Tech

Apple Watch 4, molto più che uno smartwatch

Il primo protagonista del Keynote, che si è tenuto questa sera a Cupertino, è stato lo smartwatch della mela, l’Apple Watch.

Arrivato ormai alla sua quarta generazione, l’apple Watch, subisce un importante aggiornamento nel design, le casse dell’orologio passano da 38 e 42 mm a 40 e 44 mm, garantendo però la compatibilità con i cinturini prodotti per le serie precedenti.
Gli angoli del display sono ora arrotondati, armonizzati finalmente con quelli che sono gli spigoli curvi del Watch portando lo schermo da un incremento del 30% della sua grandezza rispetto al passato.

Le dimensioni dello schermo maggiori, hanno portato Apple a sviluppare nuove watch-face, con un numero di complicazioni che possono ora arrivare fino ad 8.

Per quanto riguarda le performance, Apple ha equipaggiato lo smartwatch con il nuovo chip S4 dual-core a 64bit progettato in casa, il Watch monta inoltre un giroscopio ed un accelerometro più accurati che consentono ora di rilevare cadute che, in caso di inattività dell’utente, avviserà automaticamente le forze dell’ordine oltre che i propri contatti di emergenza.

Prima di presentare il device, Apple, ha sottolineato che per loro, una delle utilità più importanti del Watch, sia la diagnosi preventiva dei sintomi di problemi cardiaci, che molto spesso vengono diagnosticati dopo gravi attacchi di cuore, quando cioè è già tardi per il paziente.
Per questo motivo la casa di Cupertino ha annunciato che oltre alle diagnosi di battiti troppo alti o basi e fibrillazioni cardiache, il nuovo Apple Watch sarà in grado di effettuare veri e propri elettrocardiogrammi a chi lo indossa.

Per effettuare l’elettrocardiogramma basterà che l’utente appoggi il dito sulla Digital Crown e dopo 30 secondi avrà a disposizione un vero e proprio elettrocardiogramma che potrà inviare in formato pdf al proprio medico. 

Questa importante funzione è stata persino approvata dalla FDA, portando ad essere Apple Watch Series 4, il primo apparecchio consumer ad effettuare ECG. Mancando ad Apple i permessi per ampliare questa funzione fuori dagli USA, essa verrà rilasciata unicamente negli Stati Uniti entro la fine dell’anno, mentre in Europa bisognerà attendere l’Approvazione da parte dell’EMA, l’agenzia Europea per la medicina.

Articoli che potrebbero interessarti

La novità, che ci riguarda più da vicino, è lo sbarco in Italia della versione gps+cellular, venduta in esclusiva da Vodafone.
Questo modello consente, grazie ad una sim virtuale presente dentro lo smartwatch, di poter effettuare e ricevere telefonate o collegarsi ad internet anche quando lo smartphone non è collegato al device.

I preordini inizieranno il 14 settembre, la vendita sarà aperta invece il 21 dello stesso mese.

I prezzi del nuovo Apple Watch dipendono dalle dimensioni della cassa, dal materiale di cui sono composti e dalla predisposizione o meno alla connettività LTE: 

Cassa in alluminio

  • Apple Watch Series 4 GPS 40mm 439€
  • Apple Watch Series 4 GPS 44mm 469€
  • Apple Watch Series 4 GPS+celllular 40mm 539€
  • Apple Watch Series 4 GPS+cellular 44mm 569€

Cassa in acciaio inossidabile

  • Apple Watch Series 4 GPS+celllular 709€
  • Apple Watch Series 4 GPS+cellular 759€

Nike+ (cassa in alluminio)

  • Apple Watch Series 4 GPS 40mm 439€
  • Apple Watch Series 4 GPS 44mm 469€
  • Apple Watch Series 4 GPS+celllular 539€
  • Apple Watch Series 4 GPS+cellular 569€

Hermes Edition (Cassa in acciaio inossidabile)

  • Apple Watch Series 4 GPS+celllular 40mm cinturino double 1479€
  • Apple Watch Series 4 GPS+cellular 40mm cinturino simple 1329 €
  • Apple Watch Series 4 GPS+cellular 44mm cinturino simple 1379€
  • Apple Watch Series 4 GPS+cellular 44mm cinturino simple Déployant 1579€

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Giuseppe Furnari

Appassionato di anime, serie TV e angurie 🍉. Fan n°1 di camera café (tranne della sesta stagione😐. Quella fa schifooo).

Pubblicato da
Giuseppe Furnari
  • Articoli recenti

    I See Your Face n.1, la recensione

    Con il primo volume di I see your face, Musubi Edizioni ci porta a scoprire…

    % giorni fa

    Il Cinema e l’irresistibile “Arte infinita degli effetti pratici”

    "(...) è stato tutto inutile? No Fantàsia può ancora risorgere dai tuoi sogni, dai tuoi…

    % giorni fa

    Florence Games Festival: come è andata l’Indie Area?

    Nel corso del Florence Games Festival, oltre ad assistere alle varie conferenze degli ospiti internazionali…

    % giorni fa

    Introduzione al Machine Learning: le macchine possono imparare?

    Negli ultimi due anni, l’Intelligenza Artificiale è entrata a gamba tesa nella nostra vita quotidiana.…

    % giorni fa

    Lettera a Nintendo

    È datato al 2 aprile il Nintendo Direct più atteso dai videogiocatori, nintendari e non:…

    % giorni fa

    The Hundred Line -Last Defense Academy-, la recensione: cento di questi giorni!

    Con The Hundred Line -Last Defense Academy-, due delle menti più folli del panorama delle…

    % giorni fa