La saga di Resident Evil è senza dubbio una delle più iconiche dell’intero panorama videoludico. Nata nel 1996 con il primo capitolo e creata da Shinji Mikami, è rapidamente entrata nel cuore degli appassionati del genere horror (e non solo), dando vita a una delle serie più longeve di sempre.
Con ben 9 capitoli principali e numerosi spin-off, Resident Evil vanta una lore complessa, affascinante e ricca di spunti narrativi. Tuttavia, proprio a causa della mole di informazioni, può risultare difficile da seguire nella sua interezza.
Ed è qui che SpaceNerd entra in gioco: in questa serie di articoli esploreremo a fondo la storia di Resident Evil . Approfondiremo i personaggi , gli eventi , i virus e i nemici di ogni capitolo della saga, con l’obiettivo di offrirvi spiegazioni chiare ed esaustive, per arrivare pronti all’uscita di Resident Evil: Requiem , prevista per il 27 febbraio 2026.
DISCLAIMER: All’interno di questi articoli saranno presenti numerosi spoiler riguardo i titoli di Resident Evil presi in esame.
Oggi partiamo dal “primo” capitolo in ordine cronologico della saga: Resident Evil 0 , uscito nel 2002 per Nintendo GameCube, in concomitanza con il remake del primo capitolo.
Il medico e il detenuto In Resident Evil 0 i protagonisti sono due personaggi completamente agli antipodi: Rebecca Chambers , medico della squadra speciale S.T.A.R.S., e Billy Coen , ex marine degli Stati Uniti condannato a morte per l’omicidio di 23 persone durante una missione in Africa.
Ma vediamo come arrivano questi personaggi agli eventi di Resident Evil 0 .
Rebecca Chambers si iscrive all’università in giovanissima età, laureandosi in chimica a soli 18 anni. Le sue eccezionali capacità attirano l’attenzione di varie organizzazioni, finché non viene scelta per entrare nel Servizio Speciale di Soccorso, una divisione delle forze speciali della polizia di Raccoon City . Nel giugno del 1998 viene assegnata al Team Bravo come medico e retroguardia dell’unità, al fianco di Edward Dewey , con il quale stringe una profonda amicizia. A causa della sua inesperienza, alla ragazza viene affidato un tutor: Richard Aiken .
Molto più tragica, invece, è la storia di Billy Coen . Nel 1997, Billy, allora Tenente in seconda dei Marines degli Stati Uniti, venne inviato in Africa per partecipare a un’operazione contro un villaggio sospettato di essere un campo d’addestramento per guerriglieri.
Purtroppo, il clima estremo e i continui attacchi nemici ridussero presto l’unità a soli quattro uomini. Una volta raggiunto il villaggio, i sopravvissuti si trovarono però davanti solo civili innocenti .
L’ufficiale al comando diede l’ordine di eliminarli e, per coprire la strage, scaricò la responsabilità su Billy, affermando che: «Uno dei Marines è andato nel panico a causa delle condizioni estreme e ha aperto il fuoco sui civili» . Tornati alla base, il comandante Samuel Regan fece arrestare Billy, che venne processato dalla corte marziale, accusato dell’omicidio di 23 civili e condannato alla pena di morte.
L’incidente dei Monti Arklay Rebecca Chambers entra a far parte della S.T.A.R.S. in un periodo particolarmente concitato per la polizia di Raccoon City . A partire dal 20 maggio 1998, infatti, il dipartimento di polizia era alle prese con una serie di attacchi da parte di animali e di misteriosi omicidi a sfondo cannibalistico, avvenuti in una zona boschiva nei pressi della città, in particolare nei Monti Arklay , a nord-ovest dell’area urbana.
Non riuscendo a identificare alcun sospetto, a metà luglio il caso viene ufficialmente assegnato alla squadra speciale S.T.A.R.S.
Nella notte di giovedì 23 luglio , il Team Bravo decolla in elicottero con destinazione Monti Arklay, alla ricerca di indizi su questi strani eventi. Intorno alle 22:00, l’elicottero inizia a presentare gravi problemi al motore, costringendo la squadra a un atterraggio di emergenza nella foresta.
Durante il sopralluogo nella zona dell’incidente, il team si imbatte in un carro blindato distrutto , ribaltatosi mentre stava trasportando un prigioniero destinato all’esecuzione. Le guardie a bordo vengono ritrovate morte, ma del prigioniero, Billy Coen , nessuna traccia.
I Monti Arklay secondo la serie TV Netflix Resident Evil Nell’oscurità della foresta, il Team Bravo si disperde rapidamente, venendo attaccato da un branco di Cerberus , cani infetti che si aggiravano nei dintorni. Il pilota dell’elicottero viene ucciso, mentre Edward Dewey rimane gravemente ferito. Nel frattempo, Rebecca , separatasi dal suo supervisore, si imbatte in un misterioso treno privato appartenente alla Umbrella Corporation , fermo in mezzo alla vegetazione senza alcuna spiegazione apparente.
Billy e Rebecca contro James Marcus “La mia prima missione e ho già disobbedito agli ordini. Alla faccia della mia grande carriera nelle forze dell’ordine”. Rebecca, dopo aver mentito al suo capo Enrico Marini per salvare Billy
Ma che fine ha fatto Billy? Torniamo un attimo indietro: il veicolo che stava trasportando Coen verso la base di Regathon, dove avrebbe dovuto essere giustiziato, venne fatto deragliare da un misterioso individuo di nome James Marcus . Poco dopo l’incidente, un branco di Cerberus massacrò gli agenti di scorta, costringendo Billy a fuggire per salvarsi. In cerca di un rifugio, trovò riparo a bordo dell’Ecliptic Express , un treno di proprietà della Umbrella Corporation , stranamente fermo nel cuore della foresta. Qui scoprì con orrore che i passeggeri erano stati trasformati in zombie. È proprio durante il tentativo di fuga da questa trappola che Billy incontra Rebecca .
Sebbene la ragazza avesse ricevuto l’ordine diretto da Enrico Marini , comandante in seconda della S.T.A.R.S., di eliminare Billy in caso di contatto (ritenuto responsabile dell’incidente al furgone), Coen riuscì a convincerla della sua innocenza e a collaborare con lei per sopravvivere. Dopo aver affrontato insieme un inquietante individuo ricoperto da sciami di sanguisughe , il treno riprende misteriosamente la corsa, portandoli al Centro di Addestramento Umbrella .
Lì, i due scoprono la verità: a orchestrare tutto è James Marcus , uno dei fondatori della Umbrella Corporation, creduto morto da anni. In realtà, Marcus è stato rianimato grazie al T-Virus e, ormai completamente mutato, affronta i due protagonisti sotto forma di Regina Sanguisuga .
Dopo una battaglia estenuante, Billy e Rebecca riescono a sconfiggerlo esponendolo alla luce del sole , debolezza del virus. Fuggiti dal Centro di Addestramento in distruzione, i due si scambiano un ultimo saluto: Rebecca, in un gesto di gratitudine e fiducia, comunica via radio che Billy Coen è ufficialmente morto , dandogli così la possibilità di iniziare una nuova vita da uomo libero.
Dopo il saluto militare che chiude simbolicamente il loro legame, Rebecca si dirige verso la Villa Spencer , ignara che quell’incubo appena vissuto è solo l’inizio… e con la consapevolezza che tra lei e Billy è nato qualcosa di più profondo di una semplice amicizia.
Chi è James Marcus? “Attenzione! Qui il dottor Marcus. Vi prego di fare silenzio mentre riflettiamo sul nostro motto aziendale. L’obbedienza genera disciplina. La disciplina genera unità. L’unità genera potere. Il potere è vita”.
Dopo aver brevemente riassunto le vicende di Resident Evil 0 , andiamo a vedere ciò che si nasconde dietro la lore di questo capitolo: prima di tutto è necessario introdurre un personaggio molto importante per la Umbrella Corporation , ossia il dottor James Marcus .
Della vita di Marcus prima della Umbrella si sa davvero poco, tranne che si è laureato all’università nel 1939, dove ha conosciuto per la prima volta il nobile britannico Oswell E. Spencer , poi fondatore della Umbrella Corporation. Importantissimi i suoi studi condotti nel 1966 sul Conspectus di storia naturale di Henry Travis, dove veniva descritto il rituale del popolo africando dei Ndipaya che prevedeva il consumo di un particolare fiore. Si credeva, infatti, che sopravvivere al rituale garantisse al consumatore capacità sovrumane , probabilmente derivate da un virus mutageno .
Una foto del giovanissimo James Marcus il giorno della laurea, l’ultimo a destra. Marcus, dopo circa tre mesi, riuscì ad infiltrarsi nel regno segreto dei Ndipaya , e ad isolare un retrovirus del fiore Sonnentreppe , che crede essere il fiore di cui si parlava nel Conspectus . Quando tornò all’università, riuscì a far sbocciare dei fiori Sonnentreppe con i semi portati dall’Africa, ma scoprì che essi non producevano più il virus, presupponendo alla necessità di condizioni ambientali specifiche .
Nel 1967, in seguito ad uno scandalo universitario che tagliò i fondi alla sua ricerca, Marcus accetta l’offerta di condurre le sue ricerche presso la Villa Spencer , nell’ambito della Fondazione Spencer. La condizione era che svolgesse tutte le ricerche all’interno della loro cerchia, divulgando i risultati solo allo stesso Spencer. Qui Marcus iniziò i suoi studi sui batteri, perforando delle cellule ed esponendole al Progenitor , il virus appunto prodotto dal fiore raccolto in Africa. Quando fu esposta al Progenitor, la cellula incredibilmente non solo si rianimò, ma mutò e si riprodusse . In seguito a questa scoperta sensazionale, Spencer fondò la Umbrella Corporation nel marzo 1967, come ulteriore mezzo per finanziare il progetto.
Un’immagine del fiore Sonnentreppe, da cui nasce il Virus Progenitor. Quest’immagine è tratta da Resident Evil 5. Il progetto “T-Virus” A partire da settembre 1968, i tre fondatori della Umbrella iniziarono a lavorare con forniture costanti del virus Progenitor , provenienti dal laboratorio di Brandom Bailey (terzo fondatore della Umbrella Corporation) nel regno dei Ndipaya. L’obiettivo era la creazione di un “superuomo” , ma si scoprì presto che il virus originale era letale quasi al 100% per gli esseri umani. Umbrella decise quindi di sviluppare ceppi mutanti del virus, destinati all’uso come armi biologiche . Spencer gestiva l’azienda, Marcus dirigeva il Centro di Addestramento Umbrella , mentre Edward Ashford (quarto fondatore) e suo figlio Alexander lavoravano in Europa, finché Ashford non venne ucciso su ordine di Spencer.
Negli anni successivi, Marcus proseguì le sue ricerche su animali e studenti del centro, reclutati dalla Fondazione Spencer . Nonostante il loro talento, Marcus disprezzava molti di loro, ad eccezione di Albert Wesker e William Birkin , due prodigi che ottennero il suo rispetto per la dedizione alla ricerca.
Nel 1977, Marcus fece una scoperta importante: combinando DNA di sanguisuga con il virus Progenitor, creò una nuova variante più stabile, base per il Progetto t-Virus . Iniziò quindi esperimenti su animali e, in seguito, su esseri umani. Purtroppo, Marcus condusse esperimenti disumani sugli studenti, infettandoli con sanguisughe portatrici del virus. Alcuni vennero lasciati nei dormitori a mutare, altri vennero incatenati, annegati, impalati o usati in camere a gas e vivisezionati nei laboratori. I resti scheletrici di molti furono ritrovati nel 1998.
Alcuni soggetti furono trasferiti ad altri laboratori Umbrella, come quello di Arklay , altri conservati come specimen , e almeno quattro vennero semplicemente eliminati , gettati in corsi d’acqua sotterranei. Tuttavia, il numero reale delle vittime risulta ben più alto di quanto ufficialmente documentato, con almeno venti studenti morti secondo una stima della U.S.S.
Tutti gli zombie di Resident Evil 0, 1, 2 e 3 sono contagiati dal T-Virus .Il tradimento di Spencer e la morte di Marcus Sin dalla fondazione della Umbrella Corporation, i rapporti tra Spencer e Marcus furono segnati da crescente tensione e paranoia reciproca . Anche Ashford , l’altro fondatore, fu eliminato in un incidente di laboratorio orchestrato da Spencer stesso.
Alla fine dell’anno accademico 1977-78, la sede centrale della Umbrella ordinò la chiusura immediata del Centro di Addestramento e del suo laboratorio. I membri dello staff ancora vivi vennero trasferiti altrove. Anche Birkin e Wesker , i due allievi prediletti di Marcus, vennero spostati nel laboratorio di Arklay , lasciandolo completamente isolato.
Marcus, già sospettoso che Spencer volesse sottrargli i dati delle sue ricerche, decise di restare nel laboratorio per completare i suoi esperimenti e raccogliere prove da presentare al consiglio esecutivo della Umbrella, sperando di ottenere il controllo dell’azienda. Tuttavia, nel 1988 , Spencer agì per primo: un’unità della Umbrella Security Service irruppe nel laboratorio e uccise Marcus a colpi d’arma da fuoco . Al fianco della squadra c’erano proprio Wesker e Birkin , che si impossessarono dei dati più importanti per i propri progetti ad Arklay.
Il corpo di Marcus, insieme a campioni indesiderati come la Regina Sanguisuga , fu gettato in un canale fluviale. Entro il 1998, Umbrella aveva quasi cancellato ogni traccia della sua esistenza , lasciando solo pochi documenti che ne indicavano l’allontanamento precoce.
William Birkin e Albert Wesker, il giorno della morte di Marcus. Anche se James Marcus era stato ucciso , le sue azioni avevano già innescato una catena di eventi destinata a causare la distruzione di Raccoon City , il crollo della Umbrella Corporation e la trasformazione di Spencer in uno dei criminali più ricercati al mondo . In un certo senso, Marcus riuscì a ottenere vendetta contro Spencer e l’intera azienda.
Ciò che i sicari non sapevano era che, dopo essere stato gettato nel fiume, la Regina Sanguisuga si fuse con il corpo di Marcus , combinando il proprio DNA con quello del suo ospite e assimilando i suoi ricordi attraverso le cellule cerebrali. Il risultato fu un ibrido umano-mutante , che nel 1998 iniziò una furiosa vendetta , dando inizio al disastro che avrebbe travolto la Umbrella.
Conclusione e importanza del capitolo per la lore Resident Evil 0 , nonostante offra spunti interessanti per capire meglio la lore di Resident Evil , non è così fondamentale da giocare come lo è, per esempio, Resident Evil 1 . Billy Coen, il secondo protagonista del titolo, non comparirà mai più nella saga , e Rebecca Chambers, nonostante sia un membro della S.T.A.R.S. comparirà più spesso nei film che nella serie videoludica .
A qualcuno che si sta approcciando a questa saga per la prima volta mi sento di consigliare di partire direttamente da Resident Evil 1 , e recuperare Resident Evil 0 solo se si vuole approfondire ulteriormente il perché degli eventi a Villa Spencer . Nel caso in cui si abbia poco tempo a disposizione, si possono tranquillamente recuperare questi eventi in Resident Evil: The Umbrella Chronicles , titolo spin off uscito su Nintendo Wii nel 2007.
Se dobbiamo dare un voto all’importanza di Resident Evil 0 all’interno della lore di Resident Evil , il nostro voto sarebbe un 7 su 10 .
Per concludere, vi ricordiamo che questa non è la prima volta che parliamo di Resident Evil : vi lasciamo qui la recensione di Resident Evil 4 Remake , e qui il contributo al medium di Resident Evil 4 .
Seguici su tutti i nostri social!