Recensioni

Il Re Leone recensione: ecco l’ennesimo live action Disney?

Il Re Leone (2019)

6.3

Comparto Tecnico

7.1/10

Cast

6.5/10

Scrittura

5.9/10

Regia

6.0/10

Direzione Artistica

6.1/10

Pros

  • Ottima grafica, ma...
  • Buon adattamento di alcune canzoni
  • Ottima resa di alcuni personaggi

Cons

  • Un realismo inespressivo
  • Pessimo adattamento di altre canzoni
  • Bocciata la resa di altri personaggi

Simba… ma davvero ti ricordi chi sei?

Uscito nelle sale da ieri, ecco a voi la (più che mai) onesta recensione de Il Re Leone, reboot del 32° classico d’animazione Disney datato 1994. 

Si torna nella savana quindi, nelle vicende del giovane leone Simba e dei suoi scapestrati compagni Timon e Pumbaa. La domanda è sempre la stessa: era necessario? Nessuno dei live action lo è davvero all’inizio, ma andiamo con ordine e addentriamoci nel film.

Si avvisano i gentili lettori che non siamo affatto spietati come si crede, e nella lettura non ci sarà alcuno spoiler in merito alla pellicola, se non analisi su dettagli allusivi ma mai specifici. Buona lettura! 

Un bel documentario

Senza immischiarci nella trama (quasi identica a quella originale, ma ci arriveremo), il film è diretto da John Favreau. Chi? Ebbene, lo stesso che aveva diretto un pregevolissimo live action dedicato al Libro della Giungla. Nella sua prima regia però (forse aiutato dal piccolo e brillante Mowgli umano), il film regge: viene trasposto un ottimo approfondimento del cartone originale, mantenendo intatti personaggi e caratterizzazioni.

Ne Il Re Leone vediamo una CGI decisamente più realistica del suo predecessore, anche troppo. In alcuni momenti della pellicola, allo spettatore sembra letteralmente di vedere un documentario degno della BBC… con in sottofondo un doppiaggio. 

Morale? Alcuni (stranamente, non tutti) personaggi suonano fin troppo inespressivi in scene clou della trama a cui viene così brutalmente cancellato il coinvolgimento emotivo. Un’ottima grafica che subisce le angherie del realismo a tutti i costi: era decisamente sacrificabile come scelta.

Meglio dell’originale?

Non scherziamo: una simile domanda non troverebbe risposte positive in nessun live action, ma cerchiamo di approfondire la cosa. Il film parafrasa interi frame del cartone del ’94 puntando così alla conquista dei fan più accaniti. Ci riesce? Non proprio. 

Perché il fan accanito, che conosce a memoria battute e perfino intonazione dei personaggi nelle varie iconiche frasi, riscontrerà invece delle vere e proprie gaffe. Prima tra tutte, la decisione di stravolgere perfino alcuni personaggi con caratteri e reazioni decisamente errate e stridenti con l’animale originale animato negli anno novanta. Al contempo, altri personaggi invece hanno trovato pienissima giustizia nonostante le modifiche ed è ovviamente questo a far rabbia.

Articoli che potrebbero interessarti

Si era detto niente spoiler, quindi non diremo altro in merito.

Colonna sonora: canzoni nì

Saggia scelta è stata però mantenere buona parte della colonna sonora originale: fortunatamente, sono proprio quelle indimenticabili note a riportare nello spettatore le emozioni di allora. Le canzoni, ovviamente, hanno però subito un riarrangiamento.

Alcune canzoni hanno trovato un’ottima resa finale, mentre altre sono state reinterpretate in uno stile che si ricollega alla cattiva interpretazione dei personaggi di cui parlavamo prima. Nello specifico, promossi a pieni voti Marco Mengoni come Simba adulto ed Elisa come Nala (perfino come doppiatori e non solo come cantanti). Un’ottima voce a cui si accompagna una buona intonazione, quindi bravi entrambi.

Parliamone: era necessario?

Torniamo quindi al dubbio esistenziale di prima: si sentiva il bisogno di questo live action? Saremo sinceri: no. Proprio per i motivi descritti prima.

Il film si aggrappa disperatamente all’originale per cercare di carpirne ogni segreto del suo successo, ma invano. La pellicola diventa così un conglomerato di scene da documentario che cerca a tutti i costi di convincere il pubblico, fallendo miseramente.

Potremmo infatti dividere il film in due parti (che è anche poi la suddivisione dei tempi al cinema): una prima in cui la modalità documentario si accusa moltissimo, mentre la seconda riesce a riportare un po’ più la magia del cartone originale. Purtroppo però un film non può essere valutato solo verso la fine e i calci d’angolo non sono mai davvero così utili.

In soldoni:

  • ottima grafica, ma usata male
  • alcune brillanti modifiche a cui però si accostano pesanti errori
  • canzoni ben realizzate si alternano a canzoni invece rese (troppo) male

Non vogliamo di certo dissuadere i lettori dal recarsi al cinema, ma l’unica vera emozione che ci è rimasta della pellicola… è la voglia di un rewatch del cartone originale. 

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Jolandanta

Cosplayer per diletto, per lei Dante è sia il poeta stilnovista che il cacciatore di demoni per eccellenza. "I demoni non piangono mai" è vero, ma davanti al film, alla serie tv, al videogioco, al fumetto, o al libro giusto diventa una fontana, e prova anche a recensirli di tanto in tanto.

  • Articoli recenti

    Top 10 serie animate Indie del 2024

    Dopo un anno passato dall'articolo sulle serie animate Indie da vedere sul web il mondo…

    % giorni fa

    Monster Hunter WILDS, la recensione

    Prima di partire con la recensione vera e propria di questo gioco, sento il dovere…

    % giorni fa

    Bea Wolf, la recensione: Il poema epico dell’infanzia

    Bea Wolf è un graphic novel scritto da Zach Weinersmith e disegnato da Boulet, pubblicato…

    % giorni fa

    Il magico sound design per NES e Super Mario Bros.(1986)

    É l’estate del 1987, fa caldo e i tuoi genitori per la fine della scuola…

    % giorni fa

    Blue Box, la recensione: l’equilibrio perfetto tra Spokon e Romance

    La vita da liceali raccontata attraverso gli anime Slice of Life è quasi sempre accompagnata…

    % giorni fa

    Florence Games Festival, le nostre impressioni: buona la prima!

    Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla primissima edizione del Florence Games Festival: ecco com'è…

    % giorni fa