Anime

Violet Evergarden the Movie: posticipato causa Covid-19

Il virus colpisce ancora

Dopo aver parlato del nuovo film dedicato alla serie Eternity and the Auto Memory Doll, informiamo i lettori che il secondo film con protagonista Violet Evergarden subirà un brusco ritardo nell’uscita presso i cinema nipponici.

Ad annunciarlo è proprio la casa di produzione Kyoto Animation, attraverso un lungo tweet e tramite il sito ufficiale dedicato a Violet Evergarden the Movie

“Grazie per il supporto della serie Violet Evergarden. Questa volta, per quanto riguarda Violet Evergarden The Movie, che è stato programmato per essere rilasciato dal 24 aprile 2020 (venerdì) e la cui parte principale è già stata completata e di cui stavamo lavorando per l’uscita, a seguito dell’annuncio del governo giapponese riguardo la diffusione della nuova malattia infettiva del coronavirus in Giappone, dopo un’attenta valutazione, è stato deciso di rinviare la data di rilascio. Ci scusiamo sinceramente con tutti coloro che non vedevano l’ora di vederlo completato. La nuova data di uscita sarà annunciata sul sito ufficiale di “Violet Evergarden the Movie” e sul SNS ufficiale non appena sarà deciso”.

Ricordiamo che la pellicola aveva già subito vari ritardi dopo il tragico incendio presso la sede centrale dello studio giapponese lo scorso 18 luglio 2019. Rinviato quindi a data da destinarsi: ancor più difficile ipotizzare quando potrà mai arrivare in Italia.

Articoli che potrebbero interessarti

Insomma, sembra che il secondo film dedicato alla celebre bambola di scrittura automatica sia non poco sfortunato, ma ci auguriamo con tutto il cuore che la casa d’animazione Kyoto riesca finalmente a trovare un po’ di serenità in merito alla serie di Violet Evergarden.

Chi invece volesse recuperare l’ultimo film dedicato all’anime ovvero Violet Evergarden: Eternity and the Auto Memory Doll, ricordiamo che è presente su Netflix a partire dal 2 aprile, assieme a tutti i 13 episodi della serie.

 

 

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Jolandanta

Cosplayer per diletto, per lei Dante è sia il poeta stilnovista che il cacciatore di demoni per eccellenza. "I demoni non piangono mai" è vero, ma davanti al film, alla serie tv, al videogioco, al fumetto, o al libro giusto diventa una fontana, e prova anche a recensirli di tanto in tanto.

  • Articoli recenti

    Like a Dragon: Infinite Wealth, la recensione: ruggite, dragoni!

    La genesi del predecessore di Like a Dragon: Infinite Wealth è quantomeno singolare. Presentato come…

    % giorni fa

    Il mondo di Mouthwashing non è una distopia

    Ho sempre cercato un forte coinvolgimento emotivo in ogni media da me consumato: che fossero…

    % giorni fa

    Perché Captain America: Brave New World sta fallendo

    L’uscita in sala del nuovo film del Marvel Cinematic Universe, Captain America Brave New World,…

    % giorni fa

    Il futuro del gaming: tra nuove tecnologie e cambiamenti nel mercato

    VGP Play ha pubblicato un'intervista a Shawn Layden, in cui l'ex membro del direttivo di…

    % giorni fa

    Kagurabachi Vol. 1, la recensione: di spade, vendetta e altre cose originali

    Kagurabachi è un manga shōnen di Takeru Hokazono pubblicato in Giappone da Shueisha a partire…

    % giorni fa

    Ever17 Remastered, la recensione: quando il tempo è tiranno

    Se siete degli appassionati di Visual Novel, così come il sottoscritto, allora dovrebbe bastare soltanto menzionare…

    % giorni fa