News

Destiny 2: Bungie avvia una raccolta fondi per aiutare l’Australia

Gli sviluppatori di Destiny 2 aiutano a combattere i disastrosi incendi che stanno colpendo l’Australia

Non è la prima volta che Bungie si mostra disponibile nell’aiutare il prossimo, seguendo la filosofia presente nel suo titolo di punta, Destiny 2. Con l’Australia che sta ancora soffrendo per i suoi numerosi incendi, distruggendo flora, fauna e creando disagi all’intera popolazione, la nota casa statunitense decide dunque di dare una mano al prossimo.

Come è possibile leggere dal loro comunicato stampa, a partire dal 16 gennaio fino al 18 febbraio, lo store europeo e quello americano di Bungie si riempiranno di una t-shirt in edizione limitata, di cui tutti i guadagni verranno donati per aiutare a spegnere gli incendi che stanno devastando l’enorme isola dell’Oceania.

Stiamo lavorando a una maglietta in edizione limitata per dare il via a una campagna di donazioni per aiutare l’Australia. La metà dei guadagni verrà donata a WIRES, la più grande organizzazione australiana che salvaguardia la fauna locale. L’altra metà verrà donata a NSW Rural Fire Service, un’organizzazione che sta aiutando la parte più devastata dagli incendi del paese.

Articoli che potrebbero interessarti

Il design della maglietta non è stato ancora reso noto, ma Bungie ha già reso pubblico l’emblema che prenderà il nome di “Star Light, Star Bright“, utilizzabile in gioco.

Insomma, c’è chi vende i propri nudi e chi invece vende del proprio merchandising, tutti con un obiettivo comune. Un’idea dunque piuttosto positiva e generosa da parte degli sviluppatori di Destiny 2, titolo che si trova attualmente alla sua Stagione dell’Alba.

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Simone Montanaro

Sviluppatore software di professione, Simone inizia la sua carriera videoludica già dall’infanzia, crescendo nel mondo PlayStation e seguendo le orme del padre. Predilige per lo più opere con una forte componente narrativa e adora immergersi nei panni dei protagonisti che va via via a giocare. Adora alternare momenti ludici con la visione e/o lettura di opere orientali, ma non si rifiuta di approcciarsi alle novità!

Pubblicato da
Simone Montanaro
  • Articoli recenti

    Like a Dragon: Infinite Wealth, la recensione: ruggite, dragoni!

    La genesi del predecessore di Like a Dragon: Infinite Wealth è quantomeno singolare. Presentato come…

    % giorni fa

    Il mondo di Mouthwashing non è una distopia

    Ho sempre cercato un forte coinvolgimento emotivo in ogni media da me consumato: che fossero…

    % giorni fa

    Perché Captain America: Brave New World sta fallendo

    L’uscita in sala del nuovo film del Marvel Cinematic Universe, Captain America Brave New World,…

    % giorni fa

    Il futuro del gaming: tra nuove tecnologie e cambiamenti nel mercato

    VGP Play ha pubblicato un'intervista a Shawn Layden, in cui l'ex membro del direttivo di…

    % giorni fa

    Kagurabachi Vol. 1, la recensione: di spade, vendetta e altre cose originali

    Kagurabachi è un manga shōnen di Takeru Hokazono pubblicato in Giappone da Shueisha a partire…

    % giorni fa

    Ever17 Remastered, la recensione: quando il tempo è tiranno

    Se siete degli appassionati di Visual Novel, così come il sottoscritto, allora dovrebbe bastare soltanto menzionare…

    % giorni fa