Veoneladraal

Fin da bambino sono sempre stato appassionato di due cose: i romanzi fantasy e il cinema, passioni che ho coltivato nel mio percorso universitario, laureandomi al DAMS Crescendo hoi mparato a coltivare gli amori per i videogiochi, i fumetti e ogni altra forma di cultura popolare. Ho scritto per magazine quali Upside Down Magazine e Porto Intergalattico, e ora è il turno di SpaceNerd di sorbirsi la mia persona!

Sono un laureato alla facoltà DAMS di Torino, con tesi su American Gods e sono in procinto di perseguire il master in Cinema, Arte e Musica.
Nosferatu (2024), la recensione: Ecco la carrozza che vi porta alla festa

Nosferatu (2024), la recensione: Ecco la carrozza che vi porta alla festa

Robert Eggers è finalmente riuscito a realizzare il suo sogno, girando il film che sin da giovane sognava di portare…

% giorni fa

La Notte di Babbo Maiale: Il miglior classico natalizio fantasy

Per quanto spiaccia dirlo, non ci sono troppi romanzi fantasy ambientati a Natale, o che si possano definire propriamente natalizi.…

% giorni fa

The Penguin, la recensione: Il crimine di Gotham in tutta la sua oscura realtà

The Penguin, prima miniserie sequel e spin-off di The Batman, non è l'unica serie "esterna" al film di Matt Reeves…

% giorni fa

Energon Universe: Guida alla lettura

Uno degli eventi fumettistici più famosi degli ultimi anni, l’Energon Universe, lanciato e gestito da Robert Kirkman (Invincible, The Walking…

% giorni fa

Il Robot Selvaggio, la recensione: Io, Robot-madre

Con Il Robot Selvaggio, la Dreamworks continua sulla sua strada cercando di prendere soggetti originali, o anche semplicemente interessanti, e…

% giorni fa

Batman: The Caped Crusader, la recensione: Tra luci e ombre

Dopo una lunga e intensa fase di preproduzione, il rifiuto di HBO Max e le porte aperte di prime video,…

% giorni fa

Hellboy: Né a Dio né al Diavolo

Hellboy di Mike Mignola è uno dei fumetti più influenti degli anni '90. Esploriamo insieme i tratti distintivi del Diavolo…

% giorni fa

La mia cosa preferita sono i mostri, la recensione: L’orrore della realtà

Difficile credere che La mia cosa preferita sono i mostri sia la prima opera di Emil Ferris. Non molte case…

% giorni fa

Orfeo e gli altri: Intervista a Luca Tarenzi

In onore dell'uscita del suo ultimo libro edito dalla Giunti, SpaceNerd intervista Luca Tarenzi, uno dei nomi di punta del…

% giorni fa

Furiosa: A Mad Max Saga, la recensione: Epica postapocalittica

Furiosa: A Mad Max Saga, primo spinoff della serie di George MIller, racconta l'epopea del personaggio secondario più amato di…

% giorni fa