News

CES 2020: in arrivo Asus Chakram, nuovo mouse targato ROG

Asus Chakram è il nuovo mouse targato ROG che dispone di un joystick al suo lato.

Si è da poco concluso il CES 2020, una delle fiere più importanti a livello mondiale per quanto riguarda le innovazioni in ambito elettronico. Anche quest’anno la fiera si è lasciata alle spalle diversi annunci bomba partendo dai nuovi processori di casa AMD serie 4000, passando poi per Alienware UFO e terminando con i vari foldable pc portati da Dell e Lenovo giusto per citarne alcuni.

Un oggetto ha però attirato le attenzioni su di sé durante le ultime ore della fiera: stiamo parlando di Asus Chakram, il nuovo mouse wireless da gaming prodotto da Asus e facente parte della linea ROG. Di per se l’annuncio di un mouse non dovrebbe suscitare poi così tanto interesse, detto questo andiamo ad analizzare meglio questo prodotto.

Chakram, la precisione di un mouse con un tocco in più!

Questo nuovo mouse cerca di differenziarsi dalla concorrenza presentando alcune features davvero interessanti, prima tra tutte è la presenza di un piccolo stick analogico posto nella parte laterale del device. Stando a quanto visto lo stick è programmabile per essere usato come un classico joystick o come cursore direzionale a 4 input.

Per non distaccarsi dalla concorrenza, Asus Chakram dispone di una funzionalità wireless con supporto per Bluetooth o RF, ovviamente è presente anche una porta USB tipo C collocata nella parte frontale. Da quanto dichiarato da Asus una carica completa dovrebbe riuscire a garantire fino a 79 ore di utilizzo inoltre il dispositivo è compatibile con il Qi standard. 

Articoli che potrebbero interessarti

Personalizzazione? Quanta ne vuoi!

Ovviamente non potevano mancare diverse personalizzazioni a disposizione dell’utenza, prima tra tutte la possibilità di rimuovere la scocca magnetica. Questa operazione permette di scambiare i due switch Omron posti sotto i tasti principali del mouse. Oltre agli switch, sotto la scocca trovano posto l’alloggiamento per il dongle USB e il logo ROG, anch’esso removibile e completamente personalizzabile.

Per quanto riguarda i DPI, l’Asus Chakram è dotato di un sensore che può arrivare ad una velocità di aggiornamento di 16.000 ed è pensato per essere facilmente regolabile. Nella parte inferiore del dispositivo infatti è presente un tasto che, se premuto per alcuni secondi, consente di modificare la frequenza di aggiornamento tramite la scroll wheel. Il nuovo mouse di Asus, come visibile nelle immagini in calce, arriverà dotato di 2 Switch Omron aggiuntivi e tre differenti tipologie di stick analogico.

Al momento purtroppo non si hanno ancora conferme ufficiali in merito al prezzo e alla data di uscita di Chakram, tuttavia alcune voci insistenti vorrebbero la release del prodotto fissata per la fine del mese ad un prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 149$.

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Eduardo Bleve

Tecnico informatico di giorno, videogiocatore incallito la notte e otaku in ciò che rimane delle sue giornate Eduardo "Dundam" Bleve inizia il suo percorso nel mondo videoludico con un game boy color, due pile stilo e la cartuccia di WarioLand. Nel cuore porta interminabili battute di caccia su Monster Hunter, sua saga preferita che lo accompagna dall'era Playstation2

Pubblicato da
Eduardo Bleve
  • Articoli recenti

    Il mondo di Mouthwashing non è una distopia

    Ho sempre cercato un forte coinvolgimento emotivo in ogni media da me consumato: che fossero…

    % giorni fa

    Perché Captain America: Brave New World sta fallendo

    L’uscita in sala del nuovo film del Marvel Cinematic Universe, Captain America Brave New World,…

    % giorni fa

    Il futuro del gaming: tra nuove tecnologie e cambiamenti nel mercato

    VGP Play ha pubblicato un'intervista a Shawn Layden, in cui l'ex membro del direttivo di…

    % giorni fa

    Kagurabachi Vol. 1, la recensione: di spade, vendetta e altre cose originali

    Kagurabachi è un manga shōnen di Takeru Hokazono pubblicato in Giappone da Shueisha a partire…

    % giorni fa

    Ever17 Remastered, la recensione: quando il tempo è tiranno

    Se siete degli appassionati di Visual Novel, così come il sottoscritto, allora dovrebbe bastare soltanto menzionare…

    % giorni fa

    Epic, The Musical: quando l’Odissea si canta

    Il musical Epic, scritto e diretto da Jorge Rivera-Herrans, è l'ennesima riprova di come la…

    % giorni fa