News

La vera storia a cui si è ispirato Spike Lee per “BlacKkKlansman”

BlacKkKlansman, film diretto da Spike Lee e candidato a 6 premi oscar tra cui quello di Miglior film e vincitore del premio per Miglior Sceneggiatura non originale, è basato sul libro autobiografico dall’ex agente Ron Stallworth, in cui racconta la sua missione sotto copertura nella sezione locale del Ku Klux Klan a Colorado Spring, alla fine degli Anni 70.

Ron Stallworth, interpretato da John David Washington, è stato il primo poliziotto Afro-Americano ad infiltrarsi fra i suprematisti bianchi.

John David Washington a sinistra e Ron Stallworth a destra

Storia vera:
Inizia tutto con il suo primo incarico alla stazione di polizia di Colorado Springs. Il suo compito era di controllare i giornali locali per individuare attività sospette.

Tesserino identificativo di Ron Stallworth

Proprio durante la lettura di uno di questi giornali, vede una pubblicità della sezione locale del Ku Klux Klan. L’annuncio riportava un indirizzo.

Decide, quindi, di inviare una lettera con un numero di telefono e una casella di posta che non potevano essere rintracciati, ma sceglie comunque di firmare il messaggio con il suo nome. Non credeva possibile che quel semplice gesto avrebbe portato ad una vera indagine.
Due settimane dopo lo chiama il “presidente” del KKK.

Tessera del KKK di Ron Stallworth

Film: 
Nel film sull’annuncio compare un numero di telefono e non un indirizzo, per rendere la storia più scorrevole.

Storia vera:
Durante l’indagine, Stallworth inizia a parlare anche con David Duke (Gran Maestro del KKK, molto noto come esponente del suprematismo bianco).

David Duke

Articoli che potrebbero interessarti

 

Topher Grace interpreta David Duke in BlacKkKlansman

Durante una visita di Duke a Colorado Springs, viene ordinato a Stallworth di svolgere la supervisione della sicurezza proprio durante quell’evento, con il rischio che lo stesso Duke riconoscesse la sua voce.
Nessuno si accorse di nulla e lui stesso ha dichiarato: «Nessuno di quegli idioti riconobbe che io ero la stessa voce che parlava al telefono con loro».
In quella stessa occasione Stallworth chiese a Duke di fare una foto: «Mr Duke, nessuno mi crederà se dico che sono stato la sua guardia del corpo. Potrebbe fare una foto con me?».
La fotografia realmente scattata è andata perduta negli anni. Nel film, la storia è riportata esattamente in questo modo.

Storia inventata:
Una storia inventata appositamente per il film è l’attentato dinamitardo contro la presidentessa degli studenti. Non ci sono dati relativi a questo attentato.

 

Vieni a trovarci sulla nostra pagina Facebook.
https://www.facebook.com/Cine-Pills-450388468367785/

Ci trovi anche su Instagram.
https://www.instagram.com/_cinepills/

 

 

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Annalisa Flotta

Sono Annalisa, neolaureata in Architettura. Amo il cinema, la fotografia e visitare posti nuovi. Attraverso la pagina fb "Cinepills" che gestisco con due amici, condivido curiosità su cinema, serie tv e animazione.

Vedi commenti

Pubblicato da
Annalisa Flotta
  • Articoli recenti

    No Sleep For Kaname Date – From AI: THE SOMNIUM FILES, la recensione

    In No Sleep For Kaname Date, torniamo a vestire i panni del detective creato dalla…

    % giorni fa

    Superman (2025) di James Gunn – Un metaumano semplice in un metamondo complesso

    C'era grande attesa nei confronti della nuova interpretazione di Superman a cura di James Gunn…

    % giorni fa

    C’è bisogno di Zatsu Tabi: That’s Journey

    Il 7 aprile 2025 debutta su Crunchyroll l'anime Zatsu Tabi: That's Journey, tratto dal manga…

    % giorni fa

    Il Maestro e Margherita, la recensione: Le pellicole non bruciano

    Il film Il Maestro e Margherita del regista russo-americano Michail Lokšin, dopo una storia produttiva intricata…

    % giorni fa

    Woke e anti-woke: un’analisi su gaming e intrattenimento

    Chiunque, in epoca recente, ha sentito parlare di woke. Moltissimi ne hanno parlato e, nella…

    % giorni fa

    La lore di Resident Evil: Resident Evil 0

    La saga di Resident Evil è senza dubbio una delle più iconiche dell’intero panorama videoludico.…

    % giorni fa