Netflix

Luna Nera: teaser, trama e dettagli della serie su Netflix

Ancora l’Italia nel catalogo Netflix.

Netflix (in collaborazione con Fandango) ha recentemente rilasciato il teaser trailer di una serie prevista per il 31 gennaio 2020: si tratta di Luna Nera, terza produzione italiana presente nel catalogo della piattaforma.

Luna Nera (sviluppata in 6 episodi) è basata sulle vicende presenti in Le Città perdute, primo volume (uscito a novembre ed edito da Sonzogno) della trilogia scritta da Tiziana Triana, la quale fa anche da co-sceneggiatrice alla serie, assieme a Francesca Manieri (Il Miracolo), Laura Paolucci (L’Amica Geniale) e Vanessa Picciarelli (Bangla).

Alla regia troviamo invece l’opera a sei mani di Francesca Comencini (Lo spazio bianco), Susanna Nicchiarelli (Nico, 1988) e Paola Randi (Tito e gli alieni).

Per produrre Luna Nera sono servite 16 settimane di riprese in tutta Italia, partendo dagli studi di Cinecittà fino ad arrivare a tipiche location storiche presenti nel Lazio (Canale Monterano, il borgo di Celleno, il castello di Montecalvello, la Selva del Lamone, Sutri, il Parco degli Acquedotti di Roma) ed in Toscana (Sorano).

 

Articoli che potrebbero interessarti

Luna Nera: “un mondo nuovo, con volto di donna”

Queste le parole ascoltate in questo brevissimo trailer, ma cerchiamo di approfondire come i personaggi femminili siano assolutamente protagonisti della serie, e non solo dal punto di vista della direzione.

La trama ufficiale recita:

Italia, 1600. Ade (Antonia Fotaras), una levatrice di 16 anni, viene accusata di stregoneria dopo la misteriosa morte di un neonato. Allontanata dalla sua città, troverà rifugio in una misteriosa comunità di donne emarginate, perseguitate perché ritenute delle streghe. Ade sarà però obbligata a prendere una decisione fondamentale per la sua vita: scegliere l’amore di Pietro (Giorgio Belli), figlio del capo dei cacciatori di streghe, o compiere il suo vero destino e salvare la sua comunità.

Luna Nera infatti racchiuderà anche un messaggio molto più complesso e moderno di quanto sembri. Citando infatti la regista Francesca Comencini:

“Questa è una serie necessaria e molto moderna, per quanto la caccia alle streghe non sia raccontata nei libri di scuola. La caccia si scatena quando una comunità odiante perseguita i singoli per quello che sono, non per quello che hanno fatto. Mi sembra che i riferimenti con la realtà politica di oggi siano evidenti”.

In attesa di altri dettagli in merito e dell’effettiva uscita della serie, vi lasciamo una folta galleria di immagini ufficialmente rilasciate tratte da Luna Nera.

La locandina ufficiale di Luna Nera
Le registe di Luna Nera (da sinistra, Paola Randi, Francesca Comencini e Susanna Nicchiarelli)
Luna Nera © Netflix
Luna Nera © Netflix
Luna Nera © Netflix
Luna Nera © Netflix
Luna Nera © Netflix
Luna Nera © Netflix
Luna Nera © Netflix
Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Jolandanta

Cosplayer per diletto, per lei Dante è sia il poeta stilnovista che il cacciatore di demoni per eccellenza. "I demoni non piangono mai" è vero, ma davanti al film, alla serie tv, al videogioco, al fumetto, o al libro giusto diventa una fontana, e prova anche a recensirli di tanto in tanto.

  • Articoli recenti

    The Hundred Line -Last Defense Academy-, la recensione: cento di questi giorni!

    Con The Hundred Line -Last Defense Academy-, due delle menti più folli del panorama delle…

    % giorni fa

    Top 10 serie animate Indie del 2024

    Dopo un anno passato dall'articolo sulle serie animate Indie da vedere sul web il mondo…

    % giorni fa

    Monster Hunter WILDS, la recensione

    Prima di partire con la recensione vera e propria di questo gioco, sento il dovere…

    % giorni fa

    Bea Wolf, la recensione: Il poema epico dell’infanzia

    Bea Wolf è un graphic novel scritto da Zach Weinersmith e disegnato da Boulet, pubblicato…

    % giorni fa

    Il magico sound design per NES e Super Mario Bros.(1986)

    É l’estate del 1987, fa caldo e i tuoi genitori per la fine della scuola…

    % giorni fa

    Blue Box, la recensione: l’equilibrio perfetto tra Spokon e Romance

    La vita da liceali raccontata attraverso gli anime Slice of Life è quasi sempre accompagnata…

    % giorni fa