News

Remdey Entertainment: I diritti di Alan Wake tornano a casa

Nell’ormai lontano maggio del 2010 su Xbox 360 faceva la sua prima apparizione Alan Wake, titolo dall’anima horror da molti considerato come l’erede di Silent Hill sviluppato dai talentuosi Remedy Entertainment e pubblicato da Microsoft.

Nella giornata di ieri però, dopo quasi 10 anni di attesa, è arrivata una notizia che riaccende le speranze di molti videogiocatori, anche quelle dei possessori di PlayStation 4 e Nintendo Switch. Attraverso un comunicato, la casa di sviluppo finlandese ha annunciato di aver riacquistato in maniera completa i diritti della serie dal colosso di Redmond.

Nel comunicato ufficiale si legge che è stato possibile effettuare quest’operazione grazie all’entrata di 2,5 mln di euro in royalties provenienti da titoli precedenti. Remedy ha comunque voluto precisare che questa mossa non avrà alcuna ripercussione nei risultati finanziari della casa di sviluppo che si appresta a rilasciare Control.

Punto fondamentale del comunicato però è quanto si legge di seguito:

Articoli che potrebbero interessarti

In relazione a questo, i diritti di pubblicazione di Alan Wake sono tornati a Remedy

Questo passaggio potrebbe preannunciare l’arrivo di una remastered dei primi due titoli della serie, Alan Wake e Alan Wake: American Nightmare, per la prima volta su tutte le piattaforme. Per il momento sono solamente delle supposizioni ma, visto l’imminente lancio di Control, la casa di sviluppo potrebbe  decidere di intraprendere questa strada in futuro.

Ovviamente noi tutti speriamo che la riacquisizione dei diritti del franchise porti allo sviluppo del tanto atteso secondo capitolo della serie. Questa speranza potrebbe però essere supportata dalle dichiarazioni rilasciate da Thomas Puha in cui si parlava dei motivi che portarono al rinvio dello sviluppo di Alan Wake 2.

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Eduardo Bleve

Tecnico informatico di giorno, videogiocatore incallito la notte e otaku in ciò che rimane delle sue giornate Eduardo "Dundam" Bleve inizia il suo percorso nel mondo videoludico con un game boy color, due pile stilo e la cartuccia di WarioLand. Nel cuore porta interminabili battute di caccia su Monster Hunter, sua saga preferita che lo accompagna dall'era Playstation2

Pubblicato da
Eduardo Bleve
  • Articoli recenti

    Top 10 serie animate Indie del 2024

    Dopo un anno passato dall'articolo sulle serie animate Indie da vedere sul web il mondo…

    % giorni fa

    Monster Hunter WILDS, la recensione

    Prima di partire con la recensione vera e propria di questo gioco, sento il dovere…

    % giorni fa

    Bea Wolf, la recensione: Il poema epico dell’infanzia

    Bea Wolf è un graphic novel scritto da Zach Weinersmith e disegnato da Boulet, pubblicato…

    % giorni fa

    Il magico sound design per NES e Super Mario Bros.(1986)

    É l’estate del 1987, fa caldo e i tuoi genitori per la fine della scuola…

    % giorni fa

    Blue Box, la recensione: l’equilibrio perfetto tra Spokon e Romance

    La vita da liceali raccontata attraverso gli anime Slice of Life è quasi sempre accompagnata…

    % giorni fa

    Florence Games Festival, le nostre impressioni: buona la prima!

    Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla primissima edizione del Florence Games Festival: ecco com'è…

    % giorni fa