Social

Anime

Iyashikei: 10 Anime per Approcciarsi al Genere

Pubblicato

il

Iyashikei: 10 anime per approcciarsi al genere

Gli anime non sono solo azione e storie al limite dell’assurdo. Sotto l’etichetta dello Iyashikei infatti si nascondono una serie di opere iconiche che, per una lunghissima serie di motivi, non dovreste assolutamente lasciarvi scappare.

Lo Iyashikei è un genere che, all’interno della macrocategoria dello slice of life, imposta il racconto intorno a scenari rilassanti e ambienti tranquilli. Partendo proprio dal nome Iyashikei, che potremmo tradurre anche come “guarigione“, capiamo come la nascita di questi prodotti sia da individuare in una ricerca, da parte del pubblico, di una visione calma e “curatrice, scaturita in quello che Paul Roquet chiama “healing boom” degli anni ’90 giapponesi.

Ma classificazioni a parte, gli Iyashikei sono un genere spesso in ombra ma che racchiude opere interessantissime, in grado di scaldarci veramente il cuore e rasserenare una giornata, cosa che nel mondo di oggi serve più che mai.

Andiamo quindi alla scoperta di 10 anime Iyashikei perfetti per approcciare il genere!

Kiki – Consegne a Domicilio

Partiamo da un classico che rappresenta alla perfezione il genere, una delle pellicole più amate dello Studio Ghibli, Kiki – Consegne a Domicilio. Già la regia del maestro Miyazaki vale come biglietto da visita per invogliarvi a vedere questo film, ma c’è una scena, o meglio una traccia della colonna sonora che accompagna il volo di Kiki, che personalmente ritengo il manifesto del genere Iyashikei.

Con l’intento di crescere e diventare una strega come si deve, Kiki si trasferisce in un’affascinante città dove, accompagnata dal gattino Jiji, apre un servizio di consegne a domicilio. In questa meravigliosa città, radiosa e piena di vita, Kiki inizia il suo percorso di crescita attraverso nuovi incontri che la faranno maturare ed esperienze che la arricchiranno.

Nonostante un tocco di magia che in un film Ghibli non manca mai, l’avventura di Kiki lascia maestosità e drammaticità di altre opere in favore di un ritmo narrativo più lento ma funzionale al percorso della protagonista e alla tranquillità che l’opera cerca di trasmettere. Un film davvero curativo anche grazie alle immagini che mette in scena e all’eccezionale composizione di Joe Hisaishi che le accompagna.

Iyashikei: 10 Anime per Approcciarsi al Genere 1

Adachi e Shimamura

Dopo un grande classico passiamo invece ad un titolo recente ma decisamente sottovalutato: Adachi e Shimamura. La storia nasce dall’incontro fortuito tra due ragazze, Adachi e Shimamura, dal quale scaturisce un’inaspettata frequentazione che cambiera la loro quotidianità.

Con un ritmo delicato ed immagini che ci cullano mentre le due ragazze vivono la loro vita di tutti i giorni, fatta di piccole avventure, sentimenti che nascono e silenzi eloquenti, l’anime riesce a farci vivere un’esperienza piacevole e rasserenante.

Adachi e Shimamura è un coming of age delicatissimo, che esplora con sensibilità le dinamiche tra le due protagoniste. Un racconto da cui non traiamo solo emozioni legate alla loro relazione, ma anche un profondo appagamento complessivo grazie all’ottima direzione artistica e a una regia capace di mettere in scena con calore l’evoluzione di questo legame.

Iyashikei: 10 Anime per Approcciarsi al Genere 2

MUSHI-SHI

Il must quando si parla di Iyashikei è sicuramente MUSHI-SHI. Anime del 2005 tratto dal fortunato manga di Yuki Urushibara, MUSHI-SHI è l’anime per eccellenza della categoria, unendo alla perfezione un ritmo di narrazione calmo, ambientazione fantastica al limite dell’onirico e un alone di mistero che avvolge tutta la vicenda.

Ginko è un “Mushi-shi“, un viaggiatore che studia i mushi: creature misteriose (non proprio insetti come invece potrebbe suggerire il nome, ndr.) che, a contatto con gli esseri umani, portano a delle situazioni che solo un Mushi-shi può risolvere.

Un viaggio tra esseri misteriosi e luoghi ameni e affascinanti, nei panni di Ginko, figura centrale dell’opera, con cui condividiamo un vagabondare da un caso all’altro, solo in apparenza senza meta. Un anime unico nel suo genere, capace di creare un’atmosfera unica pronta a catturarci e a farci innamorare all’istante.

Iyashikei: 10 Anime per Approcciarsi al Genere 3

K-On!

Il debutto alla regia di Naoko Yamada avviene con quello che è senza dubbio uno degli anime musicali più importanti della storia. K-On segue le vicende del club di musica leggera e dei suoi quattro membri (più uno): Yui, Mio, Ritsu e Tsumugi (a cui si aggiunge poi Azusa).

Ricco di gag divertenti, momenti dolci e leggeri ma anche un meraviglioso modo di raccontare la musica, K-On è un must praticamente per ogni genere di appassionato. Uno slice of life con i fiocchi in grado di risollevarvi quando avete bisogno.

Le simpatiche protagoniste e le dinamiche che si creano rimangono ad oggi una delle migliori espressioni del Cute Girls Doing Cute Things, ma anche la composizione musicale che nasce da K-On! mantiene, quasi venti anni dopo la sua uscita, un velo di iconicità che suona tutt’ora moderno.

A rendere speciale questa serie non manca poi la solita qualità tecnica di Kyoto Animation, unita al taglio registico unico della Yamada, che da qui inizia a farci pregustare tutto il suo talento.

Iyashikei: 10 Anime per Approcciarsi al Genere 4

Akebi’s Sailor Uniform

Tratto dallo straordinario manga di Hiro, Akebi’s Sailor Uniform è un anime prodotto da CloverWorks che ci porta a vivere il primo anno di scuola media di Akebi Komichi.

Akebi vive in una zona di campagna ed è eccitata per il suo esordio alla Roubai Academy non vedendo l’ora di fare nuove amicizie, vivere avventure emozionanti e godersi la sua nuova vita a scuola. Il tutto rigorosamente portando la divisa che ha sempre ammirato e che sua madre ha preparato per lei.

Uno slice of life che ci accompagna nelle dolci e spensierate avventure di un gruppo di giovani ragazze, mettendo al centro l’emozione di fare nuove amicizie, il piacere della scoperta e la crescita che segna l’adolescenza. A rendere l’esperienza ancora più indimenticabile non ci sono soltanto le giornate di Akebi, ma anche l’eccezionale direzione artistica di CloverWorks, in grado di non far rimpiangere i meravigliosi disegni dell’opera originale.

Iyashikei: 10 Anime per Approcciarsi al Genere 5

Laid-Back Camp

Difficilmente dopo una giornata impegnativa troverete qualcosa di meglio di Laid-Back Camp per ridurre il vostro stress e rilassarvi un po’. Anime del 2018 ormai arrivato alla sua terza stagione (più un film, fantastico, ndr.), Laid-Back Camp racconta l’affascinante mondo del campeggio dal punto di vista di cinque giovani compagne di scuola.

Rin è una ragazza appassionata di campeggio che spesso intraprende da sola per scoprire nuovi luoghi e paesaggi mozzafiato. Un incontro fortuito con la compagna Nadeshiko durante un’uscita accendera nella ragazza la voglia di iniziare a campeggiare. Insieme alle altre compagne Chiaki, Aoi e Ena, l’anime ci conduce alla scoperta del mondo del campeggio attraverso guide simpatiche per principianti e i paesaggi incredibili del Giappone.

Una serie che rilassa ed emoziona, tra immagini straordinarie e momenti di complicità tra le protagoniste che amerete già dal primo episodio.

Iyashikei: 10 Anime per Approcciarsi al Genere 6

Natsume’s Book of Friends

Incentrato anch’esso sulla ricchissima cultura spirituale giapponese, Natsume’s Book of Friends è forse l’anime più impegnativo da approcciare, con oltre sette stagioni e ben ottantasei episodi. Ma è anche un’esperienza che difficilmente vi lascerà delusi, capace anzi di ripagarvi con una delicatezza e un’umanità fuori dal comune.

Natsume ha ereditato dalla nonna un libro in cui sono contenuti i nomi di tutti gli spiriti che lei aveva sottomesso. Il ragazzo decide quindi di imbarcarsi in un viaggio per liberarli, accompagnato dal gatto-spirito Madara.

Il percorso di Natsume è un viaggio di crescita personale, intriso di malinconia ma al tempo stesso colmo di dolcezza. Al centro del racconto troviamo l’importanza della memoria, i legami e l’empatia: temi che diventano il fulcro di una storia dal significato profondo, avvolta in un’atmosfera capace di rasserenare e commuovere.

Iyashikei: 10 Anime per Approcciarsi al Genere 7

Super Cub

Piccola perla sconosciuta ai più, Super Cub è una serie tratta da una light novel e con un adattamento manga illustrato dal già citato Hiro. Ma le similitudini Akebi, soprattutto sulla protagonista, finiscono qui.

Koguma è una ragazza che vive da sola, non ha amici ne interessi particolari e passa le sue giornate immergendosi in questa solitudine. In questa situazione però riesce a crearsi un suo spazio di libertà e piacere quando inizia a girare sul suo scooter, una Honda Super Cub della quale si innamora. Dopo essersi appassionata a questo mondo, Koguma scopre che anche la compagna di scuola Reiko ha una motocicletta ed iniziano così a condividere le loro avventure su due ruote.

Super Cub è un anime dolce e delicato che nasce da una premessa cupa per poi sbocciare in un intreccio di passione, amicizia e crescita personale. Koguma è una protagonista impossibile da non adorare, e la sua evoluzione a bordo dell’amata Super Cub rappresenta l’essenza stessa di ciò che cerchiamo in uno iyashikei che si rispetti.

Iyashikei: 10 Anime per Approcciarsi al Genere 8

Non Non Biyori

Sicuramente non il miglior titolo di questa lista, e di certo uno dei meno accessibili viste le tre stagioni più film che lo compongono. Non Non Biyori, però, tra questi è l’anime a cui sono più affezionato. È la serie che mi riporta subito ai momenti di pausa durante il periodo della pandemia, quando preparare un esame chiuso in casa, lontano da quella vita universitaria a cui ero così dannatamente legato, sembrava un ostacolo insormontabile. Ed è proprio allora che in mio soccorso arrivavano quattro allegre protagoniste, capaci di risollevare ogni giornata.

Non Non Biyori, che tradotto significa proprio “rilassante”, è un anime che racconta la quotidianità dei pochi giovani abitanti della città di Asahigaoka. La nuova arrivata da Tokyo, Hotaru, stringe subito amicizia con le uniche compagne di scuola: Natsumi, Komari e Renge. Le loro avventure in campagna ci trasportano in un mondo fatto di amicizia, piccoli momenti divertenti e tenere interazioni, capace di rallegrarci e tenerci compagnia episodio dopo episodio.

Una serie semplice, che trova però nella sua stessa semplicità anche la sua più grande forza. Autentiche interazioni tra amiche, immerse in una splendida campagna giapponese fatta di avventure e risate. Il mix perfetto per un anime che non ha altra ambizione se non quella di rilassarci e scaldarci il cuore, riuscendoci però a pieni voti.

Iyashikei: 10 Anime per Approcciarsi al Genere 9

Aria The Animation

Chiudiamo il nostro vademecum di approccio agli Iyashikei con il consiglio più spassionato: iniziate Aria. Ambientato nel pianeta di Aqua, un tempo conosciuto come Marte, Aria The Animation è l’inizio della storia di Akari, arrivata a Neo-Venezia per diventare una apprendista gondoliera.

Arrivati nella nuova città seguiamo l’addestramento della nostra protagonista per diventare “Undine“, le guide turistiche che accompagnano i visitatori lungo i canali che la attraversano. Imparando insieme ad Akari e facendo nuove amicizie scopriamo il meraviglioso mondo di Neo-Venezia, questa affascinante ricostruzione della ben nota città nella quale ci perdiamo durante la visione.

Aria The Animation è essenzialmente un racconto contemplativo, la cui bellezza ci avvolge mentre seguiamo le vicende delle giovani aspiranti Undine nella loro quotidianità. Anche qui la narrazione è lenta e compassata, con un ritmo che rappresenta però un punto di forza della serie. Ad ogni piccolo gesto veniamo catturati e immersi in un mondo sereno e luminoso, esaltato da una direzione artistica magistrale che rende l’anime un vero e proprio classico ancora oggi.

Iyashikei: 10 Anime per Approcciarsi al Genere 10

SCOPRI CHI HA SCRITTO QUESTO ARTICOLO!

Iyashikei: 10 Anime per Approcciarsi al Genere 11

Nascere in un paesino umbro ti porta ad avere tanti hobby.
Cresciuto tra console e computer, è da sempre amante di cinema, serie TV e musica, nella quale si diletta in maniera molto amatoriale. Anime e manga invece sono il pane quotidiano ma anche lo sport lo appassiona. Crede di aver visto ogni singola disciplina inserita dal CIO alle Olimpiadi.

Seguici su tutti i nostri social!
Advertisement
Commenta
Sottoscrivimi agli aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Popolari