Cinema&Tv

Swamp Thing: la serie Tv su l’Avatar della natura

Nato nel lontano 1971 dalla matita di Berni Wrightson e portato alla ribalta dal grandissimo Alan Moore nel 1984, Swamp Thing ha sempre avuto un ruolo alquanto marginale all’interno dell’universo Dc. Ma nonostante ciò, l’avatar della natura è pronto ad approdare sul piccolo schermo con una serie tutta sua: Swamp Thing.

Prevista per l’anno 2019, la serie sarà guidata dal regista Les Wiseman (Underworld), intento a narrare le leggendarie vicende legate all’origine del protettore della natura Swamp Thing. Vedremo l’attore Andy Bean (Power) nei panni della controparte umana Alec Holland, mentre il noto attore e stuntman Derek Mears (Friday the 13th, Predators) rivestirà i panni di Swamp Thing. La scelta di due attori per interpretare due momenti della vita di Swamp Thing rende ovvia la decisione del regista di far partire la serie con un grande escursio nelle origini della creatura.

Non è ancora certa la presenza della serie di Swamp Thing all’interno dell’universo Dc “Arrowverse“, ma secondo alcune indiscrezioni potrebbe dar vita ad una nuova generazione di serie tv sui supereroi Dc comics.
Il design di Swamp Thing non è ancora stato mostrato ufficialmente, ma in rete girano numerose foto rubate dal set legate probabilmente al primo episodio, che potrebbe essere ricollegato alla effettiva generazione del “Protettore della natura” (immagini qua sotto riportate)

Articoli che potrebbero interessarti

E voi cosa ne pensate? Siete carichi per Swamp Thing?

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Edoardo Poveromo

Sono un ragazzo di Torino con un canale Youtube e mi piacciono i film, i fumetti, i manga e i videogiochi. Sono sempre informato su tutte le ultime news sui film, videogiochi e sono un esperto del mondo dei fumetti

Pubblicato da
Edoardo Poveromo
  • Articoli recenti

    Severance: la Scissione tra lavoro e vita privata

    Immagina di essere impiegato in una grande azienda e che si presenti dinanzi a te…

    % giorni fa

    I See Your Face n.1, la recensione

    Con il primo volume di I see your face, Musubi Edizioni ci porta a scoprire…

    % giorni fa

    Il Cinema e l’irresistibile “Arte infinita degli effetti pratici”

    "(...) è stato tutto inutile? No Fantàsia può ancora risorgere dai tuoi sogni, dai tuoi…

    % giorni fa

    Florence Games Festival: come è andata l’Indie Area?

    Nel corso del Florence Games Festival, oltre ad assistere alle varie conferenze degli ospiti internazionali…

    % giorni fa

    Introduzione al Machine Learning: le macchine possono imparare?

    Negli ultimi due anni, l’Intelligenza Artificiale è entrata a gamba tesa nella nostra vita quotidiana.…

    % giorni fa

    Lettera a Nintendo

    È datato al 2 aprile il Nintendo Direct più atteso dai videogiocatori, nintendari e non:…

    % giorni fa