Giochi da tavolo

Arriva Tellstones: King’s Gambit, il gioco da tavolo nell’universo di League of Legends

Riot Games annuncia Tellstones: King’s Gambit, il loro secondo gioco da tavolo

La decima stagione di League of Legends è atterrata nella nefasta regione di Runeterra ed è piena di novità, sia a livello di meccaniche di gioco che a livello di bilanciamento. Dopo aver compiuto 10 anni e aver annunciato l’apertura di Riot Forge, Riot Games sta rilasciando numerosi video-diario che parlano delle successive implementazioni del più famoso MOBA del mondo.

Nell’episodio di oggi, visibile in calce all’articolo, il capo dell’IP di Riot Games Greg “Riot Ghostcrawler” Street ha annunciato ufficialmente il nome del loro secondo gioco da tavolo: Tellstones: King’s Gambit.

Tellstones viene definito come un gioco da tavolo basato sul bluff, giocabile da due o da quattro giocatori. A quanto pare, il gioco da tavolo si basa sulle gesta di Re Santon di Demacia, che evitò una guerra civile giocando a Tellstones.

Insieme all’annuncio, Riot Games conferma di aver creato Riot Tabletop, un team di sviluppo apposito per lo sviluppo di questo genere di giochi.

Articoli che potrebbero interessarti

Vogliamo investire in questo settore, quindi abbiamo creato un team per i giochi da tavolo. Esploreremo molti tipi di giochi diversi. Alcuni grandi, altri piccoli.

A differenza di Mech vs. Minions, il primo gioco da tavolo di Riot Games, Tellstones: King’s Gambit sarà più competitivo, portatile e molto veloce.

Vi lasciamo dunque al video dell’annuncio, che compare esattamente dal minuto 2:40. Cosa ne pensate della direzione che sta via via prendendo Riot Games nell’espandere il proprio universo attorno Runeterra?

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Simone Montanaro

Sviluppatore software di professione, Simone inizia la sua carriera videoludica già dall’infanzia, crescendo nel mondo PlayStation e seguendo le orme del padre. Predilige per lo più opere con una forte componente narrativa e adora immergersi nei panni dei protagonisti che va via via a giocare. Adora alternare momenti ludici con la visione e/o lettura di opere orientali, ma non si rifiuta di approcciarsi alle novità!

Pubblicato da
Simone Montanaro
  • Articoli recenti

    Monster Hunter WILDS, la recensione

    Prima di partire con la recensione vera e propria di questo gioco, sento il dovere…

    % giorni fa

    Bea Wolf, la recensione: Il poema epico dell’infanzia

    Bea Wolf è un graphic novel scritto da Zach Weinersmith e disegnato da Boulet, pubblicato…

    % giorni fa

    Il magico sound design per NES e Super Mario Bros.(1986)

    É l’estate del 1987, fa caldo e i tuoi genitori per la fine della scuola…

    % giorni fa

    Blue Box, la recensione: l’equilibrio perfetto tra Spokon e Romance

    La vita da liceali raccontata attraverso gli anime Slice of Life è quasi sempre accompagnata…

    % giorni fa

    Florence Games Festival, le nostre impressioni: buona la prima!

    Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla primissima edizione del Florence Games Festival: ecco com'è…

    % giorni fa

    Paradise, la recensione: Nulla è come sembra

    Paradise, serie hulu/Disney+ uscita settimanalmente a partire dal 28 gennaio di quest'anno, è stata una…

    % giorni fa