Social

Manga

Lucca Comics and Games 2025: Press Cafè con Tetsuo Hara

Pubblicato

il

Press Cafè Tetsuo Hara Lucca Comics and Games 2025

Tra i momenti più emozionanti dell’ultimo Lucca Comics and Games 2025 spicca senza ombra di dubbio l’incontro riservato alla stampa con l’ospite principale della manifestazione, la penna dietro Ken il Guerriero, Tetsuo Hara.

Ringraziamo ancora tutto Lucca Comics and Games per averci dato l’opportunità di passare un’ora insieme al maestro Hara dove, tra un premio e un’onoreficenza, il fumettista ci ha risposto a qualche domanda riguardo il suo lavoro e le sue opere.

Ma prima di parlare di ciò che Tetsuo Hara ci ha raccontato occorre sottolineare l’importanza che la figura ha ricoperto nel mondo del manga, soprattutto in un paese come l’Italia. Un’importanza che si misurava dagli occhi sbarrati di giornalisti (me compreso ovviamente, ndr.), l’emozione palpabile degli stessi organizzatori e dal fatto che ora un ritratto del maestro verrà anche esposto al museo degli Uffizi.

Hokuto no Ken forse è difficile da spiegare per le nuove generazioni, forse meno per la mia che, alla fine degli anni ’90, cresceva catechizzata dai propri genitori sull’importanza di tante cose per diventare dei buoni adulti, compreso conoscere il Capitan Harlock e Ken Il Guerriero. Ed è in questo che si spiegano le parole del Ministro della Cultura Giuli, sottolineate anche dai rappresentanti in aula con noi. Con Ken il Guerriero Tetsuo Hara ha, incosapevolmente, formato generazioni intere anche al di fuori del Giappone, entrando nel bagaglio sentimentale degli adulti italiani di oggi che ancora ricordano gli insegnamenti della sua opera.

Lucca Comics and Games 2025: Press Cafè con Tetsuo Hara 1

Press Cafè con Tetsuo Hara

Passando invece alla piacevole chiacchierata che il maestro Hara ha intrattenuto con noi, siamo partiti dalle basi della sua opera principale. Tetsuo Hara, rispondendo ad una domanda sulle ispirazioni principali di Hokuto no Ken, ricorda che, in quel periodo, l’aver visto Mad Max 2 aveva influenzato nel profondo l’inizio del manga, non dimenticando anche la concomitanza con l’uscita di Star Wars, altra opera molto importante per lui.

Per quanto riguarda Ken invece, l’ispirazione è ben nota: un mix tra le fattezze di Sylvester Stallone e lo stile di Bruce Lee, ma anche l’attore giapponese Yusaku Matsuda. Interrogato sul chi potrebbe oggi rappresentare il suo protagonista invece risponde che noi italiani abbiamo proprio le fattezze adatte per essere un eroe come lui. Pare che ci sia una rivista in Giappone con sempre un italiano in copertina, dalla quale Hara prendeva spesso ispirazione.

Altra questione interessante quella sul “teamwork“, concetto chiave per il mercato manga e per gli autori di oggi. Secondo lui da sempre la figura dell’Editor è fondamentale, non si può prescindere da un buon Editor per l’ottimo successo di un’opera. Anche quando ha iniziato lui, dove gli Editor fisicamente a recuperare le pagine dagli autori, la collaborazione con una figura che stimi e che può dare un’opinione diversa è una componente chiave.

Una domanda anche sulla costruzione delle scene d’azione, aspetto per il quale Hokuto no Ken è un pilastro del genere. Da grande consumatore di film e appassionato del genere action, l’influenza cinematografica è cruciale per la costruzione delle sue tavole d’azione. Non mancano tuttavia riferimenti autobiografici alla sua adolescenza: molti dei personaggi incontrati da Ken si ispirano infatti a prepotenti realmente conosciuti dal sensei, che desiderava vedere sconfitti almeno sulla carta.

Lucca Comics and Games 2025: Press Cafè con Tetsuo Hara 2

Uno degli aspetti più interessanti della chiacchierata è stato soffermarsi sull’importanza che la sua opera ha avuto nel resto del mondo. Un impatto culturale che Tetsuo Hara ovviamente non immaginava in alcun modo mentre pennellava i muscoli di Ken. Soprattutto vedere nelle generazioni più giovani questo amore per il suo manga lo rende estremamente orgoglioso.

Anche riferendosi alla filosofia dietro il personaggio di Ken, sono gli insegnamenti del Bushido che ispirano e guidano l’idea generale della sua opera, un fuoco che continua ad ardere verso una costante ricerca e dei valori condivisi che fanno facile breccia nel lettore. Uno dei motivi per cui il personaggio di Ken è stato apprezzato così tanto anche dall’altra parte del globo.

Lucca Comics and Games 2025: Press Cafè con Tetsuo Hara 3

Quello con il maestro Tetsuo Hara è stato un incontro abbastanza veloce ed incentrato sul presentare più i riconoscimenti conferiti durante questa edizione di Lucca Comics and Games che l’autore, ma comunque estremamente emozionante.

Tetsuo Hara ci ha raccontato qualche aneddotto interessante del suo lavoro e la sua presenza come mangaka di riferimento dell’edizione è stata una lode alla carriera e alla sua opera principale da parte del Lucca Comics, tradotta non solo in premi ma anche in una meravigliosa esposizione dei suoi disegni e del riconoscimento agli Uffizi.

In questi giorni pre e post Lucca si è parlato molto di Tetsuo Hara, soprattutto di quel prezzario da capogiro limitatissimo del quale però spesso si dimentica che non tutto è colpa dell’ospite ma ci sono molte altre cose in ballo. E sfortunatamente, parlando così in maniera superficiale, si tende a dimenticare che cosa l’artista rappresenta, facendolo passare per “quello del disegno da 12.000 euro” e non per il disegnatore straordinario che è, e quanto sia stata importante la sua opera per l’evoluzione dell’industria nel nostro paese.

SCOPRI CHI HA SCRITTO QUESTO ARTICOLO!

Lucca Comics and Games 2025: Press Cafè con Tetsuo Hara 4

Nascere in un paesino umbro ti porta ad avere tanti hobby.
Cresciuto tra console e computer, è da sempre amante di cinema, serie TV e musica, nella quale si diletta in maniera molto amatoriale. Anime e manga invece sono il pane quotidiano ma anche lo sport lo appassiona. Crede di aver visto ogni singola disciplina inserita dal CIO alle Olimpiadi.

Seguici su tutti i nostri social!
Advertisement
Commenta
Sottoscrivimi agli aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Popolari