News

Disney annuncia il remake di Bambi in Live Action

I fan della Disney, negli ultimi anni, hanno visto le fiabe e le storie a loro care nell’infanzia rivisitate in Live Action, come successo per Il Re Leone” di John Favreau (ultimo fra questi ad essere uscito).

Nonostante la lista di prodotti in produzione della casa americana sia ancora lunga, a partire dal “Mulan” di Niki Caro in uscita questo marzo nelle sale statunitensi ed in quelle italiane, lo scorso venerdì Variety ha confermato l’annuncio di Disney di un remake del classico del 1942 “Bambi” in Live Action.

Sebbene sia appena stato annunciato, si sa già che i creatori di “Sierra Burgess è una sfigata” e “Capitan Marvel” lavoreranno alla sceneggiatura, mentre la produzione sarà in mano a Paul Weitz, produttore di “La Bussola d’Oro” e “American Pie”.

I fan si aspettano un remake con lo stesso livello di realismo in CGI del remake del sopracitatoIl Re Leone e de “Il Libro della Giungla” per raccontare la storia del cervo dalla coda bianca preferito da tutti i fan della Disney.

Il classico cinematografico tratta di diverse tematiche forti e pesanti anche per gli adulti, come l’affrontare un lutto, la crudeltà della caccia ed il crescere, tutte trattate in chiave, sì, leggera e coloratissima ma comunque di forte impatto.

Alla sua uscita nel 1942, il film della Disney fu estremamente criticato per l’estremo realismo delle animazioni degli animali e della loro lotta contro i malvagi umani, ricevendo addirittura una critica dal New York Times che recitava “Nella ricerca della perfezione, il signor Disney è arrivato pericolosamente vicino a buttare via tutto il suo mondo di fantasia a cartoni animati”.

Articoli che potrebbero interessarti

Nonostante ciò, il film è diventato uno dei fiori all’occhiello dei classici Disney. Che il remake sia destinato ad un processo simile? O sarà un altro Live Action presto dimenticato? I critici già si fanno sentire:

Ancora remake Live Action dei Disney’s Classic?

Parlammo già del nuovo trend di Disney di rivisitare in Live Action vari classici, e sicuramente molte persone hanno sicuramente notato come, negli ultimi anni, la produzione di originali Disney sia stata messa in secondo piano per permettere la produzione di questi remake. E non c’è da stupirsi: contando i remake, a partire dal fortunatissimo “Alice in Wonderland” di Tim Burton del 2010, i nuovi prodotti hanno fruttato guadagni per oltre €7 miliardi in tutto il mondo.

Tra i prossimi sicuri successi di Disney, oltre quelli già menzionati, ricordiamo anzitutto un prequel de “La Carica dei 101” intitolato “Crudelia”, pilotato da Emma Stone, in uscita nelle sale il prossimo anno, ma anche un remake di “Lilo e Stitch prodotto da Dan Lin e Jonathan Eirich, produttori anche del fortunatissimo (seppur criticatissimo) remake di “Aladdin”, uscito lo scorso anno, lodato per le convincenti performance di Will Smith e Naomi Scott.

Disney non ha ancora rivelato una possibile data di uscita per Bambi, anche se probabilmente dovremo aspettare almeno la fine del 2021 per godercelo nelle sale.

Che sia questo l’ultimo di una lunghissima serie di Live Action annunciati?

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Bombaclath

"Jack of all trades, master of none". Sono un videogiocatore seriale dai miei 4 anni, da quando mi innamorai di Hercules. Tra i miei videogiochi preferiti ci sono praticamente tutti i Mario Kart (giocato dal DS) e la serie di Monster Hunter. Forte appassionato di esports, seguo attivamente le leghe di League of Legends. Suono anche diversi strumenti musicali, tra cui il basso, il piano ed il kazoo. Cinefilo ed accumulatore seriale di gadget legati a questo mondo, nel tempo libero faccio lo studente universitario di informatica.

Pubblicato da
Bombaclath
  • Articoli recenti

    Top 10 serie animate Indie del 2024

    Dopo un anno passato dall'articolo sulle serie animate Indie da vedere sul web il mondo…

    % giorni fa

    Monster Hunter WILDS, la recensione

    Prima di partire con la recensione vera e propria di questo gioco, sento il dovere…

    % giorni fa

    Bea Wolf, la recensione: Il poema epico dell’infanzia

    Bea Wolf è un graphic novel scritto da Zach Weinersmith e disegnato da Boulet, pubblicato…

    % giorni fa

    Il magico sound design per NES e Super Mario Bros.(1986)

    É l’estate del 1987, fa caldo e i tuoi genitori per la fine della scuola…

    % giorni fa

    Blue Box, la recensione: l’equilibrio perfetto tra Spokon e Romance

    La vita da liceali raccontata attraverso gli anime Slice of Life è quasi sempre accompagnata…

    % giorni fa

    Florence Games Festival, le nostre impressioni: buona la prima!

    Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla primissima edizione del Florence Games Festival: ecco com'è…

    % giorni fa