News

BioShock: nuovo capitolo confermato da parte di 2K

Arrivano nuove informazioni riguardo al nuovo BioShock

Attraverso un tweet, 2K annuncia la formazione di uno studio di sviluppo interno che lavorerà a un nuovo titolo nell’universo di BioShock nei prossimi anni. Si tratta di una notizia grandiosa: il titolo risveglierà il franchise rimasto fermo a BioShock Infinite che risale all’ormai lontano 2013. Dalle parole degli sviluppatori, il nuovo titolo di casa 2K dovrebbe uscire sulla prossima generazione di console.

Come possibile vedere dall’annuncio, lo studio in questione prende il nome di Cloud Chamber e consisterà in due team, uno a San Francisco e l’altro a Montreal, e sarà capitanato da Kelley Gilmore, veterana del settore con oltre 40 giochi lanciati.

Abbiamo fondato Cloud Chamber per creare mondi non ancora scoperti, e le loro storie, che spingeranno fuori dai confini tutto ciò che è possibile nel medium videoludico. Il nostro team crede nella bellezza e nella forza della diversità, sia nel modo per cui è stato concepito, sia nella sua ideologia.

Articoli che potrebbero interessarti

È stato inoltre confermato che Ken Levine non è coinvolto nel progetto. Ricordiamo infatti che Irrational Games, studio di sviluppo della saga di BioShock, ha chiuso i battenti nel 2017 e Levine si riconferma attualmente al lavoro con il suo team Ghost Story Games.

Attualmente non ci sono ulteriori informazioni, se non che il gioco viene pensato nuovamente per fare della narrativa un suo punto di forza. È ben chiaro dunque che il nuovo titolo su BioShock sia ancora nelle sue fasi iniziali di sviluppo.

Cosa ne pensate? Sentite il bisogno di rinfrescare la saga con qualcosa di nuovo o preferireste mantenere delle basi solide per non stravolgerne la struttura?

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Simone Montanaro

Sviluppatore software di professione, Simone inizia la sua carriera videoludica già dall’infanzia, crescendo nel mondo PlayStation e seguendo le orme del padre. Predilige per lo più opere con una forte componente narrativa e adora immergersi nei panni dei protagonisti che va via via a giocare. Adora alternare momenti ludici con la visione e/o lettura di opere orientali, ma non si rifiuta di approcciarsi alle novità!

Pubblicato da
Simone Montanaro
  • Articoli recenti

    I See Your Face n.1, la recensione

    Con il primo volume di I see your face, Musubi Edizioni ci porta a scoprire…

    % giorni fa

    Il Cinema e l’irresistibile “Arte infinita degli effetti pratici”

    "(...) è stato tutto inutile? No Fantàsia può ancora risorgere dai tuoi sogni, dai tuoi…

    % giorni fa

    Florence Games Festival: come è andata l’Indie Area?

    Nel corso del Florence Games Festival, oltre ad assistere alle varie conferenze degli ospiti internazionali…

    % giorni fa

    Introduzione al Machine Learning: le macchine possono imparare?

    Negli ultimi due anni, l’Intelligenza Artificiale è entrata a gamba tesa nella nostra vita quotidiana.…

    % giorni fa

    Lettera a Nintendo

    È datato al 2 aprile il Nintendo Direct più atteso dai videogiocatori, nintendari e non:…

    % giorni fa

    The Hundred Line -Last Defense Academy-, la recensione: cento di questi giorni!

    Con The Hundred Line -Last Defense Academy-, due delle menti più folli del panorama delle…

    % giorni fa