Approfondimenti

Scattare una foto alla luna con un gameboy? Un olandese l’ha fatto!

Vi ricordate della Game Boy Camera? In caso non sappiate cosa sia ve lo spiego io, è un accessorio montabile sul gameboy in commercio tra il 1998 e il 2002 che permette di scattare foto con una risoluzione di 127×112 pixels, leggendo questo probabilmente penserete:”Come ha fatto un olandese a fotografarci la luna?”.

Beh andiamo a scoprirlo.

Bastiaan Ekeler è il nome dell’olandese che ha fatto questa pazzia, sebbene molti abbiano modificato in qualche modo la fotocamera del gameboy è Ekeler l’unico ad averla usata per scattare foto astronomiche.

Articoli che potrebbero interessarti

Anche se la foto risulta bella da vedere è stata difficile da fare, lo stesso Ekeler definisce la sua “creazione” un abominio, per farla ha dovuto creare un adattatore usando un programma (Rhino 3D) e poi stamparlo con una stampante 3D, grazie all’adattatore Ekeler ha potuto attaccare gli accessori che hanno reso possibile lo scatto: un moltiplicatore focale 1.4% e un teleobbiettivo 70-200.

Oltre alla luna Ekeler ha scattato foto ad animali e cose, inizialmente queste foto erano salvate nella galleria interna del gameboy in formato .hex per poi essere convertite in .png dallo stesso designer, dopo aver visto il risultato Eleker ha pensato che la qualità non fosse tanto scarsa e questo pensiero l’ha portato a creare una galleria di fotografie scattate con la sua creazione.

Se siete interessati potete trovare la galleria qua

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Andrei Deacu

Gioca al pc e ad altre console da cinque anni, dall'inizio delle medie ha iniziato ad appassionarsi a youtube ed alla scrittura. Ama serie tv e gli anime, un suo sogno è visitare il Giappone e andarci a vivere.

Pubblicato da
Andrei Deacu
  • Articoli recenti

    Quando Superman e i Fantastici Quattro combatterono Galactus

    Con l'uscita del Superman di James Gunn e dell'imminente I Fantastici Quattro - Gli inizi…

    % giorni fa

    No Sleep For Kaname Date – From AI: THE SOMNIUM FILES, la recensione

    In No Sleep For Kaname Date, torniamo a vestire i panni del detective creato dalla…

    % giorni fa

    Superman (2025) di James Gunn – Un metaumano semplice in un metamondo complesso

    C'era grande attesa nei confronti della nuova interpretazione di Superman a cura di James Gunn…

    % giorni fa

    C’è bisogno di Zatsu Tabi: That’s Journey

    Il 7 aprile 2025 debutta su Crunchyroll l'anime Zatsu Tabi: That's Journey, tratto dal manga…

    % giorni fa

    Il Maestro e Margherita, la recensione: Le pellicole non bruciano

    Il film Il Maestro e Margherita del regista russo-americano Michail Lokšin, dopo una storia produttiva intricata…

    % giorni fa

    Woke e anti-woke: un’analisi su gaming e intrattenimento

    Chiunque, in epoca recente, ha sentito parlare di woke. Moltissimi ne hanno parlato e, nella…

    % giorni fa