News

Anthem: Cataclisma finalmente disponibile

Dopo essersi fatto attendere a lungo, Bioware ha finalmente rilasciato l’aggiornamento 1.3.0 di Anthem, che introduce, tra i vari miglioramenti, i contenuti di Cataclisma. Si tratta di un aggiornamento attesissimo, poiché aggiunge novità contenutistiche al titolo, rimasto a corto di attività da un po’ di tempo.

l’aggiornamento aggiunge una nuova area esplorabilenuove missioni principali e la modalità Cataclisma. L’ambiente di gioco è ora ostile: sono presenti venti che ostacoleranno il nostro strale mentre si è in volo, con fulmini che danneggiano la struttura dell’armatura.

Durante una sessione nel cataclisma è importante trovare il giusto equilibrio tra sicurezza e pericolo, poiché sarà necessario portare a termine degli incarichi nel minor tempo possibile. Sono presenti arene, dentro il quale è possibile chiudere varchi e aumentare il tempo per portare a termine la sessione. E’ possibile ricevere punti eliminando nemici oltre che completando attività, facendo crescere i moltiplicatori di punteggio per ottenere più ricompense. Ad incrementare la difficoltà di ogni sessione sono le inversioni, modificatori che cambiano il modo di giocare.

I nuovi eventi, come detto precedentemente, portano dietro di sé nuove ricompense e una nuova valuta, utilizzabile in Fort Tarsis per acquistare nuovi oggetti cosmetici aggiornati di settimana in settimana.

Articoli che potrebbero interessarti

L’aggiornamento include inoltre nuovi nemici, come i Dorsiscabri e i soldati di cristallo del Dominio. La sfida che conta davvero però è contro Vara Brom, successore dello Scrutatore. Vara è al comando di un gruppo di potenti Valchirie e leader delle forze del Dominio. Sconfiggerla è la chiave per silenziare il cataclisma.

Prima di lasciarvi avventurare nel cataclisma, vi ricordiamo che Anthem è disponibile per PC, Xbox One e PlayStation 4. Se volete saperne di più sull’evento vi lasciamo alle patch notes e alla sua guida ufficiale.

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Simone Montanaro

Sviluppatore software di professione, Simone inizia la sua carriera videoludica già dall’infanzia, crescendo nel mondo PlayStation e seguendo le orme del padre. Predilige per lo più opere con una forte componente narrativa e adora immergersi nei panni dei protagonisti che va via via a giocare. Adora alternare momenti ludici con la visione e/o lettura di opere orientali, ma non si rifiuta di approcciarsi alle novità!

Pubblicato da
Simone Montanaro
  • Articoli recenti

    Like a Dragon: Infinite Wealth, la recensione: ruggite, dragoni!

    La genesi del predecessore di Like a Dragon: Infinite Wealth è quantomeno singolare. Presentato come…

    % giorni fa

    Il mondo di Mouthwashing non è una distopia

    Ho sempre cercato un forte coinvolgimento emotivo in ogni media da me consumato: che fossero…

    % giorni fa

    Perché Captain America: Brave New World sta fallendo

    L’uscita in sala del nuovo film del Marvel Cinematic Universe, Captain America Brave New World,…

    % giorni fa

    Il futuro del gaming: tra nuove tecnologie e cambiamenti nel mercato

    VGP Play ha pubblicato un'intervista a Shawn Layden, in cui l'ex membro del direttivo di…

    % giorni fa

    Kagurabachi Vol. 1, la recensione: di spade, vendetta e altre cose originali

    Kagurabachi è un manga shōnen di Takeru Hokazono pubblicato in Giappone da Shueisha a partire…

    % giorni fa

    Ever17 Remastered, la recensione: quando il tempo è tiranno

    Se siete degli appassionati di Visual Novel, così come il sottoscritto, allora dovrebbe bastare soltanto menzionare…

    % giorni fa