Netflix

Bonding: tra dominatori, perversione e dark humor

BONDiNG (Netflix)

0.00
8.6

Comparto Tenico

8.5/10

Cast

9.0/10

Scrittura

8.8/10

Regia

8.7/10

Direzione Artistica

8.0/10

Pros

  • Il bondage ironico
  • Episodi scorrevoli

Cons

  • Brevità
  • Finale brusco

Bonding (BONDiNG) è la nuova serie presente sulla piattaforma Netflix dal 24 aprile 2019, ed è formata da 9 episodi dalla durata di 15 minuti ciascuno.

E’ la storia della dominatrice Mistress May (Zoe Levine), del suo assistente Carter (Brendan Scannel), e di tutti i loro strampalati clienti. Cosa li accomuna? Il desiderio di dominare ed essere dominati.

La sex-comedy e…

Descrivere a che tipo di target si rivolge la serie è non poco complicato, ma di certo (come specificato nel trailer-disclaimer di seguito) ne avrete capito la trattazione: si parla di sesso sadomaso, niente di più, niente di meno.

L’argomento è alquanto peculiare per una serie, ma se almeno in parte è riuscito a stimolare la vostra curiosità sarete sorpresi da una dark comedy ricca di humor e gag inappropriate.

E’ proprio il lato comedy ad essere un collante per la trama. Il caro ed omosessuale Pete (Carter è il suo nome d’arte nel mondo del bondage) vorrebbe essere un membro della stand-up comedy di un locale. Ansia e insicurezze però gli impediscono di esibirsi, e per arrotondare deciderà di collaborare con una sua vecchia conoscenza.

Tiff (la cara Mistress May) è in realtà una studentessa di psicologia, convinta che le pulsioni sessuali e le relative perversioni siano parte di noi stessi, e che il suo lavoro di dominatrice non riguardi prettamente il sesso, ma una vera e propria liberazione dalla vergogna.

Tra scene ironiche e ben oltre l’indecenza (seppur ben celate), Bonding ci guiderà in un mondo fatto di pura e (ma non poi così) surreale perversione.

… non solo

I due protagonisti (Tiff e Pete) erano carissimi migliori amici al liceo, fin quando la loro amicizia si è bruscamente interrotta dopo aver consumato insieme un rapporto sessuale.

Quando poi Tiff, anni dopo, ricontatta Pete per farle da guardia del corpo, il ragazzo (fresco di coming out) è all’inizio titubante, ed ironia vuole, non tanto per le mansioni che gli verranno poi assegnate, quanto piuttosto per la riconciliazione con la sua ex amica.

Articoli che potrebbero interessarti

Pete/Carter sembra infatti molto più a suo agio nel mondo bondage della Mistress May che nel proprio.

Ma neanche Tiff è così rigida e sfacciata come appare da dominatrice: entrambi comprenderanno come tentare di raggiungere il tanto agognato equilibrio nella propria vita.

Una Sex Education ante litteram?

La serie ha (inaspettatamente?) vinto la scorsa estate come Best Episodic Series all’Outfest di Los Angeles. Inoltre, ha debuttato, nell’aprile del 2018, in anteprima perfino a Cannes.

Perché sì, tra humor ed esagerazione, le varie vicende racchiudono anche quasi e perfino una morale: non sarà la più stringente e filosofica, ma pur sempre un insegnamento, un’evoluzione per i personaggi.

C’è chi la affianca a Sex Education per l’approccio ironico al sesso, ma non ci sentiamo di condividere questa opinione. Bonding infatti offre un punto di vista completamente differente.

Se la prima parlava di adolescenti che si approcciano per la prima volta al sesso (in modo assolutamente brillante), qui abbiamo personaggi maturi (o quasi), che cercano di vivere la propria sessualità sempre e comunque, anche a discapito del pensiero e condivisione comune.

Unico vero peccato nella serie? La brevità. Gli episodi scorrono velocissimi e piacevoli, quindi il finale quasi perfino brusco ci lascia quasi un senso di amarezza ed insoddisfazione. Confidiamo vivamente in una seconda stagione.

Se siete allora alla ricerca di una miniserie divertente, stimolante, per trascorrere un pomeriggio senza freni inibitori, non possiamo che augurarvi una buona visione.

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Jolandanta

Cosplayer per diletto, per lei Dante è sia il poeta stilnovista che il cacciatore di demoni per eccellenza. "I demoni non piangono mai" è vero, ma davanti al film, alla serie tv, al videogioco, al fumetto, o al libro giusto diventa una fontana, e prova anche a recensirli di tanto in tanto.

  • Articoli recenti

    Jentry Chau contro il Regno dei Demoni, la recensione: L’action heroes delle nuove generazioni

    Arrivata su Netflix un po' in sordina verso la fine dell'anno, Jentry Chau contro Il…

    % giorni fa

    Destiny 2 – Episodio II: Redivivo: Chi non muore si rivede!

    Dopo aver sgominato la minaccia rappresentata dalla dottoressa Maya Sundaresh in possesso di uno degli…

    % giorni fa

    I colori dell’anima, recensione in anteprima: le sfumature della vita

    Grazie all'invito di Anime Factory, ho avuto la meravigliosa opportunità di assistere all'anteprima di I…

    % giorni fa

    Perché il nuovo Mac Mini M4 è una rivoluzione

    "Sembra piccolo, ma è un grande" Sono utente Apple da relativamente poco: fino al 2022…

    % giorni fa

    Tokyo Higoro – Il senso della creatività secondo Taiyo Matsumoto

    Tokyo Higoro - Giorno per giorno è l'ultima fatica del mangaka Taiyō Matsumoto (Tekkon Kinkreet,…

    % giorni fa

    Pokémon TCG Pocket Scontro Spaziotemporale: tutte le carte full art del set

    Dal 30 gennaio 2025 è disponibile Scontro Spaziotemporale, la nuova espansione del gioco Pokémon TCG…

    % giorni fa