News

Tekken 7: Kunimitsu tornerà nella Season 4

I sospetti di molti fan della serie di Tekken sono stati finalmente confermati! Il primo dei due personaggi DLC previsti per la Season 4 di Tekken 7 è proprio lei, la ninja Kunimitsu.

Storica rivale del ben più noto Yoshimitsu sin dal primo Tekken, nonché reietta del clan Manji, Kunimitsu si presenta a noi in una veste tutta nuova, dotata per l’occasione di Rage Drive e Rage Art, meccaniche introdotte nel settimo capitolo della serie.

Kunimitsu, sei davvero tu?

Non si tratta però, a quanto pare, della Kunimitsu originale: dal trailer di lancio della Season 4 (visibile in calce all’articolo), si può facilmente intuire come la giovane che ci troviamo davanti sia in realtà la figlia del ninja che abbiamo conosciuto negli scorsi capitoli. La sua missione? Apparentemente, rubare la lama maledetta in possesso del ninja Yoshimitsu.

Articoli che potrebbero interessarti

Le altre novità della Season 4

Oltre a Kunimitsu, la Season 4 di Tekken 7 prevede ulteriori aggiunte e modifiche.
Tra queste:

  • Un nuovo stage, Vermillion Gates;
  • Un secondo personaggio con annesso stage, che verrà annunciato prossimamente;
  • Un nuovo sistema di ranking chiamato Tekken Prowess, basato sulla somma delle statistiche di gioco e sul rango ottenuto con i vari combattenti del roster;
  • Migliorie generiche all‘interfaccia;
  • Migliorie alla giocabilità online del titolo;

Ci lasciamo dunque al trailer della Season 4 di Tekken 7, ricordandovi che il titolo è attualmente disponibile su piattaforme PC, PlayStation 4 e Xbox One. Ulteriori aggiornamenti saranno presto disponibili su SpaceNerd.it, nonché sul sito ufficiale della saga di Tekken. Restate sintonizzati!

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Giorgio Capasso

Avvicinatosi al mondo videoludico tramite una PlayStation senza Memory Card, impara ben presto - e per forza - a giocare un titolo con il semplice scopo di goderselo. All'età di 21 anni e molte piattaforme dopo, ha ormai sviluppato una netta preferenza per i titoli in giocatore singolo, i mondi di gioco ben congegnati e i gameplay più creativi, senza disdegnare qualche titolo votato al multiplayer. Il tutto, ovviamente, sempre con l'entusiasmo di un bambino. Tra i titoli che più hanno saputo tenerlo incollato allo schermo (ad oggi): Dragon Age - Origins, Fallout 4, Tekken 7 e Terraria.

Pubblicato da
Giorgio Capasso
  • Articoli recenti

    The Hundred Line -Last Defense Academy-, la recensione: cento di questi giorni!

    Con The Hundred Line -Last Defense Academy-, due delle menti più folli del panorama delle…

    % giorni fa

    Top 10 serie animate Indie del 2024

    Dopo un anno passato dall'articolo sulle serie animate Indie da vedere sul web il mondo…

    % giorni fa

    Monster Hunter WILDS, la recensione

    Prima di partire con la recensione vera e propria di questo gioco, sento il dovere…

    % giorni fa

    Bea Wolf, la recensione: Il poema epico dell’infanzia

    Bea Wolf è un graphic novel scritto da Zach Weinersmith e disegnato da Boulet, pubblicato…

    % giorni fa

    Il magico sound design per NES e Super Mario Bros.(1986)

    É l’estate del 1987, fa caldo e i tuoi genitori per la fine della scuola…

    % giorni fa

    Blue Box, la recensione: l’equilibrio perfetto tra Spokon e Romance

    La vita da liceali raccontata attraverso gli anime Slice of Life è quasi sempre accompagnata…

    % giorni fa