Recensioni

Recensione Slime Rancher: slime fantastici e dove trovarli

Slime Rancher

8.4

GAMEPLAY E LONGEVITÀ

8.5/10

COMPARTO GRAFICO E SONORO

8.2/10

COERENZA E CURA DEL DETTAGLIO

8.4/10

Pros

  • Realtà molto accurata
  • Concept degli slime
  • Grafica godibile
  • Continui aggiornamenti

Cons

  • Solo lingua inglese
  • Potrebbe risultare ripetitivo

Trama

Beatrix LeBeau è un allevatore, uno Slime Rancher. Stanca della piatta vita sulla Terra, ha deciso così di trasferirsi in un pianeta sconosciuto nel settore Far, Far Range, popolato da creaturine gommose che producono pietre preziose in cambio del loro cibo preferito.

La protagonista Beatrix

Sta a lei catturarli ed allevarli, ma attenzione: alcuni potrebbero essere molto pericolosi…

Dettagli Tecnici & Gameplay

Videogioco open world e simulatore di vita in prima persona, è stato sviluppato e pubblicato da Monomi Park dapprima unicamente su Steam il 14 gennaio 2016. Solo l’anno dopo ci fu un’uscita completa pianificata per Microsoft Windows, macOS, Linux , e nel 2018 anche per PS4 ed Xbox One.

Con una speciale arma di nome VacPack potremo facilmente risucchiare i piccoli slime al suo interno, per poterli trasportare fino al nostro allevamento. Ma non solo.

Con il VacPack potremo raccogliere il cibo di cui si nutrono queste creature, tra cui frutta, verdura ma anche.. polli e galline. Potrete trovarli sia in giro per la mappa, che decidere di coltivarli e allevarli comodamente nel Ranch.

Non avete più spazio nel Pack? Tranquilli, perché si può invertire il getto del turbine per lasciare che l’inutile possa essere espulso a centinaia di metri da noi, o perfino in mare. Passatempo molto consigliato.

Una volta sazi, i cari animaletti ci “doneranno” (meglio non scendere nei particolari) delle speciali pietre, i plorts, uno differente per ciascun slime. Basterà poi recarsi nella nostra speciale banca per convertire i plorts nella moneta corrente, il Newbuck. Solo con questa moneta potremo poi acquistare box, espansioni della mappa, potenziamenti di vario genere, e perfino uno speciale laboratorio dove condurre esperimenti.

Curiosità: esiste anche una versione in realtà virtuale del gioco, Slime Rancher: VR Playground, disponibile da autunno 2018 su Steam

Pregi & Difetti

Siamo in un mondo pieno di dolcissimi slime dalle fattezze assurde. Troviamo gatti, radioattivi, pozzanghere, lucciole, lava, alveari. Eppure, tutto sembra avere perfettamente senso.

Articoli che potrebbero interessarti

Ciascuno ha la sua descrizione: alcuni sono irascibili, esclusivamente carnivori, altri scappano facilmente. Ognuno ha bisogno di cure maniacali per poter ottenere le ambite pietre preziose. Ma attenzione.

Ogni caratteristica è trascritta nella speciale Slimepedia.

Il piccolo capitalista che è in voi, già pronto a nuotare nei newbucks con allevamenti pieni di slime, deve far fronte alla svaluta: perché sì, quanti più esserini allevate, tanto più il prezzo della loro relativa pietra collassa.

Come far fronte al problema? Molto semplice, con gli incroci: se infatti uno slime base mangia per sbaglio un plort prodotto da una razza diversa dalla propria, si trasformerà in un perfetto incrocio tra i due, il Largo slime . E indovinate? I plorts che produrrà a sua volta saranno anch’essi un mix, e ben più preziosi.

Alcuni dei principali slime base con relativo plort

Ma siate molto cauti anche qui: perché se un Largo mangia ancora un plort, si trasforma in una creatura inquietante e pericolosa: il Tarr. Attacca gli altri slime, trasformandoli in suoi simili ed impedendo di fatto la produzione di altri plorts. Dovrete attaccarlo con acqua per sbarazzarvi di lui.

Ebbene sì, la grafica così dolce e carina, dai colori accesi e vivaci nasconde in sé un gioco di strategia molto più complicato di quanto sembri. Inoltre, la casa produttrice continua a rilasciare aggiornamenti che rendono di fatto il gioco quasi infinito. Per alcuni invece potrebbe sembrare solo molto ripetitivo.

Siete pronti a creare il vostro impero fatto di dolci slime tutti da sfruttare? Collezionali tutti!

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Jolandanta

Cosplayer per diletto, per lei Dante è sia il poeta stilnovista che il cacciatore di demoni per eccellenza. "I demoni non piangono mai" è vero, ma davanti al film, alla serie tv, al videogioco, al fumetto, o al libro giusto diventa una fontana, e prova anche a recensirli di tanto in tanto.

  • Articoli recenti

    Top 10 serie animate Indie del 2024

    Dopo un anno passato dall'articolo sulle serie animate Indie da vedere sul web il mondo…

    % giorni fa

    Monster Hunter WILDS, la recensione

    Prima di partire con la recensione vera e propria di questo gioco, sento il dovere…

    % giorni fa

    Bea Wolf, la recensione: Il poema epico dell’infanzia

    Bea Wolf è un graphic novel scritto da Zach Weinersmith e disegnato da Boulet, pubblicato…

    % giorni fa

    Il magico sound design per NES e Super Mario Bros.(1986)

    É l’estate del 1987, fa caldo e i tuoi genitori per la fine della scuola…

    % giorni fa

    Blue Box, la recensione: l’equilibrio perfetto tra Spokon e Romance

    La vita da liceali raccontata attraverso gli anime Slice of Life è quasi sempre accompagnata…

    % giorni fa

    Florence Games Festival, le nostre impressioni: buona la prima!

    Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla primissima edizione del Florence Games Festival: ecco com'è…

    % giorni fa