Social

Anime

Blue Box, la recensione: l’equilibrio perfetto tra Spokon e Romance

Pubblicato

il

Blue Box Anime

La vita da liceali raccontata attraverso gli anime Slice of Life è quasi sempre accompagnata da un filo conduttore romantico, una presenza dove l’emotività gioca un ruolo quasi principale e dove le emozioni dei personaggi si intersecano per innescare quella scintilla dolce e ricercata da questo ormai famosissimo genere. Raramente però tutto questo si sposa con la competizione sportiva, la voglia di migliorare sé stessi e di raggiungere obiettivi anche sacrificando parte della propria giovinezza.

Blue Box, disponibile dal 3 ottobre 2024 sulla piattaforma di streaming Netflix, è una di queste rare eccezioni: l’adattamento all’omonimo manga di Kouji Miura riesce infatti a unire questi due mondi apparentemente lontani nel panorama anime, ma così effettivamente vicini in un contesto liceale.

L’anime, terminato da poco, è composto da 25 episodi e compone quella che di fatto è la prima stagione. Una seconda stagione è già stata annunciata, e il manga è capitoli e capitoli molto più avanti rispetto alle vicende narrate in questa prima parte della storia di Taiki, Chinatsu e di tutti i ragazzi dell’Istituto Sportivo Eimei.

Blue Box | Official Trailer | Netflix

L’amore ai tempi del liceo

Blue Box racconta la storia di Taiki Inomata, un giovane appassionato di badminton, uno sport che, pur non godendo di grande popolarità, viene rappresentato con una cura e un rispetto per la disciplina davvero rari negli anime sportivi.

Taiki è uno studente come tanti, diviso tra allenamenti e sogni di gloria, ma c’è qualcosa che rende le sue giornate speciali: Chinatsu Kano, una talentuosa giocatrice di basket di un anno più grande di lui di cui è segretamente innamorato. Chinatsu è già abbastanza famosa per le sue doti da cestista, tant’è vero che punta a qualificarsi al campionato nazionale di Basket del liceo ed è uno dei perni centrali della squadra.

L’interesse di Taiki nei confronti della Senpai è ben lontano dalle dinamiche che normalmente si vedono in anime di questo genere: l’ammirazione che nutre per Chinatsu è sincera, intensa ma pacata, e proprio questa purezza emotiva lascia un’impronta profonda nella narrazione.

Le loro vite si intrecciano già alle luci del primo mattino, nella palestra dell’istituto Eimei, la scuola che entrambi frequentano e fulcro della nascita e dello sviluppo del loro rapporto. Entrambi si allenano duramente, e proprio qui iniziano a scambiare le prime parole. Taiki vede in lei non solo la persona di cui è segretamente innamorato, ma anche uno sprono per migliorare sé stesso nello sport.

Blue Box, la recensione: l'equilibrio perfetto tra Spokon e Romance 1

Per una serie di coincidenze, Taiki e Chinatsu si ritrovano presto a condividere lo stesso tetto. È in questo contesto che il loro rapporto si intensifica, diventando più profondo e determinato, ma al tempo stesso più difficile da gestire, per evitare che i sentimenti interferiscano con i rispettivi obiettivi sportivi.

Ciò che nasce inizialmente come un’ammirazione unilaterale da parte di Taiki si trasforma presto in un legame reciproco: entrambi riconoscono nell’altro una fonte di ispirazione, spronandosi a migliorare e sostenendosi nel perseguire traguardi che, da soli, sembrerebbero irraggiungibili. È proprio questa spinta che porta Taiki a fissare il suo obiettivo più ambizioso: qualificarsi per le nazionali, un sogno che lo motiva a impegnarsi ogni giorno con una dedizione senza precedenti.

A sostenerlo lungo il cammino ci sono Kyo, amico fidato e compagno d’allenamento, e Hina, una straordinaria ginnasta e una delle persone a lui più vicine. Con la sua presenza, Hina aiuta Taiki ad affrontare non solo le sfide sportive, ma anche le incertezze del cuore. Tuttavia, nel corso della storia, il loro rapporto si evolve in modo inatteso, portando entrambi a confrontarsi con sentimenti nuovi e imprevisti. Questo cambiamento introduce una complessità emotiva che rischia di mettere alla prova il legame che li ha sempre uniti, aggiungendo nuove sfumature alla crescita personale di Taiki.

Blue Box, la recensione: l'equilibrio perfetto tra Spokon e Romance 2

Questione di equilibri

Ciò che rende Blue Box unico nel panorama degli anime romance è il perfetto equilibrio tra la dimensione sentimentale e quella sportiva: in molte storie d’amore, lo sport finisce per essere un semplice sfondo o un espediente per creare tensione drammatica; qui, invece, è parte integrante del racconto, un elemento che si intreccia in modo naturale con le emozioni dei protagonisti.

Le ambizioni di Taiki nel raggiungere i tornei nazionali non sono un pretesto per impressionare Chinatsu, ma un traguardo che lui stesso vuole provare a perseguire, frutto della sua determinazione e della passione per il badminton. Il suo percorso sportivo diventa metafora della sua crescita personale, una crescita dove a ogni obiettivo raggiunto corrisponde a un tentativo di avvicinarsi sempre di più alla Senpai.

Blue Box, la recensione: l'equilibrio perfetto tra Spokon e Romance 3

La trasposizione animata di Blue Box porta la firma di Telecom Animation Film e TMS Entertainment, una coproduzione che risulta vincente nella riproduzione delle tavole di Kouji Miura: le scene sportive sono animate con grandissima cura, riproducendo fedelmente quanto meticolosamente rappresentato sulla controparte cartacea: vi è una ricerca incredibile nell’autenticità dei movimenti, nella tensione dei muscoli e soprattutto nell’aspetto psicologico degli atleti durante una competizione.

Quando sono fuori dal campo, i personaggi risplendono di luce propria, con dei tratti delicatissimi e una maniacale attenzione all’illuminazione che riflette sulla loro pelle, per accentuarne il lato intimo e valorizzarne i piccoli dettagli, come sguardi, gesti e addirittura silenzi nei momenti più emozionanti.

Blue Box, la recensione: l'equilibrio perfetto tra Spokon e Romance 4

Uno degli aspetti più affascinanti di Blue Box è la scelta di un ritmo narrativo pacato. La storia si sviluppa senza accelerazioni forzate o svolte improvvise, lasciando spazio ai personaggi per crescere. In un panorama di anime spesso frenetici, questa scelta potrebbe far storcere il naso ai più, ma è proprio quest’accortezza a rendere personalmente il racconto così efficace: ogni emozione emerge con autenticità, costruendo un senso di attesa e rafforzando il legame tra opera e fruitore.

Blue Box: una prima stagione stellare

Blue Box non è solo un anime sportivo, né può essere semplicemente catalogato come uno Slice of Life: è la dimostrazione che lo sport e i sentimenti possono essere raccontati con la stessa intensità, senza che uno prevalga sull’altro. È la storia di sogni, sacrifici e legami che si rafforzano attraverso la fatica e il tempo. Un racconto che non cerca scorciatoie, ma che cresce con i suoi protagonisti, proprio come chi lo guarda.

La seconda stagione non ha ancora una data d’uscita, ma nel frattempo non posso che consigliarvi di recuperare il manga. L’opera di Kouji Miura, edita in Italia da Star Comics, è un piccolo gioiello visivo e narrativo, con dodici tankōbon disponibili al momento della conclusione della prima stagione. L’anime dovrebbe coprire fino al capitolo 80, incluso nel decimo volume.

Blue Box Anime
Blue Box
SCRITTURA
8.5
REGIA
9
COMPARTO TECNICO
9.5
DIREZIONE ARTISTICA
9.5
CAST
9
Pros
Connubio tra Slice of Life, Romance e Spokon ben reso
Produzione d'altissimo valore artistico
La resa della crescita personale è ben amalgamata con i ritmi dell'opera, riuscendo a veicolare ogni singola sfaccettatura dei personaggi della vicenda
Cons
La storia di Blue Box è lenta e potrebbe non piacere ai più
9
VOTO

SCOPRI CHI HA SCRITTO QUESTO ARTICOLO!

Blue Box, la recensione: l'equilibrio perfetto tra Spokon e Romance 5

Sviluppatore software di professione, Simone inizia la sua carriera videoludica già dall’infanzia, crescendo nel mondo PlayStation e seguendo le orme del padre. Predilige per lo più opere con una forte componente narrativa e adora immergersi nei panni dei protagonisti che va via via a giocare.
Adora alternare momenti ludici con la visione e/o lettura di opere orientali, ma non si rifiuta di approcciarsi alle novità!

Seguici su tutti i nostri social!
Advertisement
Commenta
Sottoscrivimi agli aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Popolari