Cinema&Tv

Dracula: trama e dettagli della miniserie in arrivo nel 2020

Il conte Dracula sbarca su Netflix

Che il catalogo Netflix fosse sempre stato pieno di vampiri (Castelvania, Hellsing Ultimate, Intervista col vampiro) era un dato di fatto, ma nessuno avrebbe ipotizzato un nuovo adattamento per il Conte per eccellenza: ecco quindi Dracula, in arrivo il 4 gennaio 2020.

Prodotta dalla Hartswood Films (la stessa casa di Sherlock per la BBC) in compagnia di Netflix e BBC One,  la serie è stata scritta e creata da Mark Gatiss Steven Moffat, già sceneggiatori di Doctor Who. Insomma, una produzione britannica in tutto e per tutto.

Si svilupperà in “soli” 3 episodi, dalla durata di 90 minuti ciascuno, ma la serie promette di essere molto più fedele al libro originale di Bram Stoker rispetto ad altre precedenti produzioni.

I co-creatori, scrittori e produttori esecutivi Steven Moffat e Mark Gatiss hanno infatti dichiarato:

“Ci sono sempre state storie sul grande male. Ciò che rende Dracula speciale è che Bram Stoker ha reso il Male il suo stesso eroe.”

Articoli che potrebbero interessarti

Dracula: trama e cast

La sola trama resa nota è la seguente:

La serie è ambientata in Transilvania nel 1897 e vede protagonista il conte Dracula, impegnato ad architettare piani diabolici contro la Londra vittoriana.

Ad impersonare il Conte sarà il danese Claes Bang, affiancato da John HeffernanDolly Wells, Joanna Scanlan, Morfydd Clark e Lujza Richter. Tra i protagonisti principali anche nomi come Jonathan Aris, Sacha Dhawan, Nathan Stewart-Jarrett, Catherine Schell, Youssef Kerkour e Clive Russell.

Come già evidenziato nel breve trailer, non mancheranno momenti orrorifici e blasfemi. Che dire, aspetteremo con impazienza il rilascio per ulteriori dettagli ed una nostra recensione.

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Jolandanta

Cosplayer per diletto, per lei Dante è sia il poeta stilnovista che il cacciatore di demoni per eccellenza. "I demoni non piangono mai" è vero, ma davanti al film, alla serie tv, al videogioco, al fumetto, o al libro giusto diventa una fontana, e prova anche a recensirli di tanto in tanto.

Pubblicato da
Jolandanta
  • Articoli recenti

    Pokémon TCG Pocket Scontro Spaziotemporale: tutte le carte full art del set

    Dal 30 gennaio 2025 è disponibile Scontro Spaziotemporale, la nuova espansione del gioco Pokémon TCG…

    % giorni fa

    Dynasty Warriors: Origins, la recensione: una lettera d’amore per il genere Musou

    Ci sono saghe che, nel corso degli anni, riescono a entrare nel cuore dei giocatori…

    % giorni fa

    Soulkin (Early Access), la recensione: un monster catcher tutto italiano!

    Nel corso del Lucca Comics & Games 2024, ho potuto fare la conoscenza di numerosi…

    % giorni fa

    Nosferatu (2024), la recensione: Ecco la carrozza che vi porta alla festa

    Robert Eggers è finalmente riuscito a realizzare il suo sogno, girando il film che sin…

    % giorni fa

    Tofu in Japan – La ricetta del signor Takano: la Recensione

    In questa forse un po' deludente stagione cinematografica invernale, Tofu in Japan (o Takano Tofu…

    % giorni fa

    Come imparare a giocare ai picchiaduro

    Street Fighter. Tekken. Super Smash Bros. Il genere dei picchiaduro, sia per il loro aspetto…

    % giorni fa