Social

Cinema&Tv

Dragon Trainer: l’amicizia in musica

Pubblicato

il

John Powell, compositore del tema dell' amicizia di Dragon trainer

Quest’anno Dreamworks ha riportato al cinema in versione live action uno dei suoi film di maggior successo: Dragon Trainer.

Il film racconta l’amicizia tra l’umano Hiccup e il drago Sdentato che si trovano a dover affrontare i pregiudizi dei vichinghi nei confronti dei draghi.

Oltre che per le tematiche e la qualità della scrittura, il film fu acclamato anche dal punto di vista del comparto musicale, curato dal compositore John Powell, il quale riuscì con le sue composizioni a ricreare il legame d’amicizia tra i due protagonisti attraverso la musica.

Overture: John Powell

John Powell nasce a Londra nel 1963, qui da bambino studia Violino e Viola presso l’attuale Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance, dove fa la conoscenza di John Ashton Thomas suo futuro orchestratore. Dopo aver terminato del Conservatorio inizia a lavorare come assistente di Patrick Doyle e nel 1997 compone la colonna sonora per il film Face/Off – Due facce di un assassino di John Woo, il suo primo lavoro da compositore per una grande produzione.

Negli anni successivi continua a lavorare come co-compositore in varie produzioni e nel 1998 entra in contatto con la DreamWorks Animation per cui inizia a lavorare collaborando con vari compositori tra i quali Harry Gregson-Williams e Hans Zimmer fino a quando, nel 2010, gli viene assegnato l’incarico di comporre le musiche per Dragon Trainer.

Negli anni successivi John Powell ha lavorato a moltissimi film come X-Men – l’Inizio, Bolt, Solo: a Star Wars Story e recentemente Wicked. Sebbene tutti i film citati siano stati dei grandi successi nessuno ha avuto un riscontro musicale così elevato come Dragon Trainer, che gli è valso anche la nomination agli Oscar.

Dragon Trainer: l'amicizia in musica 1

Atto I: la Tecnica

Uno dei metodi di composizione più utilizzato nella creazione delle colonne sonore per qualsiasi tipo di media è quello dei leitmotiv: temi musicali ricorrenti che sottolineano e evidenziano personaggi, luoghi o emozioni. Questa tecnica però non nasce nel 1927 con il primo film sonoro, ma affonda le sue radici nella musica classica e uno dei suoi più grandi utilizzatori fu Richard Wagner, che dalla seconda metà dell’800 si servì di questo stratagemma all’interno di quasi tutte le sue opere.

L’utilizzo di temi musicali si è sedimentato nella cultura cinematografica soprattutto per sottolineare l’arrivo in scena di vari personaggi; basti pensare al tema del film Lo Squalo, alla Marcia Imperiale che anticipa l’arrivo di Darth Vader o al tema di Superman. Tutte tracce composte da John Williams e l’ultimo dei quali ripreso da James Gunn nel suo ultimo film dedicato a Superman.

Il leitmotiv inoltre è ampiamente utilizzato nei film d’animazione e nei film supereroistici proprio per enfatizzare ciò che avviene a schermo, permettendo all’ascoltatore di prevedere l’arrivo di un personaggio e prepararsi inconsciamente a livello emotivo.

John Williams, Berliner Philharmoniker – Superman March (Official Music Video)

Atto II: la Storia dell’Amicizia

John Powell scrive quindi una colonna sonora molto classica, sia per tecnica che per organico strumentale. Grazie all’utilizzo dei leitmotiv riesce poi a creare anche un percorso narrativo musicale che segue l’evoluzione del film e quella psicologica dei personaggi, facendo sì che queste possano essere percepite anche mediante il solo ascolto della colonna sonora.

Il risultato è quindi una storia nella storia che permette di legarci ancora di più alle immagini che vediamo a schermo. Il brano in cui si percepisce di più questa evoluzione è Test Drive che viene presentato quando Hiccup e Sdentato provano a volare insieme per la prima volta.

La scena si apre con Sdentato che è fermo in volo stazionario mentre Hiccup gli spiega come funzionerà il test, in questo momento Powell ci fa sentire il tema di Sdentato eseguito dalle cornamuse, il Glockenspiel e le arpe in modo da sottolineare che è il drago in controllo.

How to Train Your Dragon (2010) - Learning To Fly Scene (5/10) | Movieclips

Nel momento in cui Hiccup prende il controllo di Sdentato e dei suoi movimenti la situazione però si ribalta, il tema di sdentato sfuma lasciando spazio ai corni che eseguono il tema di Hiccup con fare trionfante.

La scena prosegue con i due che vanno a sbattere con alcuni faraglioni nel mare di Berk e per ovviare a questo problema Hiccup decide di prendere quota, Powell segue questi movimenti in musica presentandoci quello che viene chiamato tema del volo e che inizia con una modulazione, facendoci percepire una spinta simile allo sforzo dei due per aumentare di altitudine.

Tutto cambia quando ad un tratto il foglio con le varie posizioni per il volo cade, Hiccup nel tentativo di riprenderlo cade con esso e Sdentato perde il controllo del volo, precipitando di conseguenza. In musica la drammaticità del momento viene sottolineata dall’interruzione brusca del tema del volo ad opera dei corni che eseguono un accordo dissonante seguiti da una densità musicale che aumenta proporzionalmente a quanto i due si stiano avvicinando allo schianto utilizzando scale discendenti, stridii degli archi, glissandi.

A pochi metri dal terreno però Hiccup riesce a risalire sulla schiena di Sdentato e a tirare con tutte le sue forze verso l’alto l’amico, allo stesso modo Sdentato sentendo la pinna della coda aprirsi tenta di recuperare altitudine. L’unione di questi sforzi sfocia musicalmente quando riescono di nuovo a librarsi in volo, inizialmente viene presentato soltanto il tema di Sdentato a cui dopo quattro battute si aggiunge il tema di Hiccup proprio per sottolineare il legame d’amicizia che si è consolidato tra i due.

Dragon Trainer: l'amicizia in musica 2

Atto III: Simili nella diversità

John Powell nel 2025 è tornato a lavorare sulle musiche di Dragon Trainer e il brano precedentemente analizzato nella versione del live action cambia titolo in Test Drive Toothless, con alcuni grandi cambiamenti all’interno della composizione che arrivano nella sua seconda parte ovvero dal momento in cui Hiccup e Sdentato iniziano a precipitare.

Powell contrappone alla dinamicità dell’azione che avviene a schermo la staticità musicale, nel momento in cui i due protagonisti iniziano a precipitare l’orchestra viene meno e rimangono soltanto delle voci eteree che intonano dei vocalizzi; l’utilizzo di questa tecnica di opposizione tra dinamicità e staticità fa si che lo spettatore provi una sensazione di straniamento e di conseguenza un aumento di tensione.

Questa stasi rimane fino a quando i due protagonisti non si avvicinano pericolosamente al terreno da questo momento rientra l’orchestra, che aumenta di densità e intensità più che i due si avvicinano al terreno finché non riescono a riprendere il controllo, come nella scena originale del film.

John Powell è riuscito nel 2010 a raccontare in musica la costruzione e la crescita di un rapporto d’amicizia tra un uomo e un drago, nel 2025 ci ha provato di nuovo ritornando sulla sua composizione, non per rimangiarsi ciò che aveva fatto, ma per potenziarlo e renderlo ancora più d’impatto.

SCOPRI CHI HA SCRITTO QUESTO ARTICOLO!

Dragon Trainer: l'amicizia in musica 3

Andrea Dell'Innocenti Sound Designer e Sound Artist si approccia ai videogiochi e al mondo cinematografico fin da piccolo.
Appassionato dei giochi narrativi e con una profonda lore, anche se il genere videoludico preferito è il roguelike. Oltre a questo ha una profonda passione per il mondo orientale e per la storia.

Seguici su tutti i nostri social!
Advertisement
Commenta
Sottoscrivimi agli aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Popolari