Approfondimenti

Moon Knight: il cavaliere della Luna

Chi è Moon Knight?

Supereroi con superproblemi!”

E’ questa la prima frase che viene in mente quando si parla dei personaggi Marvel che tanto amiamo. Tutti i nostri beniamini, tutti i villains, tutti gli anti-eroi creati da Stan Lee e company infatti hanno problematiche più o meno gravi e sicuramente tra questi troviamo il buon Moon Knight.

Marc Spector è un americano dall’infanzia difficile che inizia a farsi conoscere fin da giovane nei sobborghi di Chicago, Illinois, come pugile e tuttofare. Per sbarcare il lunario egli diventa un mercenario ai servizi di Raoul Bushman, losco trafficante dedito ad attività non sempre legali.

Durante una spedizione in Egitto, in compagnia di altri avventurieri (tra cui il dottor Arlaune con figlia al seguito), Marc trova casualmente una statua eretta in favore della dea Khonshu, figlia di Amon-Ra. Qui Spector viene tradito dai suoi compagni che, dopo aver ucciso il dottor Arlaune, lo lasciano in fin di vita trasportandolo in mezzo alle sabbie del deserto.

Il mercenario, dopo ore di stenti passate a trascinarsi sulle ustionanti dune, viene ritrovato da un gruppo di nomadi e riportato al cospetto della statua.

L’uomo, stremato, si accascia ai piedi del monumento e perde i sensi. Khonshu gli appare in sogno, chiedendogli di diventare il suo emissario sulla Terra. L’alternativa alla morte appare subito molto allettante a Marc, che prontamente accetta l’offerta diventando così Moon Knight, il cavaliere della Luna.

Nelle sue nuove vesti scoprirà ben presto che forza, agilità e velocità, caratteristiche già sviluppate durante il suo passato da pugile, verranno amplificate durante la notte aumentando in maniera esponenziale. Se a tutto questo aggiungete, tra le altre cose, l’immunità al controllo mentale e a moltissimi virus e condite il tutto con rancore e vendetta, avete tra le mani la personalità di Moon Knight.

Inoltre scoprirà di poter diventare invisibile nell’oscurità, dote di cui verrà a conoscenza durante la sua prima azione da eroe. Sconfitto facilmente Raoul Bushman riporta la figlia del defunto dottor Arlaune in America assieme alla statua della divinità che gli ha donato una nuova vita.

Tornato a casa, assume diverse identità per celare le sue vere origini facendo così partire la sua carriera di vigilante.

Articoli che potrebbero interessarti

Amore e morte: il pugno di Khonshu

Dopo i primi tempi passati a risolvere crimini minori quali furti, scippi e rapine, Spector viene convocato in Egitto da Khonshu. In quell’occasione, la dea dona al suo protetto delle armi a forma di Luna forgiate da Occhio di Falco. Tra i doni degni di nota vi sono dardi argenteidue bastoni di adamantio e una staffa a forma un Ankh.

Riceve inoltre il suo famoso mantello, che gli permetterà di ricoprire lunghe distanze planando. Khonshu decide di legare il suo spirito a quello di Spector, riuscendo ad entrare nelle fila dei Vendicatori della Costa Ovest e instaurando un legame affettivo con Tigra.

Durante una battaglia la dea viene espulsa dal corpo di Moon Knight; quest’ultimo non è d’accordo con i propositi dell’entità celeste e le comunica di non essere interessato a far parte di alcuna squadra. La separazione dei due porterà ben presto alla morte di Marc, che verrà resuscitato dalla dea stessa.

La serie su Disney+

È previsto l’ingresso di Moon Knight nel Marvel Cinematic Universe grazie alla serializzazione del personaggio, che sarà interpretato niente meno che da Oscar Isaac (Star Wars, Dune). La serie è attesa per il 30 marzo 2022 in esclusiva Disney+.

Sembrerebbe tuttavia che la serie si distacchi leggermente da quanto esplicato nei fumetti, poiché Oscar Isaac sembrerebbe interpretare non direttamente il Marc Spector dei fumetti, ma più una delle sue tante identità fumettistiche, Steven Grant.

Negli albi infatti, dopo essere diventato Moon Knight, Marc decide di non essere più sé stesso ma di camuffare la propria vita impersonando quella di altri, come appunto quella del milionario Steven Grant e quella del tassista Jake Lockley.

“Nuff Said!”

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Stefano Montanaro

Classe 1984 (im)piegato di giorno e nano berserker la notte. Da sempre appassionato lettore di fumetti Marvel, inizia a interessarsi ai supereroi di Stan Lee verso i 12 anni, soprattutto ai meno conosciuti. Cosplayer, collezionista di statue, passa il suo tempo libero a leggere e tentare di conquistare il mondo con l'Hydra!

Pubblicato da
Stefano Montanaro
  • Articoli recenti

    Higurashi e la decostruzione di un genere, Parte 1

    Ormai lo sappiamo, i confini tra videogioco e film sono sempre più sottili: le produzioni…

    % giorni fa

    Join the Indie, la festa del gaming italiano

    Ho avuto l'onore di ricevere l'invito alla sesta edizione di Join the Indie, l'evento powered…

    % giorni fa

    The Last of Us (stagione 2): L’ennesima delusione

    Nella recensione della scorsa stagione di The Last Of Us, ci eravamo salutati con grandi…

    % giorni fa

    Andor stagione 2, la recensione: Il realismo fantascientifico di Star Wars

    La serie prequel di Rogue One incentrata su Cassian Andor giunge alla sua seconda e…

    % giorni fa

    Dragon Trainer, l’anteprima: un live action di altissimo livello

    Cinque anni dopo l’uscita del terzo capitolo, Dragon Trainer – Il mondo nascosto, la saga…

    % giorni fa

    Una grande storia di Superman di cui non hai mai sentito parlare

    È facile farsi prendere dal panico quando si parla di personaggi dei fumetti dalla lunga…

    % giorni fa