Interviste

Alla presentazione del manga Death Shield con Mangaka96 e Giorgio Battisti

Anche quest’oggi ci ritroviamo qui per parlare di due altri grandi del web e del loro nuovo progetto tutto all’italiana. Oggi vi parleremo di Mangaka96, di Giorgio Battisti e dell’evento dedicato alla loro ultima creazione: Death Shield.

L’intervista parte con Luca, aka Mangaka96, che ci parla delle origini di questo progetto. Per prima cosa la proposta è partita da Luca, e la scelta di far partecipare Giorgio non è stata affatto casuale.
Per l’appunto, Giorgio e Luca avevano già partecipato ad altri progetti, riscontrando un ottimo feeling lavorativo.
Il nome del progetto però non è stato ideato da Luca, bensì da Giorgio con come proposta originale “The Bodyguard”, per poi passare al più celebre “Death Shield”.
Ci viene inoltre spiegato che per quanto riguarda i disegni ritroviamo il tocco continuo di Giorgio, mentre la trama è stata ideata dallo stesso Luca, con qualche accortezza del suo compare sui nomi dei personaggi.

A detta di Luca il manga è stato apprezzato dalla gran parte del pubblico, ricevendo numerose recensioni positive dagli stessi fan incontrati durante le fiere o gli eventi a loro dedicati. Unica critica riscontrata sul manga è la troppa velocità dei primi capitoli, cosa che verrà però risolta (a detta di Luca) dal secondo capitolo in poi.

Articoli che potrebbero interessarti

Vi ricordiamo che il manga “Death Shield” è già acquistabile nelle migliori fumetterie, e che il secondo volume sarà disponibile da giugno e preordinabile da metà maggio.

E voi che cosa ne pensate? Avete letto Death Shield?
Qui sotto la mia videorecensione del manga.

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Edoardo Poveromo

Sono un ragazzo di Torino con un canale Youtube e mi piacciono i film, i fumetti, i manga e i videogiochi. Sono sempre informato su tutte le ultime news sui film, videogiochi e sono un esperto del mondo dei fumetti

Pubblicato da
Edoardo Poveromo
  • Articoli recenti

    I See Your Face n.1, la recensione

    Con il primo volume di I see your face, Musubi Edizioni ci porta a scoprire…

    % giorni fa

    Il Cinema e l’irresistibile “Arte infinita degli effetti pratici”

    "(...) è stato tutto inutile? No Fantàsia può ancora risorgere dai tuoi sogni, dai tuoi…

    % giorni fa

    Florence Games Festival: come è andata l’Indie Area?

    Nel corso del Florence Games Festival, oltre ad assistere alle varie conferenze degli ospiti internazionali…

    % giorni fa

    Introduzione al Machine Learning: le macchine possono imparare?

    Negli ultimi due anni, l’Intelligenza Artificiale è entrata a gamba tesa nella nostra vita quotidiana.…

    % giorni fa

    Lettera a Nintendo

    È datato al 2 aprile il Nintendo Direct più atteso dai videogiocatori, nintendari e non:…

    % giorni fa

    The Hundred Line -Last Defense Academy-, la recensione: cento di questi giorni!

    Con The Hundred Line -Last Defense Academy-, due delle menti più folli del panorama delle…

    % giorni fa