma andiamo con ordine ricapitolando in breve che cos’è Stadia.
Annunciato per la prima volta alla GDC del 2019, il servizio permette di giocare ai titoli presenti nel catalogo ad un framerate di 60 FPS con una risoluzione in 4k.
Per permettere tali prestazioni il colosso di Mountain View ha predisposto un datacenter con specifiche destinate ad aumentare ulteriormente con la crescita dell’utenza:
Finalmente, dopo mesi di supposizioni e rumor, abbiamo delle informazioni certe da poter condividere e a rivelarle è il vice presidente di Google Phil Harrison.
Il servizio Stadia arriverà a novembre anche nel nostro paese e, come già anticipato, potrà essere usato su Smart-Tv dotate di Chromecast, Browser Chrome, computer, tablet e smartphone della famiglia Pixel.
Ovviamente bisognerà disporre anche di una connessione stabile per poter usare il servizio di streaming con una velocità minima raccomandata di 10Mbps:
Le sorprese arrivano anche per i giochi disponibili al lancio con Baldur’s Gate 3, nuovo titolo della storica saga di GDR sviluppato dai Larian Studios.
Oltre a Baldur’s Gate 3 la libreria di Stadia potrà contare su titoli tripla A come Mortal Kombat 11, Borderlands 3, Doom Eternal, Final Fantasy XV e molti altri.
Incredibile la partecipazione di Ubisoft che porterà sul servizio di streaming gran parte del suo parco giochi infatti, oltre ad Assassin’s Creed Odyssey (già mostrato durante la GDC) vedremo il nuovo Ghost Recon Breakpoint, The Division 2, Trials Rising e The Crew 2.
Confermate due esclusive: l’action horror Gylt ed il “spassoso” couch-party game Get Packed.
Per quanto riguarda la sottoscrizione al servizio invece saranno disponibili due tipologie, la prima chiamata Stadia Pro dal costo di 9,99€ al mese che garantisce il massimo delle prestazioni possibili con nuovi giochi aggiunti regolarmente; la seconda chiamata Stadia Base invece sarà disponibile dal prossimo anno gratuitamente e consentirà l’uso del servizio con alcune limitazioni.
Oltre alle due tipologie di abbonamento sarà disponibile lo Stadia Founder’s Edition, un pacchetto al costo di 129€ che garantirà l’accesso a Stadia al momento del lancio, l’esclusivo controller Stadia Night Blue, un Google Chromecast Ultra, tre mesi di sottoscrizione a Stadia Pro e il Buddy Pass (abbonamento da poter regalare ai propri amici).
Nel pacchetto Founder’s sarà presente anche Destiny 2 completo di tutte le espansioni uscite finora e in più Shadowkeep, nuovo DLC dedicato al mondo di Destiny annunciato durante l’evento.
Google Stadia sembra estremamente promettente come servizio e l’idea di poter giocare ovunque e dovunque è estremamente accattivante.
Siamo curiosi di vedere come riuscirà a porsi nel mercato in rapporto al servizio streaming proposto da Sony con il PSNow e da Microsoft con Project X Cloud.
Qui vi lasciamo il link alla pagina di Google Stadia dove potrete verificare la velocità della vostra connessione e tutte le informazioni qui elencate.
Arrivata su Netflix un po' in sordina verso la fine dell'anno, Jentry Chau contro Il…
Dopo aver sgominato la minaccia rappresentata dalla dottoressa Maya Sundaresh in possesso di uno degli…
Grazie all'invito di Anime Factory, ho avuto la meravigliosa opportunità di assistere all'anteprima di I…
"Sembra piccolo, ma è un grande" Sono utente Apple da relativamente poco: fino al 2022…
Tokyo Higoro - Giorno per giorno è l'ultima fatica del mangaka Taiyō Matsumoto (Tekkon Kinkreet,…
Dal 30 gennaio 2025 è disponibile Scontro Spaziotemporale, la nuova espansione del gioco Pokémon TCG…
Questo sito utilizza i cookies.
Scopri di più