News

Facebook sbarca nel cloud gaming acquisendo PlayGiga

Anche Facebook si unisce alla famiglia del cloud gaming

Non è una novità che Facebook stia portando avanti un piano di espansione aggressivo nell’ambito gaming, sia in ambito di streaming con Facebook Gaming, che per quanto riguarda la realtà virtuale, con le acquisizioni di Oculus nel 2014 e più recentemente di Beat Games, senza dimenticare i diversi giochi forniti in web dal sito stesso attraverso la funzione Instant Games.

Oggi questa espansione prosegue – come già fatto trapelare dal sito spagnolo CincoDias – con l’acquisto di PlayGiga, compagnia spagnola impegnata nel cloud gaming, che ha offerto in passato i suoi servizi anche in Italia. A quanto pare, il colosso di Zuckerberg avrebbe acquistato la compagnia per una somma intorno ai 70 milioni di euro.

Articoli che potrebbero interessarti

PlayGiga, sul suo sito, ha confermato che la compagnia si continuerà a occupare di cloud gaming, ma con una connotazione diversa, ringraziando tutti coloro che l’hanno supportata nel corso degli anni.

Il mercato del cloud gaming si arricchisce dunque di un nuovo competitor, continuando la sua crescita dopo l’arrivo di Google Stadia il mese scorso e xCloud di Microsoft previsto ufficialmente per il 2020, oltre al Playstation Now di Sony, già disponibile da qualche anno.

Il futuro del gaming sembra quindi essere sempre più legato a quello del cloud e dello streaming, piuttosto che a quello delle tradizionali console, che, di questo passo, è facile immaginare che presto o tardi vengano completamente sostituite da essi.

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Daniele Tarantino

Nato praticamente con il pad in mano, ho iniziato a giocare sin dalla primissima età. Crescendo però è stata la Nintendo a dettare legge nella mia vita videoludica, per poi riavvicinarmi al multipiattaforma solamente con la PS4. Nonostante la propensione per il mondo del gaming, non disdegno altre forme di intrattenimento quali fumetti, cinema o serie TV.

Pubblicato da
Daniele Tarantino
  • Articoli recenti

    Top 10 serie animate Indie del 2024

    Dopo un anno passato dall'articolo sulle serie animate Indie da vedere sul web il mondo…

    % giorni fa

    Monster Hunter WILDS, la recensione

    Prima di partire con la recensione vera e propria di questo gioco, sento il dovere…

    % giorni fa

    Bea Wolf, la recensione: Il poema epico dell’infanzia

    Bea Wolf è un graphic novel scritto da Zach Weinersmith e disegnato da Boulet, pubblicato…

    % giorni fa

    Il magico sound design per NES e Super Mario Bros.(1986)

    É l’estate del 1987, fa caldo e i tuoi genitori per la fine della scuola…

    % giorni fa

    Blue Box, la recensione: l’equilibrio perfetto tra Spokon e Romance

    La vita da liceali raccontata attraverso gli anime Slice of Life è quasi sempre accompagnata…

    % giorni fa

    Florence Games Festival, le nostre impressioni: buona la prima!

    Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla primissima edizione del Florence Games Festival: ecco com'è…

    % giorni fa