Social

Marvel

Perchè Superman è la miglior cosa mai successa alla Marvel

Pubblicato

il

Il Superman di David Corenswet

A quasi due mesi dall’uscita, Superman ha confermato di essere un buon punto di partenza per la nuova era DC: con oltre 600 milioni di dollari incassati al botteghino il film non è un trionfo assoluto, ma rappresenta comunque un risultato solido e incoraggiante per il debutto della nuova gestione Gunn-Safran. Un segnale importante, soprattutto in un mercato come quello dei cinecomic che negli ultimi anni ha mostrato segni di stanchezza. Questo ci porta subito a guardare ai competitor storici del genere, in primis la Marvel, che dopo oltre un decennio di dominio sembra attraversare una fase di profonda incertezza.

Dal 2008 infatto, i Marvel Studios hanno dominato il mercato dei cinecomic. Sotto la guida di Kevin Feige, la casa di produzione di Burbank ha dato vita all’MCU, il primo universo cinematografico condiviso di successo, dando inizio a una vera rivoluzione nel mondo del cinema. Sempre più franchise hanno cercato di replicare la stessa magia: dalla DC con Zack Snyder alla Sony con il suo universo legato a Spider-Man, ma senza l’Uomo Ragno.

Diciassette anni dopo, però, l’MCU sta attraversando una fase di netta crisi. Una crisi iniziata subito dopo Endgame (probabilmente il suo punto più alto, ndr.) e aggravata da una saturazione di contenuti che ha portato a un evidente calo qualitativo. Lo stesso Feige ha ammesso: «Abbiamo puntato alla quantità, tralasciando la qualità».

Perchè Superman è la miglior cosa mai successa alla Marvel 1

Perchè l’MCU ha perso direzione

Alla perdita di figure centrali come Iron Man, Captain America e Vedova Nera si è aggiunta la sensazione di un universo narrativo ormai privo di direzione.

Se in passato ogni decisione trasmetteva l’idea di una visione solida e pianificata, oggi lo spettatore ha l’impressione di un percorso incerto, con i Marvel Studios impegnati a rincorrere soluzioni tampone.

La sensazione di indecisione trova conferma nelle ultime mosse della Marvel. Il ritorno di Robert Downey Jr., questa volta nei panni di Victor von Doom, e le voci su un possibile rientro di Chris Evans, mostrano come lo studio punti su volti noti e amati dal pubblico per rilanciare l’universo condiviso e rafforzare la continuità narrativa.

Captain America, Kang, Yelena e Doctor Strange

Superman, il campanello d’allarme per la Marvel

Superman potrebbe rappresentare una svolta anche per l’MCU, non per un’assurda acquisizione dei diritti, ma per il contesto competitivo in cui il nuovo film si inserisce. Esso segna infatti l’inizio del reboot dell’universo condiviso DC, ora guidato da James Gunn, già regista della trilogia dei Guardiani della Galassia, tra le più solide dal punto di vista qualitativo dell’MCU.

Gunn, insieme a Peter Safran, ha chiarito fin da subito le sue intenzioni: ripartire da basi solide, facendo tabula rasa del passato. Non sorprende quindi che il progetto parta da Clark Kent, al secolo Superman.

Il film colpisce non solo per la regia, che conferma la solidità stilistica di Gunn, o per il cast, con David Corenswet che non fa rimpiangere Henry Cavill e un Nicholas Hoult molto convincente nei panni di Lex Luthor, ma soprattutto per il coraggio mostrato, un coraggio che l’MCU sembra aver messo da parte, rifugiandosi in formule ormai collaudate.

Gunn sul set di Superman con Hoult e Corenswet

Clark Kent umano: un eroe riscoperto

Superman è il supereroe classico, incarnazione dell’ideale di usare i propri poteri per il bene comune. Eppure, nei primi minuti del film, lo vediamo perdere: confuso, vulnerabile, umano. Clark Kent e Superman si fondono, annullando la tradizionale separazione segnata dal costume. La scelta narrativa evidenzia il lato umano dell’eroe, quello che la precedente (ottima) interpretazione di Cavill aveva lasciato più in ombra.

Questa versione di Clark funziona perché non punta solo all’icona, ma alla persona. Non è l’alieno perfetto e inavvicinabile, ma un vero uomo, che sbaglia, che dubita, che cerca di meritarsi il ruolo che il mondo gli assegna. In un’epoca in cui gli eroi cinematografici tendono a diventare macchiette, l’umanità di Superman appare rivoluzionaria nella sua semplicità. Gunn ci ricorda così che l’eroe più potente può essere anche fragile e che per emozionare non serve soltanto l’epicità, ma serve verità.

Superman e Krypto

Rivalità e cuore: cosa serve ai cinecomic oggi

Questo film segna l’inizio di una nuova fase per la DC, ma può rappresentare anche un monito per la Marvel. Dopo anni di primato indiscusso, la concorrenza di un rivale credibile potrebbe spingere i Marvel Studios a rimettersi in gioco. Film come I Fantastici 4 di Matt Shakman mostrano come la competizione possa generare risultati di qualità.

La Marvel dovrebbe guardare al nuovo Superman non come a una minaccia, ma come a un campanello d’allarme. L’operazione di Gunn dimostra che si può tornare alle origini senza apparire retrò, e che un personaggio classico può risultare fresco se trattato con sincerità. E qui sta la lezione: non bastano i grandi nomi o il semplice cavalcare la nostalgia, serve il coraggio di raccontare storie solide, capaci di emozionare davvero. Perché il pubblico non vuole soltanto azione o cameo: cerca coerenza, cuore e personaggi in cui potersi riconoscere.

Se la Marvel saprà trarre ispirazione, il successo di Superman non sarà una sconfitta, ma l’occasione per una nuova rinascita. È proprio da questo duello che possono nascere film memorabili, capaci di riaccendere la passione del pubblico e magari perfino di portarci un giorno a un crossover, come già successo nei fumetti. Perché alla fine è proprio questo che serve ai cinecomic oggi: non effetti speciali, ma rivalità sana. E un po’ di cuore.

SCOPRI CHI HA SCRITTO QUESTO ARTICOLO!

Perchè Superman è la miglior cosa mai successa alla Marvel 2

Parlo tanto e rigorosamente solo di cose che mi piacciono, i miei amici non mi sopportavano più per cui ora sono qui.

Se mi vedi in zona salutami!

Seguici su tutti i nostri social!
Advertisement
Commenta
Sottoscrivimi agli aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Popolari