Con la recente uscita della popolare serie revival X-Men 97, l’imminente arrivo nelle sale di Deadpool & Wolverine e l’annuncio, al Nintendo Direct, del ritorno in grande stile di Marvel vs Capcom 2 è chiaro che, ora come non mai, gli X-Men stanno riguadagnando la popolarità di un tempo, ritornando al loro periodo d’oro.
Sicuramente nei prossimi anni saremo invasi da prodotti a tema X-Men e l’interessamento verso questi personaggi aumenterà, generando nuovi fan e potenziali giovani lettori vogliosi di iniziare una delle testate più longeve e fortunate del fumetto americano.
Ma ovviamente viene da chiedere: con una serie fumettistica talmente lunga, da dove bisognerebbe cominciare? È proprio per questo che la redazione di Space Nerd vuole venire incontro ai lettori ancora in erba, consigliando i migliori cicli di storie per intraprendere il lungo viaggio editoriale che ha accompagnato i Figli dell’Atomo dagli anni Sessanta fino a oggi.
L’idea di questa guida è nata dal fatto che cominciare a leggere gli X-Men può rivelarsi un’impresa più ardua di quanto ci si immagina.
Se si pensa a personaggi come Superman, Batman o Spider Man, personaggi ben consolidati e entrati di diritto nell’immaginario collettivo anche grazie ai film e le serie tv a loro dedicati, la situazione è molto più semplice: sono eroi singoli il cui loro status quo è rimasto pressappoco invariato negli anni (Spider Man rimane sempre l’amichevole eroe di quartiere in cui tutti si possono immedesimare, mentre Superman rappresenta il pinnacolo della perfezione umana in un mondo corrotto che lui solo può sanare), perciò è molto semplice prendere un qualsiasi numero e seguirne le gesta.
Lo status quo degli X-Men, invece, cambia spesso nel corso degli anni, e l’osmosi culturale che si poteva applicare ai personaggi prima citati non si può purtroppo applicare al nostro gruppetto di mutanti, complice anche la poca accuratezza che Hollywood ha mostrato nel corso degli anni nell’adattare le storie o i personaggi degli X-Men (basti pensare a come hanno ridotto Ciclope nella trilogia classica degli X-Men dei primi anni 2000).
Inoltre gli X-Men hanno tra le loro file un numero spropositato di personaggi, e questo rende più difficoltoso seguire le motivazioni e capire le personalità dei vari membri senza la guida di un fan esperto.
Speriamo quindi che questa guida possa far nascere in voi una passione per gli X-Men divampante come la fiamma della Fenice, e che sia utile per conoscere le vicende di uno dei gruppi supereroistici che hanno fatto la storia.
La guida è strutturata in modo che ognuno possa iniziare secondo le sue esigenze e curiosità, senza per forza dover cominciare dal primo numero della serie, concentrandosi sui momenti ritenuti più importanti ed essenziali nella storia degli X-Men.
La selezione conterrà in appendice anche un focus su storie brevi e stand alone, pensata per chi vuole invece la lettura la vuole ulteriormente approfondire, godendosi anche queste storie tra un ciclo e l’altro da noi consigliati.
Prima di iniziare, tutti i fumetti consigliati sono ovviamente reperibili nelle fumetterie o sui siti specializzati, ma è ulteriormente consigliabile (ed economico) scaricare l’app Marvel Unlimited, l’app ufficiale della Marvel Comics dove è possibile, tramite abbonamento, scaricare o leggere fumetti direttamente dall’app, molte volte racchiusi in vere e proprie raccolte create ad hoc, specialmente in occasione delle uscite cinematografiche e streaming dei prodotti Marvel Studios. Tuttavia è bene precisare che l’app non è localizzata in Italia per adesso, quindi è consigliabile una buona padronanza della lingua inglese.
Fatta questa doverosa premessa, iniziamo!
Normalmente, per iniziare una serie a fumetti si comincia col primo numero della testata, ma la situazione è ben diversa per gli X-men.
Il gruppo mutante debutta nel 1963 dalle matite e dai dialoghi dello storico duo composto da Stan Lee e Jack Kirby, ma si capiva fin dall’inizio che non sarebbe risultato uno dei loro lavori più ispirati, tanto è vero che nel 1969 la serie viene cancellata per via dello scarso successo di vendite.
Nel 1975 però gli X-Men vengono completamente rivitalizzati grazie alla realizzazione di un albo storico, Giant Size X-Men #1 di Len Wein e Dave Cockrum, che fa miracolosamente tornare in auge il team supereroistico e che, ancora oggi, è considerato un punto imprescindibile nella storia editoriale degli X-Men.
Solo in questo singolo fumetto vengono introdotti personaggi che diventeranno parte fondamentale dell’universo Marvel, come la dea mutante Tempesta, il malinconico Nightcrawler, lo stoico Colosso e il feroce Wolverine (anche se in realtà il personaggio era apparso poco tempo prima in un albo dell’Incredibile Hulk), che andranno a formare un nuovo team di X-Men facente parte della seconda generazione di mutanti e cambia lo status quo a cui i lettori erano abituati leggendo la serie precedente degli X-Men, introducendo tematiche ed elementi di lore che ancora oggi vengono citati data la loro sistematica importanza, una fra tutte l’isola di Krakoa.
Partendo dagli elementi imbastiti in Giant Size X-Men #1, negli anni seguenti lo sceneggiatore inglese Chris Claremont prende le redini della testata mutante dal numero #94 e fa vivere al gruppo mutante uno dei suoi periodi d’oro.
La run di Claremont è un successo commerciale senza precedenti, presentando archi narrativi talmente iconici che hanno definito gli X-Men come li conosciamo oggi.
Data la considerevole lunghezza della gestione degli X-Men da parte di Claremont, evidenziamo la parte davvero interessante inizia nel numero #101, dove si inizia ad imbastire la celeberrima Saga della Fenice Nera, arco narrativo adattato o quantomeno citato in film, videogiochi e serie d’animazione.
La saga della Fenice dura fino al numero #136, e sebbene considerata l’apice del periodo di Claremont negli X-Men, gli eventi successivi non sono da meno.
Claremont introduce nuovi e giovanissimi personaggi al fine di fare immedesimare ulteriormente il pubblico adolescenziale, come Kitty Pryde, personaggio che presto diventerà un membro assiduo del team nonché una delle protagoniste di un altro arco narrativo degno di nota: Giorni di un Futuro Passato.
Come precedentemente sostenuto, malgrado la run di Claremont sia abbastanza essenziale per gli X-Men, risulta anche molto corposa, lunga e pesante, complice anche lo stile didascalico e, ammettiamolo, un po’ datato, dell’epoca, aspetto che può effettivamente appesantire e destabilizzare l’approccio dei lettori alle prime armi.
Uncanny X-Men rimaneva comunque un fumetto mensile non esattamente pensato per una eccessiva serialità, almeno per come la intendiamo adesso. Molte storie, spesso autoconclusive, risentono dello stile un po’ “camp” degli anni Settanta (per dire, in una storia Tempesta diventa una delle mogli di Dracula).
Per cui, chi ha voglia di leggere proprio l’essenziale della run di Claremont, potrebbe limitarsi a recuperare le storie sopra citate.
Negli anni 2000 entra in scena una nuova era per i Figli dell’Atomo, che possiamo definire “L’era moderna”, iniziata anche questa con un fumettista di prima categoria, l’eclettico Grant Morrison.
A partire dal numero #114 di New X-men Morrison catapulta i mutanti nel Nuovo MIllennio e come Claremont prima di lui porta notevoli cambiamenti nello status quo del gruppo
Entra in scena Emma Frost, una storica nemica degli X-Men e membro del Club Infernale, che si unisce alla squadra portando nuove dinamiche nel gruppo e che in seguito diventerà uno dei membri più importanti rimanendo in pianta stabile fino ai giorni nostri.
Morrison inoltre rinfresca il cast corale della introducendo svariati e ancora rilevanti nuovi personaggi, tra cui la malefica Cassandra Nova, che vedremo presto sugli schermi in Deadpool & Wolverine, lo schizofrenico Quentin Quire, il misterioso Fantomex, l’enigmatico Xorn, le Naiadi di Stepford e tanti altri, creando un vero e proprio microcosmo mutante.
Le vicende che occorrono in questa run sono inoltre importantissime per le trame future e ancora oggi citate nei fumetti odierni e non, basti pensare che buona parte degli eventi di X-Men 97 traggono molta ispirazione dal primo arco narrativo del ciclo, E come Extinzione.
Ad accompagnare Morrison nell’intera run si susseguono numerosi artisti, alcuni molto talentuosi come Frank Quietly, che ha più volte collaborato con Grant Morrison in passato.
In particolare si consiglia di recuperare solo per l’approccio artistico il numero #121 di New X-Men, in cui Jean Grey e Emma Frost affrontano un’avventura nella psiche del professor Xavier.
Se anche in questo caso quindi volete solo il meglio per quel che riguarda lo stile e la storia, basta semplicemente recuperare il primo arco narrativo “E come Estinzione” , che rimane comunque un fumetto must have da collezione.
Dopo i New X-Men di Morrison, subentrano gli Stupefacenti X-Men di Joss Whedon e John Cassaday, malgrado qualitativamente non sia allo stesso livello del più sofisticato scrittore inglese, Whedon riesce tuttavia a scrivere una run avvincente che che può essere letta a sé stante. Utile per chi voglia cominciare a muovere i primi passi nelle testate mutanti.
Tra i pregi della run di Whedon si evidenziano il ritorno nel gruppo di personaggi storici come Kitty Pryde e Colosso, protagonisti di una appagante e drammatica storia d’amore, e lo stile di disegno dinamico di Jon Cassaday, con scene d’azione e tavole alla pari di vere e proprie sequenze cinematografiche. Una lettura quindi davvero consigliata.
Proseguendo negli anni 2000, si assiste al primo vero e proprio evento crossover in cui il gene mutante ha un ruolo predominante: House of M.
Come le precedenti storie già citate, anche in House of M lo status quo degli X-Men cambia, stavolta però in misura molto più drastica rispetto alle altre, rendendo il crossover sicuramente un must have per i collezionisti.
Di particolare importanza l’utilizzo del personaggio di Wolverine, che se nelle run di Whedon e Morrison non era utilizzato al pieno del suo potenziale, qui è un elemento chiave, se non essenziale, della narrazione degli eventi, motivo per cui questo evento è particolarmente consigliato ai fan del canadese artigliato.
Gli eventi narrati in House of M portano alla saga Decimazione che, nonostante sia importante nella macro trama degli X-Men, non porta a storie o archi narrativi degni di nota, presentandosi invece solo come un pretesto per mettere i mutanti in una situazione peggiore di quanto potevano essere stati negli eventi precedenti.
Tuttavia, sono presenti anche delle storie carine in questo periodo, ma sono relegate a testate secondarie e sono perlopiù storie autoconclusive, per cui ce le teniamo da parte nell’ultima parte.
L’unico evento degno di nota di questo periodo è la trilogia del Messia, piccolo evento crossover tra gli X-Men e Cable suddiviso in tre capitoli (Messiah Complex, Messiah War e Secondo Avvento) e diretto seguito degli eventi di Decimazione e di House of M.
Forse è un crossover po’ confusionario, soprattutto per via dei numerosi tie-in, ma la Saga del Messia a nostro avviso resta una lettura imprescindibile.
A terminare l’era moderna degli X-Men è Scisma, saga che sicuramente mette il punto all’epoca forse più prolifica di contenuti a tema X-Men, ma che risulta comunque molto banale a livello di scrittura.
A cavallo del 2010 inizia il periodo di acquisizione della Marvel da parte di Disney, periodo piuttosto buio per gli X-Men. Stando a voci di corridoio, la famosa multinazionale, che all’epoca non aveva il completo controllo, a livello di brand, di alcuni elementi della Marvel Comics come i Fantastici Quattro e, appunto, gli X-Men (i diritti di sfruttamento di tali personaggi erano ancora sotto giurisdizione della 20th Century Fox) avrebbe fatto di tutto per poter svalorizzare questi personaggi e sostituirli con altri di cui invece deteneva pienamente i diritti (come gli Inumani).
Tecnicamente, infatti, l’unico evento con dentro gli X-Men relativo a questo periodo è Avengers Vs X-Men, ma è talmente vituperato per la pessima scrittura e la storia senza senso da essere francamente evitabile.
Il periodo post-Scisma, a causa di questa faccenda burocratica, porta quindi a un limbo editoriale per gli Uomini X. Questo vuoto di contenuti si protrarrà per quasi 7 anni, spezzato solo dalla venuta l’avvento di Jonathan Hickman e il suo rilancio in grande stile delle testate mutanti, che segnerà l’inizio dell’era krakoana.
Anche stavolta i mutanti del mondo Marvel si ritrovano catapultati in nuove situazioni, anche geo-politiche, grazie all’abile inventiva di Jonathan Hickman, che ha cominciato a tessere la trama di questa magnum opus nelle pagine di House Of X e Power of X, per poi proseguire, assieme ad altri scrittori, nella testata principale.
L’era krakoana però, per quanto sia interessante e con un enorme potenziale, può risultare estremamente pesante da leggere, complice l’intreccio machiavellico ed intricato che caratterizza lo stile di Hickman, è ciò può molto destabilizzare chi sta scoprendo appena adesso gli X-Men e i mutanti.
Quello che Hickman ha voluto fare è un’apoteosi di tutto quello che un fan degli X-Men potesse chiedere, in quanto tutti gli eventi citati precedentemente assumono una rilevante importanza e la serie principale, così come le testate che gli hanno dato seguito, hanno introdotto forse il più provocatorio status quo che gli X-Men abbiano mai raggiunto e reintrodotto personaggi finiti nel dimenticatoio che solo i lettori più incalliti apprezzano e conoscono.
L’era krakoana è quindi una lettera d’amore per i fan degli X-Men, un premio dopo anni di silenzio da parte della Casa delle Idee per aver aspettato pazientemente il momento in cui gli X-Men potessero risorgere in tutta la loro gloria.
Oltre alla testata principale, in quest’epoca spiccano molto anche quelle secondarie.
Assolutamente da recuperare è Hellions, scritta da Zeb Wells, il quale anche se non sta scrivendo le migliori storie di Spider-Man al momento, bisogna ammettere che ci sa fare con gli X-Men.
Hellions è una sorta di Suicide Squad del sottobosco mutante, una serie perlopiù demenziale e leggera, ma con parti che commuovono e scuotono per la loro effettiva drammaticità, con all’interno personaggi a cui il pubblico mainstream non darebbe nemmeno un centesimo, ma che lo scrittore riesce a far amare. E stiamo parlando di personaggi del calibro di Mr Sinister, uno dei più degenerati personaggi che la Marvel abbia mai creato.
Un ulteriore punto a sfavore di quest’era è l’effettiva mancanza di eventi degni di nota, non che ne sia priva, ma sono davvero ininfluenti e a volte si infilano a forza nei cicli di storie, rovinando il ritmo della narrazione.
I tre grandi eventi di quest’era sono X of Swords, Hellfire Gala e Inferno di Jonathan Hickman, ma come detto precedentemente, sono eventi molto deboli e, sinceramente, non gestiti egregiamente.
Dopo questi eventi, la serie continua con un ulteriore rilancio della testata regolare, assieme ad altre come Immortal X-Men e X-Men: Rosso, per poi concludersi definitivamente con l’evento Fall of the House of X e Rise of Power of X, che si concluderà in Italia in queste settimane.
L’era krakoana è quindi la più corposa di contenuti da leggere, infatti sono stati omessi titoli che non sono centrali della macronarrativa di questa era, ma è anche una delle più importanti e meglio costruite di tutte le linee editoriali sugli X-Men, infatti ora che è stato definitivamente annunciato un nuovo rilancio della testata, sarà difficile restare sulla stessa linea d’onda di quello che è stato fatto da Hickman.
Come ultimo blocco di letture, pensato per chi vuole approfondire ancora di più il mondo mutante anche al di fuori degli X-Men, ecco una piccola parentesi finale per dare qualche suggerimento di storie autoconclusive e saghe minori da recuperare.
Imprescindibile è la prima vera graphic novel con protagonisti gli X-Men, Dio ama l’uomo uccide, storia che è stata d’ispirazione per X-Men 2, con una trama semplice ma ben scritta dalle mani sapienti di Chris Claremont e che non richiede alcuna conoscenza anteriore del gruppo per godersela.
Il secondo suggerimento è la serie dei Nuovi Mutanti, sicuramente ben più lunga della graphic novel citata sopra, ma rimane comunque un ottimo spin off.
I Nuovi Mutanti sono infatti un gruppo parallelo agli X-Men, la cui testata, iniziata intorno agli anni Settanta, scritta dallo stesso Claremont di pari passo con la serie regolare e che ha ottenuto un discreto successo commerciale.
Consigliato l’arco narrativo del Demone Orso (che va dal numero #18 al numero #28) e la miniserie dedicata a Magic, sicuramente uno dei membri più amati e noti al pubblico.
Se inoltre avete gradito la run dei Nuovi Mutanti di Claremont, è altamente consigliabile recuperare anche quella run di Zeb Wells, ambientata subito dopo Scisma.
Altro gruppo di mutanti al di fuori degli X-Men è la X-Force, una task force segreta degli X-Men con il compito di occuparsi delle faccende più sporche e violente.
La serie di Craig Kyle è forse più indicata per chi ha più familiarità con il gruppo principale degli X-Men, in quanto nelle operazioni della X-Force compaiono parecchie facce conosciute al pubblico, in particolare Deadpool, che ovviamente con la sua parlantina spicca più di tutti gli altri membri di gran lunga più seriosi.
Altra serie minore da recuperare è X-Men Rosso, ambientata subito prima degli eventi di Krakoa e che ha come protagonista Jean Grey. Appena resuscitata e in pieno controllo dei suoi poteri comincia ad imbastire i primi semi del cambiamento che porteranno all’era krakoana.
Ultimo, ma non meno importante, la miniserie X-Terminators, una piccola storiella piuttosto demenziale con protagoniste Dazzler, Jubilee, X-23 e Boom Boom in una serata a Madripoor. Come ho detto, niente di eccezionale, ma breve e molto divertente.
Oltre alle storie citate finora dedicate agli X-Men, esistono anche altre serie che riguardano gruppi e personaggi che, malgrado non rientrino tra le file degli X-Men, c’entrano comunque qualcosa con il mondo mutante.
Ad esempio la serie X-Statix, serie purtroppo non troppo famosa come le precedenti citate, nata tra le pagine di X-Force che parla di un gruppo di celebrità mutanti che oltre ad avere a che fare con i loro drammi interpersonali mettono letteralmente a rischio la loro vita coi costanti pericoli della manipolazione dei media e del capitalismo, racchiusi in un sistema satiricamente simile allo show business del mondo reale, in una trama che intreccia azione, elementi da soap opera e una satira della società dello spettacolo.
Consigliata inoltre la serie di Peter David dedicata a Jamie Madrox, alias l’Uomo Multiplo, denominata Omicidio Multiplo.
Anche questa serie, nata tra le pagine di X-Factor, un’agenzia investigativa a tema mutante, segue le avventure di Madrox, mutante con il potere di creare duplicati di sé stesso che utilizza per risolvere misteri e omicidi, talvolta legati anche ai suoi stessi duplicati (quando si arriva a che fare con le storie degli X-Men, lo strano diventa l’ordine del giorno) ideale per chi cerca qualcosa a tema noir e urbano nel sottobosco mutante.
Infine, da recuperare è anche la miniserie di Jason Aaron dedicata a Spider Man e Wolverine, dove Peter e Logan loro malgrado vengono dislocati in un’avventura attraverso lo spazio tempo, costretti a lavorare insieme per poter tornare a casa.
Lettura molto scorrevole e piacevole, ed è comunque sempre interessante vedere due dei personaggi più famosi della Marvel Comics collaborare insieme.
Si conclude quindi questa esaustiva guida, dove abbiamo raccolto le storie che riteniamo essenziali per immergersi nelle vicende di un gruppo supereroistico alternativo ai classici Avengers, Justice League o Fantastici Quattro, le qui gesta che ormai da anni appassionano lettori da tutto il mondo e di ogni età per le tematiche profonde e per i complessi intrecci che sapienti scrittori sono riusciti a creare nel corso degli anni, tanto che si può dire che la realtà degli X-Men è un mondo a sè stante dell’universo Marvel.
Speriamo che abbiamo suscitato in voi almeno la curiosità di leggere le storie consigliate e di diventare anche voi dei fan dei Misteriosi, Supefacenti e Immortali X-Men.
A me, miei X-Men!
Street Fighter. Tekken. Super Smash Bros. Il genere dei picchiaduro, sia per il loro aspetto…
C'erano una volta i pulp magazine, riviste antologiche nate negli anni '20 del secolo scorso.…
Come di consueto ormai la redazione di SpaceNerd è lieta di presentarvi la sua selezione…
Questo 2024 sta finalmente per giungere al termine, come anche gli ultimi anime che sono…
“Ci incontreremo là dove non c’è tenebra.” – George Orwell, 1984 Può sembrare cupo iniziare…
Introduzione Non è mia intenzione creare allarmismi, ma recentemente si è scoperta la presenza del…
Questo sito utilizza i cookies.
Scopri di più