Categorie: NetflixNews

Dark Tourist: la nuova docuserie di Netflix per gli amanti del bizzarro

Dark Tourist è la nuova docuserie Netflix che racconta i viaggi di David Farrier attraverso le usanze e riti più bizzarri e macabri del mondo.

Questa tendenza di andare in luoghi “pericolosi” o “particolari” viene chiamata come dice anche il titolo “dark turism’’, turismo dell’orrore o turismo estremo.

Con questa serie viaggerete per i posti più strani e inquietanti del pianeta

Si passa da una semplice passeggiata per la foresta dei suicidi in Giappone (jukai) a fare un amichevole chiaccherata con il carcerato più violento dell’Inghilterra CHARLES BRANSON (di cui consiglio vivamente la visione del film del 2008 diretto da Refn, di cui a breve farò anche un articolo) per poi passare a città fantasma radioattive fino ad arrivare ai luoghi visti in Narcos.

Il protagonisti è un documentarista neozelandese* molto espressivo che da i modi di fare somiglia molto al nostro Pif. Il doppiaggio italiano non da molta giustizia alla serie in quanto fa sembrare il protagonista apatico e piatto.

Articoli che potrebbero interessarti

Il mio consiglio è di vederla in inglese subbata in italiano. Unica mia nota negativa è la durata delle puntate: un po’ troppo lunghe, appesantiscono la continuazione della serie. Per il resto è  ottima. Personalmente l’ho adorata e divorata. Se siete fan di Human Safari e della sua Italia Abbandonata, allora la straconsiglio.

Che ne pensate? Siete pronti ad avventurarvi con David Farrier e i suoi pantaloncini rosa attraverso le usanze più macabre e bizzarre del pianeta? Fateci sapere nei commenti!

 

Un saluto e che la forza sia con voi!

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Marco Cascone

Amo il cinema, i videogiochi e la pizza. Fondatore di SpaceNerd🖖

Pubblicato da
Marco Cascone
  • Articoli recenti

    Quando Superman e i Fantastici Quattro combatterono Galactus

    Con l'uscita del Superman di James Gunn e dell'imminente I Fantastici Quattro - Gli inizi…

    % giorni fa

    No Sleep For Kaname Date – From AI: THE SOMNIUM FILES, la recensione

    In No Sleep For Kaname Date, torniamo a vestire i panni del detective creato dalla…

    % giorni fa

    Superman (2025) di James Gunn – Un metaumano semplice in un metamondo complesso

    C'era grande attesa nei confronti della nuova interpretazione di Superman a cura di James Gunn…

    % giorni fa

    C’è bisogno di Zatsu Tabi: That’s Journey

    Il 7 aprile 2025 debutta su Crunchyroll l'anime Zatsu Tabi: That's Journey, tratto dal manga…

    % giorni fa

    Il Maestro e Margherita, la recensione: Le pellicole non bruciano

    Il film Il Maestro e Margherita del regista russo-americano Michail Lokšin, dopo una storia produttiva intricata…

    % giorni fa

    Woke e anti-woke: un’analisi su gaming e intrattenimento

    Chiunque, in epoca recente, ha sentito parlare di woke. Moltissimi ne hanno parlato e, nella…

    % giorni fa