Social

Anime

Anteprima Angel’s Egg – Lucca Comics and Games 2025

Pubblicato

il

Anteprima Angel's Egg Lucca Comics and Games 2025

Tra le varie proiezioni offerte al Lucca Comics and Games di quest’anno, la più particolare e interessante è stata sicuramente Angel’s Egg, in anteprima prima del ritorno al cinema in versione restaurata 4K il prossimo mese.

Probabilmente in tanti non avrete dimestichezza con questo film e la cosa è abbastanza normale. Angel’s Egg è un lungometraggio uscito nel 1985, riportato ora in forma restaurata al cinema grazie a Lucky Red, ma ben più note sono due figure che hanno lavorato su questa opera come direttore artistico e regista.

La regia e la storia è stata scritta da Mamoru Oshii, la mente dietro Ghost in the Shell e di altri capolavori cardine nella storia dell’animazione giapponese come Patlabor, Jin-Roh ma anche Lamù e Sky Crawlers. La direzione artistica invece è stata curata da Yoshitaka Amano (che a Lucca ormai è di casa).

Capite bene che un’opera con questi due dietro, insieme ad altre menti geniali dell’industria, non può essere ignorata, soprattutto se restaurata e riportata al cinema per i suoi quarant’anni, ma Angel’s Egg è un film che va visto per tantissimi motivi ed oggi cercheremo di presentarveli, per poi invitarvi al cinema dal 4 al 10 dicembre.

L'uovo dell'angelo di Mamoru Oshii | Per la prima volta al cinema in 4K dal 4 al 10 dicembre

Angel’s Egg: l’esordio autoriale di Mamoru Oshii

Per capire l’importanza di Angel’s Egg nello sviluppo della carriera di Mamoru Oshii basta dare un’occhiata al momento in cui scrive questo film. Angel’s Egg è l’esordio come scrittore e direttore di Oshii dopo aver lavorato a Lamù, il suo modo di sperimentare liberamente le sue idee affiancato da altri creativi di altissimo livello.

Insieme a lui in questo progetto c’è infatti il già citato Yoshitaka Amano, presente anche all’anteprima del film. Il maestro, presentando l’opera, ha voluto sottolineare come Angel’s Egg sia il risultato dell’influenza creativa di tanti artisti, guidati sapientemente da Oshii, e che trovarsi quarant’anni dopo l’uscita del film, dall’altra parte del mondo, a parlare ancora di questa pellicola era qualcosa che davvero non si aspettava.

Una cosa che non si aspettava ed è abbastanza comprensibile se andiamo a vedere il (non)successo riscosso inzialmente dal film. Anche dopo la seconda visione di Angel’s Egg rimango dell’idea che questo film non potesse in alcun modo avere successo al botteghino, ma è proprio per questo che, dopo tutti questi anni, ne sottolineamo l’importanza storica e artistica.

Anteprima Angel's Egg - Lucca Comics and Games 2025 1

L’Uovo dell’Angelo

La visione si discosta dai canoni classici presentando fin da subito un’ambientazione criptica. Un mondo in rovina, sospeso in un spazio indecifrabile senza riferimenti temporali e nel quale scrutiamo solo una bambina.

Questa ragazzina vaga da sola nella città insieme ad un uovo che costudisce gelosamente e porta sempre insieme a lei. L’incontro con un giovane uomo da vita ad uno dei pochissimi scambi del film dove il ragazzo le chiede “sai cosa c’è dentro?“.

In queste poche parole si racchiude il senso del film e la contrapposizione ideologica tra i due personaggi, tra chi pone la domanda e chi risponde, tra la ragione che interroga e la fede che protegge.

Anteprima Angel's Egg - Lucca Comics and Games 2025 2

L’opera di Mamoru Oshii è una grande costruzione artistica che racconta la propria visione del concetto di fede. A partire dai numerosissimi richiami biblici (“l’arca” che discende, l’alluvione, la croce portata in spalle dal ragazzo), ma soprattutto grazie all’uso dell’uovo come oggetto misterioso sul quale fondare il dualismo tra fede e ragione.

Rompere l’uovo e venire a conoscenza di ciò che c’è dentro o conservarlo e curarlo per sempre in maniera reverenziale? Nel mentre viene inscenato questo confronto personificato dalla coppia di protagonisti le meravigliose immagini di Amano si stagliano a schermo trasportandoci in questo mondo desolato e imperscrutabile inscenato da Oshii.

Cullato da una colonna sonora maestosa scritta da Yoshihiro Kanno, il film prosegue inesorabile nel suo lento e liturgico divenire che si concretizza nell’inevitabile resa dei conti delle due forze in campo, lasciandoci, come sempre accade in questi casi, senza una certezza.

Anteprima Angel's Egg - Lucca Comics and Games 2025 3

Un film da vedere più che da “capire”

Come dicevo poche righe sopra, anche dopo la seconda visione di Angel’s Egg sono uscito dalla sala spaesato, consapevole di aver colto qualche riflessione in più rispetto alla prima volta ma ben lontano dalla compresione completa di un film che forse, una compresione completa, non ce l’ha. Ed è proprio questo che Mamoru Oshii voleva trasmetterci.

Non c’è da meravigliarsi se questo lungometraggio non sbancò il botteghino appena uscito. Angel’s Egg è un film criptico, senza dialoghi per lunghi tratti, onirico come poche altre opere nel suo medium. L’eco che viene dopo però, dovuto anche al successivo exploit di Mamoru Oshii con Ghost in the Shell, è figlio della straordinaria genialità di un film che riesce sempre a comunicare qualcosa, parlando allo spettatore attraverso un linguaggio, quello del dubbio, del mistero, della fede, universale.

Angel’s Egg è un film da vedere più che da “capire. Una visione nella quale Oshii ci guida, con l’aiuto dalla musica di Kanno e dalle potenti immagini di Amano, in un’esperienza artistica totale nella quale l’estro del registra si esalta al meglio, mostrando tutte le doti autoriali che lo contraddistingueranno nella sua carriera.

Chiudo invitandovi a non perdere questa occasione e di andare a vedere al cinema una delle opere più particolari dell’animazione nipponica perché, a prescindere da cosa penserete una volta usciti dalla sala, Mamoru Oshii avrà saputo lasciarvi dentro qualcosa: una domanda, un’immagine, o forse solo la sensazione di aver visto qualcosa di irripetibile.

SCOPRI CHI HA SCRITTO QUESTO ARTICOLO!

Anteprima Angel's Egg - Lucca Comics and Games 2025 4

Nascere in un paesino umbro ti porta ad avere tanti hobby.
Cresciuto tra console e computer, è da sempre amante di cinema, serie TV e musica, nella quale si diletta in maniera molto amatoriale. Anime e manga invece sono il pane quotidiano ma anche lo sport lo appassiona. Crede di aver visto ogni singola disciplina inserita dal CIO alle Olimpiadi.

Seguici su tutti i nostri social!
Advertisement
Commenta
Sottoscrivimi agli aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Popolari