News

Final Fantasy 7 Remake: ecco come saranno le summon!

Arrivano nuovi dettagli riguardanti le summon in Final Fantasy 7 Remake

Nulla può mancare all’ormai prossimo Final Fantasy 7 Remake! Non a caso, Yoshinori Kitase, conosciuto per aver diretto e gestito lo scenario dell’opera originale Final Fantasy 7 nel 1997, ne rivestirà nuovamente il ruolo di produttore (dopo averlo fatto per Final Fantasy X nel 2001, Final Fantasy X-2 nel 2003, Final Fantasy XIII nel 2009 e Final Fantasy XV nel 2016).

Un tweet con un breve video, pubblicato sul profilo ufficiale riguardante Final Fantasy 7 Remake, mostra il produttore che spiega come sfruttare le nuove funzionalità per quanto riguarda le summon.

“Per le nuove funzionalità di Final Fantasy 7, abbiamo mostrato, al TGS di quest’anno, una scena in cui viene evocato Ifrit” – dice il produttore – “Il giocatore dovrà equipaggiare i materiali per l’evocazione e, successivamente, quei materiali risuoneranno durante i combattimenti contro i boss o contro alcuni nemici potenti. Quando ciò accadrà, i criteri per l’evocazione saranno soddisfatti ed il giocatore potrà quindi selezionare il comando summon, permettendo al mostro evocato di raggiungere il campo di battaglia.”

Articoli che potrebbero interessarti

“Una volta evocato, Ifrit rimarrà sul campo per un tempo prestabilito e combatterà automaticamente. Quindi, il giocatore di Final Fantasy potrà continuare a controllare Cloud ma avrà anche Ifrit al suo fianco per un po’. Una volta che l’indicatore ATB del personaggio si sarà riempito, egli potrà usarlo per eseguire una delle abilità di Ifrit. Quindi, le evocazioni offriranno la possibilità di eseguire alcuni attacchi estremamente potenti e combattere con un potente alleato quando vengono affrontati dei boss difficili.”

Final Fantasy 7 Remake verrà distribuito il 3 marzo 2020 per PlayStation 4.

Non ci resta che segnare la data e attendere con hype!

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Antonio Russo

Classe '95, fiero napoletano. Marchiato nel cuore e nella mente dall'arte. Di conseguenza, dalla cultura nerd. Alcuni mi chiamano Zesku. E ho scoperto nella vita che ho visto e che vorrò vedere micro-mondi che io e voi umani non potremmo immaginarci.

  • Articoli recenti

    No Sleep For Kaname Date – From AI: THE SOMNIUM FILES, la recensione

    In No Sleep For Kaname Date, torniamo a vestire i panni del detective creato dalla…

    % giorni fa

    Superman (2025) di James Gunn – Un metaumano semplice in un metamondo complesso

    C'era grande attesa nei confronti della nuova interpretazione di Superman a cura di James Gunn…

    % giorni fa

    C’è bisogno di Zatsu Tabi: That’s Journey

    Il 7 aprile 2025 debutta su Crunchyroll l'anime Zatsu Tabi: That's Journey, tratto dal manga…

    % giorni fa

    Il Maestro e Margherita, la recensione: Le pellicole non bruciano

    Il film Il Maestro e Margherita del regista russo-americano Michail Lokšin, dopo una storia produttiva intricata…

    % giorni fa

    Woke e anti-woke: un’analisi su gaming e intrattenimento

    Chiunque, in epoca recente, ha sentito parlare di woke. Moltissimi ne hanno parlato e, nella…

    % giorni fa

    La lore di Resident Evil: Resident Evil 0

    La saga di Resident Evil è senza dubbio una delle più iconiche dell’intero panorama videoludico.…

    % giorni fa