Animazione

“Voglio mangiare il tuo pancreas”, la recensione

“Voglio mangiare il tuo pancreas”, la recensione

Tratto dal romanzo “Kimi no Suizō wo Tabetai” di Yoru Sumino, "Voglio mangiare il tuo pancreas" è la nuova creazione di Shinichiro Ushijima, regista di…

% giorni fa

Yamato sbarca su Netflix: ecco i titoli

Dallo scorso Dicembre è possibile trovare su Netflix alcuni degli anime più rinomati della società italiana dedita alla distribuzione di anime in…

% giorni fa

She-Ra: che cosa è cambiato?

Ottobre 2018. Viene distribuito in rete il trailer del reboot ad opera di Netflix di She-Ra e Le Principesse del Potere,…

% giorni fa

“Spider-Man: Un nuovo universo”, la recensione

Spider-Man: Un nuovo universo, nuovo film d'animazione co-prodotto da Columbia Pictures, Sony Pictures Animation e Marvel Entertainment nonché ennesima trasposizione…

% giorni fa

Capitan Harlock SSX su Amazon

Da poco su Amazon é uscito in versione da collezione Capitan Harlock Ssx: Rotta verso l'infinito al prezzo di 35,70 euro,…

% giorni fa

Il porto sicuro delle idee: quattro anni di programmazione Netflix

Non é una novità che su Netflix approdi di tutto. Un po' come Steam per i videogames, Netflix sembra essere…

% giorni fa

Il vero motivo della cancellazione di Apu

Ciò che segue non è l'ennesimo reportage di una notizia ormai arcinota, bensì un tentativo di aggiungere una nuova chiave…

% giorni fa

Mirai: crescere é un lavoro di gruppo

Ho sempre dei grossi problemi nel parlare dei film di Mamoru Hosoda senza scadere nel fangirlismo, e con questo Mirai…

% giorni fa

Over The Garden Wall: i miracoli accadono anche ad Halloween

Un cristallo di rubino nel turbinio degli ingranaggi, un bug luminoso dell'immensità di Matrix, questo é Over The Garden Wall…

% giorni fa

Disincanto: “un futurama” che non ce l’ha fatta

Disincanto è l’ultima fatica del genio Matt Groening, autore degli immortali Simpson e Futurama, disponibile su Netflix dal 17 agosto.…

% giorni fa