Social

Anime

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente

Pubblicato

il

I 30 Anime Iconici da Vedere Assolutamente

L’industria degli anime è una delle più fiorenti e produttive di tutto il mondo dell’intrattenimento. Ogni stagione vengono messi in scena tantissimi titoli di ogni genere e per un novizio provare ad entrare in contatto con questo medium potrebbe sembrare un’impresa ardua.

Oggi vi presentiamo quelli che secondo noi sono gli anime più iconici della storia, quelli che assolutamente non potete perdervi e che risultano ottimi per iniziare ad avvicinarsi a questo universo.

Piccolo disclaimer prima di iniziare: la lista non segue un ordine preciso e tanti titoli di assoluto livello sono stati, dolorosamente, esclusi.

L’Attacco dei Giganti

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 1

L’anime più segnante negli ultimi dieci anni, anche solo per impatto mediatico. Tratto dal manga di Hajime Isayama, L’Attacco dei Giganti è uno dei fenomeni più impressionanti dell’animazione giapponese, capace di raggiungere anche il pubblico più lontano dal mondo anime catturando chiunque, dal fan di vecchia data al vostro collega di lavoro.

Il motivo di tanto successo è facilmente intuibile già dal primo episodio, quando la vita del giovane Eren viene stravolta dall’attacco del Gigante Colossale al distretto di Shiganshina. Il resto, dalla caduta di Trost al Corpo di Ricerca, fino alle sconvolgenti ultime stagioni è storia recente dell’animazione nipponica, un capolavoro di azione, storytelling e worldbuilding che lo rendono un anime perfetto per ogni tipo di spettatore.

Se non avete ancora iniziato L’Attacco dei Giganti fatelo senza pensarci due volte, non potete rimanere delusi.

Shinzo wo Sasageyo!

Cowboy Bebop

Cowboy-Bebop

Nato dalla mente del regista Shin’ichiro Watanabe e prodotto da Studio Sunrise, Cowboy Bebop è un anime che rielabora il genere dell’avventura e dell’azione, mescolandolo con il classico tema delle battaglie spaziali.

La trama segue un equipaggio di cacciatori di taglie nello spazio mentre affrontano missioni pericolose e incontrano personaggi assurdi lungo il cammino, ritrovandosi spesso a fare i conti con il loro passato.

Esistono tanti motivi per cui Cowboy Bebop non deve assolutamente mancare all’interno della vostra libreria personale. I personaggi scritti in maniera magistrale, l’azione incalzante e diretta alla perfezione che non vi lascia respirare neanche un secondo, le musiche semplicemente iconiche e altre mille cose che vi faranno innamorare perdutamente di questo capolavoro senza tempo.

Dragon Ball

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 2

Sembra quasi superfluo dover presentare una serie come Dragon Ball. Se molti miei coetanei si ritrovano appassionati di anime o di un genere come il battle shonen, merito va soprattutto a questa serie leggendaria nata dalla mente di Akira Toriyama che ha segnato quasi tutti i pomeriggi della nostra gioventù.

Le gesta di Goku e compagni a partire dalla prima serie, passando per l’iconico Z, il controverso GT e via fino a Super nei giorni nostri sono pagine indelebili della storia degli anime. Una serie invecchiata certo, ma il cui fascino riecheggia ancora oggi e non può essere ignorata dall’appassionato della cultura nipponica.

Non vi chiediamo ovviamente di ricominciare ora Dragon Ball, ma non metterlo nella lista delle serie più influenti dell’animazione giapponese ci sembrava decisamente un crimine.

Violet Evergarden

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 3

Recente creazione di Kyoto Animation, tratta dalla light novel di Kana Akatsuki, Violet Evergarden è una serie anime ambientata in un mondo postbellico ispirato al periodo che va dalla fine dell’800 all’inizio del ‘900.

Violet è una ragazza che durante il conflitto svolgeva il compito di vera e propria arma umana. Ora che la guerra è finita e il Maggiore con cui lavorava è scomparso si ritrova senza un posto dove stare e uno scopo per cui vivere. Entra così nella società postale Hodgins per diventare una bambola di scrittura automatica, una sorta di scrittrice di lettere per i clienti. Il suo scopo ora è capire i sentimenti delle persone e riuscire a comprendere le ultime parole donategli dal suo Maggiore.

Una serie scritta e diretta con una delicatezza impressionante, capace di emozionare con ogni frame, ogni dialogo, ogni singola nota della sua colonna sonora. Un capolavoro di Kyoto Animation che ci regala uno dei prodotti visivi più impressionanti della storia dell’animazione.

Haikyuu!

haikyu

Il termine Spokon non deve suonarvi così strano se volete iniziare a farvi una cultura nel mondo dell’animazione giapponese. Parliamo infatti di quegli anime dedicati alla narrazione dello sport, in tutte le sue differenti sfaccettature, ed uno dei più amati ed apprezzati è sicuramente Haikyuu!

Le emozionanti avventure sul campo di Hinata e dei Corvi del Karasuno sono una delle serie sportive più intriganti degli ultimi anni. Il piccolo Hinata insegue il suo sogno di diventare uno dei giocatori più forti della nazione, insieme a lui una squadra fatta di protagonisti amabili e caratterizzati alla perfezione per farci esultare insieme a loro.

Condita con un’animazione quasi impeccabile, musiche eccellenti e una regia capace di farci vivere una partita divisa in 10 episodi in un battito di ciglia, Haikyuu! è un fenomeno destinato a rimanere negli annali dell’animazione nipponica, una storia perfetta per avvicinarsi agli anime sportivi.

Mobile Suit Gundam

gundam

I Gundam, tipologia specifica di Mecha (o robottoni per i neofiti) hanno sempre avuto un’influenza enorme in Giappone e nel mondo dell’intrattenimento. Queste serie hanno dato vita a un intero franchise, Mobile Suit Gundam che include una serie di anime, manga, giocattoli, videogiochi e molto altro ancora, amati da diverse generazioni.

Mobile Suit Gundam nasce nel 1979 dal lavoro di studio Sunrise, cambiando per sempre la narrazione del genere. Gundam infatti ha sempre incentrato le sue storie sul genere della space opera, creando piccoli universi e personaggi indipendenti ma legati dal filo conduttore dell’uso dei Gundam e dalla narrazione della guerra.

La forza del franchise di Gundam è stata proprio quella di aver rappresentato per quasi cinquant’anni il pilastro del genere mecha grazie a grandi storie capaci di rappresentare l’umanità in tutte le sue sfaccettature, e aver costruito universi affascinanti in grado di incantare tutti gli appassionati delle storie sci-fi.

Essendo quasi sempre slegate tra di loro potete scegliere quella che vi ispira di più: dallo storico primo Mobile Suit Gundam ai leggendari Gundam Wing o Seed, fino ai più recenti Iron-Blooded Orphans e Witch From Mercury. Scegliete voi da dove partire!

Full Metal Alchemist: Brotherhood

fullmetal-alchemist-brotherhood

Senza girarci intorno, Fullmetal Alchemist: Brotherhood è considerato (a ragion veduta, ndr.) una delle migliori serie d’animazione giapponese di tutti i tempi. Un’anime dalla trama avvincente, con un cast di personaggi ben sviluppati e una combinazione perfetta di azione, dramma e momenti anche divertenti.

Le vicende, ricche di colpi di scena e per niente scontate, seguono i fratelli Elric, Edward e Alphonse, nel loro viaggio per ripristinare i loro corpi dopo un tentativo fallito di riportare in vita la madre usando l’alchimia. Questo li porterà in un mondo caratterizzato da un worldbuilding affascinante e ben strutturato che ha fatto innamorare gli appassionati di fantapolitica.

Ad oggi Full Metal Alchemist (Brotherhood EH! mi raccomando, ndr.) rimane un’opera incredibile, ricca di tutto quello che ci dovrebbe essere in una serie di azione. Un connubio perfetto tra combattimenti e storia ben scritta che lo rendono perfetto per iniziare a conoscere il mondo anime.

Baccano!

baccano

Pochissime serie vantano una iconicità (passatemi il termine, ndr.) pari a Baccano!, anime del 2007 ambientato nell’affascinante America del proibizionismo. Personaggi stravaganti, musiche straordinarie ed un mix generale irripetibile nel mondo dell’animazione nipponica fanno di questa serie un must per ogni appassionato.

La storia ruota attorno ad un gruppo eterogeneo di personaggi, tra cui ladri, gangster, alchimisti leggendari e altri individui eccentrici. Una particolare miscela di eventi e storie si sviluppa principalmente a New York, coinvolgendo gang rivali, treni, misteri e persino la ricerca dell’immortalità.

Ciò che contraddistingue questo anime è sicuramente la sua narrazione non lineare, svolgendosi su più linee temporali; per quanto ciò potrebbe essere complesso allo spettatore, questo stile narrativo rende l’anime coinvolgente, invitandoti a collegare i punti e a scoprire le connessioni tra i personaggi e gli eventi.

Puella Magi Madoka Magica

madoka

Opera visionaria creata dal fantomatico Magica Quartet (studio Shaft, Gen Urobuchi, Akiyuki Shinbo e Ume Aoki), Puella Magi Madoka Magica è una serie animata del 2011 prodotta da Shaft, diretta da Shinbo, scritta da Urobuchi e con le musiche illuminate di Yuki Kajiura. Se siete un minimo conoscitori del settore, praticamente gli Avengers.

La serie racconta le vicende di Madoka Kaname e delle sue amiche che, dopo l’incontro con un’entità magica di nome Kyubey, accettano di diventare maghette in cambio della realizzazione di un loro desiderio e si ritrovano così costrette a combattere le streghe che infestano il mondo.

Sotto il velo sottile del maho shojo si nasconde una storia drammatica, ricca di misteri, ansia e un’approfondimento psicologico delle protagoniste eccezionale. Una serie magnifica che ha segnato il genere delle magical girls e che si esalta grazie ad una regia ed una cura dei particolari visivi unica, tipica del regista e di tutto studio Shaft. Un anime fondamentale per l’evoluzione di un genere iconico e per tutta l’animazione degli anni ’10 del nuovo millennio.

Gintama

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 4

Se parliamo di comicità, soprattutto parodica e tendente all’assurdo, il re assoluto di questo genere è sicuramente Gintama.

Una delle serie più amate dal pubblico giapponese, nata dalla penna di Hideaki Sorachi, Gintama racconta di un Giappone alternativo dove Gintoki e la sua compagnia vivono avventure surreali, passando con estrema naturalezza da gag divertenti a combattimenti straordinari e storie profonde.

Gintama con maestria ha saputo sfruttare i cliché dell’animazione, rompere la quarta parete, prendere in giro se stesso e il suo genere costruendo al tempo stesso archi narrativi splendidi, diventando così la serie cult per eccellenza nel mondo degli anime comedy.

Recuperare Gintama oggi significa imbarcarsi in un’impresa titanica, vista la quantità di episodi e film che lo compongono, ma vi assicuriamo che ogni secondo passato insieme a Gintoki e i suoi strampalati amici vale la fatica.

Le Bizzarre Avventure di JoJo

moda

Avrete sicuramente sentite parlare almeno una volta nella vita di Jojo, di solito in maniera esagerata e stravagente. Niente di sbagliato in effetti visto che Le Bizzarre Avventure di JoJo sono l’opera più sopra le righe che troverete in questa lista, ma anche una delle più imperdibili.

Ogni stagione dell’anime segue una generazione diversa della famiglia Joestar, ognuna con abilità uniche legate agli Stand, entità manifestate dall’energia psichica. Serie dopo serie veniamo trasportati in luoghi esotici con cast di personaggi incredibili, pronti a combattere antagonisti terribili quanto improbabili in situazioni sempre più esagerate.

Le Bizzarre Avventure di JoJo è soprattutto noto per il suo stile distintivo, per la presenza di combattimenti creativi e artisticamente eccezionali, e per trame che spaziano attraverso diverse epoche e generazioni. Ogni parte ha il proprio stile e tono, il che lo rendono estremamente vario nonostante la lunghezza dell’opera.

Se non siete ancora convinti, ricordate che ormai, nel mondo della cultura otaku e affini, tutto è una JoJo reference, e sarebbe un vero peccato se foste gli unici a non coglierla.

Sailor Moon

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 5

Se parliamo di serie leggendarie nel mondo degli anime, pochi possono competere con le magical girl scritte da Naoko Takeuchi in Pretty Guardian Sailor Moon.

Simbolo degli anni ’90, la serie che vede protagoniste Usagi e le sue compagne ha rivoluzionato il concetto di maho shojo, introducendo e rappresentando su schermo in maniera moderna temi come amicizia, romanticismo, lealtà e empowerment femminile con una narrazione avvincente capace di parlare ad un pubblico ampio.

Il design e l’animazione, uniti alle indimenticabili musiche, hanno influenzato fortemente la cultura pop, ed il suo lascito ha segnato un’epoca, arrivando fino ai giorni nostri. Anche qui parliamo di una serie sicuramente invecchiata ma fondamentale per comprendere l’evoluzione di questo media e veramente imperdibile ancora oggi.

Frieren: Beyond Journey’s End

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 6

La scelta di una serie come questa, molto recente e ancora in corso, non è stata facile. Perché inserire Frieren tra gli anime più iconici che non possono mancare nella libreria di un appassionato che si rispetti? La risposta è semplice: perché questo anime è un capolavoro.

Frieren ridefinisce le regole narrative del fantasy, raccontandoci la storia della protagonista dopo la fine della sua grande avventura, ora alle prese con l’eredità dei suoi compagni e con una nuova strada da intraprendere. È una serie meravigliosa sotto molti punti di vista: da quello tecnico a quello artistico, ma che conquista soprattutto per l’estrema umanità dei suoi personaggi e per le toccanti storie che sa raccontare.

A prescindere da come evolverà negli anni, Frieren è già un cult imperdibile sotto ogni aspetto. Un anime da cui, prima o poi, dovete inevitabilmente passare.

Kaguya-sama: Love is War

kaguya-sama-love-is-war

Se pensate che Kaguya-sama: Love is War sia la classica commedia romantica ambientata durante le scuole superiori, vi sbagliate di grosso. L’anime presenta non solo una trama per niente banale e innovativa, ma un cast di personaggi carismatici che vi faranno innamorare di ognuno di loro e delle animazioni certosine, nitide e ben curate.

La trama ruota attorno a Kaguya Shinomiya e Miyuki Shirogane, due studenti del prestigioso liceo Shuchiin Academy, entrambi innamorati l’uno dell’altro ma troppo orgogliosi per confessarlo. Ed è da questo momento che comincia una vera e propria “guerra” tra i due, per far sì che l’altro si dichiari prima della persona stessa, utilizzando giochini mentali e strategie a volte folli, ma al contempo divertenti e singolari.

Animata alla grande e diretta ancora meglio, la serie anime di Kaguya-sama è forse una delle migliori romcom mai realizzate. Una montagna russa di emozioni che vi terrà incollati allo schermo fino al suo meraviglioso finale.

Hunter X Hunter

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 7

Se Dragon Ball dicevamo per noi è il padre dei battle shonen, il miglior interprete del genere è sicuramente Hunter x Hunter, animato da Madhouse e tratto dal leggendario manga di Yoshihiro Togashi.

Il viaggio di Gon e dei suoi compagni ci viene raccontato attraverso un worldbuilding magnifico, personaggi carismatici e con una crescita personale che va ben oltre il classico shonen, scomodando temi come la morale, l’ambizione e il prezzo delle proprie azioni.

Gli stessi combattimenti non risultano mai banali grazie alla costruzione che Togashi ha saputo erigere intorno ai suoi protagonisti, regalandoci anche nemici iconici e saghe indimenticabili che ancora oggi fanno scuola nei confronti degli shonen moderni.

Your Name

your-name

Al pari de L’Attacco dei Giganti, Your Name ha saputo catturare il pubblico di tutto il mondo senza distinzione in un modo che non si vedeva dai tempi di Miyazaki. Il film, scritto e diretto dall’ormai celebre Makoto Shinkai, si erge incontrastato tra i fenomeni mediatici più vincenti degli anni ’10 e, anche solo per questo, tra gli anime che assolutamente non possono mancare nel vostro bagaglio culturare.

La storia di Mitsuha e Taiki, due esistenze lontane e opposte condotte dal destino a intrecciarsi e influenzarsi a vicenda, ha emozionato tantissimi spettatori grazie ad una storia semplice e accattivante, unita ad un comparto tecnico da brividi che ha consacrato lo studio del maestro Shinkai.

Your Name alla fine dei conti non è di sicuro il film più riuscito dell’ultimo decennio (e probabilmente neanche il miglior Shinkai) ma l’apporto che quest’opera ha dato al mondo dell’animazione giapponese e alla sua diffusione in occidente non può essere ignorato e lo rendono senza ombra di dubbio uno di quei anime che non potete non aver visto.

Tengen Toppa Gurren Lagann

gurren_lagann

Colorato, eccentrico, emozionante, coinvolgente, esagerato, Tengen Toppa Gurren Lagann è semplicemente un anime che non potete lasciarvi assolutamente sfuggire. La serie è colma di energia e azione, con combattimenti e animazioni degne delle migliori opere d’animazione giapponese, grazie alla regia di Hiroyuki Imaishi e ad un lavoro eccezionale di Studio Gainax.

La trama ruota attorno a Simon e Kamina, i quali, grazie al ritrovamento di un misterioso mecha, vogliono sfuggire al mondo sotterraneo nel quale la popolazione umana è stata segregata da diverso tempo. La storia si sviluppa attraverso una battaglia di liberazione contro le forze nemiche sempre più potenti e segreti destinati a cambiare radicalmente la storia dei nostri protagonisti e dell’intero universo.

Se amate il genere mecha, difficilmente non avete già sentito parlare di questo capolavoro, ma a prescindere dalla vostra dimestichezza con i robottoni, Gurren Lagan è un anime capace di regalare tanto ad ogni tipo di spettatore.

Your Lie in April

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 8

Fondendo sapientemente il genere romantico, musicale e drammatico, Your Lie in April, tratto dal manga di Naoshi Arakawa, si è subito imposto tra le serie più apprezzate del suo genere.

Dopo aver perso l’abilità di sentire il suono del suo piano, Arima Kosei per due anni non si avvicina allo strumento e vive una vita piatta e monocromatica spendendo un po’ di tempo con gli amici Tsubaki e Ryota. Tutto cambia dall’incontro con Kaori Miyazono, una fantastica violinista che riaccende in lui voglia ed amore per la musica, nonché un sentimento speciale verso la ragazza.

La serie dipinge il rapporto tra i protagonisti con estrema dolcezza, raccontando una storia che finisce inevitabilmente per emozionarci nel corso degli episodi e con un finale destinato a segnare ogni spettatore. Una serie perfetta per approcciarsi agli anime romantici.

Re:Zero – Starting Life in Another World

rezero_3_anime

Dovendo scegliere per forza un anime che rappresenti la categoria degli Isekai, tralasciando l’impatto mediatico enorme che un’opera come Sword Art Online ha avuto, il nostro spassionato consiglio per approcciare al genere ricade senza dubbio su Re:Zero.

L’anime tratto dalle light novel di Tappei Nagatsuki narra la storia di Natsuki Subaru, un nullafacente che, durante la via verso casa, si ritrova in un mondo magico, baciato da un particolare potere. Qui infatti Subaru è in grado di tornare indietro nel tempo in caso di morte e sfrutterà questo “dono” per aiutare Emilia e le altre persone con cui farà amicizia.

Un anime dalle premesse intriganti e dalla resa interessante che spicca in un genere spesso piatto grazie a misteri appassionanti e un worldbuilding ben articolato, il tutto condito da personaggi carismatici e ben sviluppati.

Lupin III

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 9

Per molti titoli di questa lista spiegare il perché della loro presenza è sembrato quasi ridondante, farlo per una serie come Lupin III lo è ancora di più.

Non conoscere le gesta del ladro gentiluomo Arsenio Lupin, disegnato a partire dalla fine degli anni ’60 da Monkey Punch, è praticamente impossibile. Una serie di avventure che ha segnato la storia del cinema e della TV, regalandoci opere che ancora oggi ci emozionano e che hanno dato vita a personaggi semplicemente indimenticabili.

L’ambientazione internazionale, le bellissime musiche di Yuji Ohno e il mix di eleganza e ironia che trasuda dalla figura di Lupin hanno stregato e continueranno a stregare migliaia di spettatori, rendendo il franchise di Lupin III uno dei più longevi e fortunati della storia.

Steins;Gate

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 10

Tratto dalla visual novel più conosciuta delle SciADV, l’anime di Steins;Gate è un’opera che deve essere assolutamente vista almeno una volta nella vita. Una combinazione eccezionale che mischia la tematica dei viaggi nel tempo con elementi mistery e drammatici, riuscendo comunque a regalare una delle più belle storie d’amore del genere.

La trama ruota attorno a Okabe Rintarou, un giovane scienziato eccentrico, e al suo gruppo di amici che scoprono accidentalmente che è possibile inviare messaggi nel passato tramite un microonde modificato.

Ciò che rende l’anime di Steins;Gate così affascinante è la sua narrazione complessa ma al tempo stessso molto comprensibile, i personaggi ben sviluppati e la capacità di creare tensione emotiva attraverso il viaggio nel tempo. Una serie assolutamente imperdibile e tra quelle che più hanno influenzato i gusti recenti degli appassionati.

Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works

fate_ubw

Se avete avuto a che fare direttamente o indirettuamente con il mondo della cultura otaku non potete non aver sentito parlare, almeno una volta, del franchise di Fate. Creato da Kinoko Nasu come parte del suo impressionante Nasuverse insieme a Garden of Sinners e Tsukihime, Fate è un brand gigantesco che conta infiniti spin-off, film, un gatcha iconico come pochi altri e soprattutto alcune serie tra cui, la più interessante senza dubbio, Unlimited Blade Works.

Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works nasce come una delle tre route della visual novel Stay Night, animata nel 2014 dal leggendario Studio ufotable. La serie narra le vicende di Emya Shirou alle prese con la Guerra del Santo Graal, la ricorrente sfida tra maghi per mettere le mani sulla leggendaria magia in grado di esaudire ogni desiderio.

UBW ad oggi rimane una delle serie più emozionanti ed eccitanti per quanto riguarda l’azione pura, messa in scena in maniera eccezionale grazie ad un uso sapiente della computer grafica. A completare il tutto una serie di personaggi iconici come Saber, Rin e Gilgamesh, il mix perfetto per uno degli anime d’azione migliori in circolazione.

Code Geass

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 11

Code Geass è senza ombra di dubbio uno degli anime di azione e dramma politici più influenti del nuovo millennio. Una trama coinvolgente, zeppa di colpi di scena, la presenza di un cast di personaggi memorabili e di intrighi politici che vi incolleranno allo schermo dal primo all’ultimo episodio, sono le caratteristiche principali che rendono questa opera così famosa e immortale.

La trama è ambientata in un mondo alternativo dove l’Impero Britannico ha conquistato gran parte del mondo, incluso il Giappone, ribattezzato “Area 11“. La storia ruota attorno a Lelouch Lamperouge, un giovane studente che ottiene il potere chiamato “Geass” da una misteriosa ragazza di nome C.C.

Determinato a distruggere l’Impero Britannico, Lelouch assume l’identità di “Zero” e guida un gruppo di ribelli terroristi per combattere contro il dominio britannico. Utilizzando le sue abilità strategiche e il potere del Geass, Lelouch cerca di creare un mondo più giusto e libero per sua sorella Nunnally.

Perfect Blue

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 12

Film manifesto della genialità del compianto Satoshi Kon, uscito ormai nel lontano 1997, ma ancora oggi una delle esperienze visive più segnanti dell’animazione nipponica.

Ambientato nella vita di una idol in un Giappone degli anni ’90 Perfect Blue, il film d’esordio del regista giapponese, è un surreale thriller che rappresenta in maniera intrigante quanto shockante il mondo dello spettacolo, attraverso gli occhi di una giovane attrice/cantante.

La regia di questo film è semplicemente eccezionale nel trasportare lo spettatore in questo circolo vizioso di ansie e paure, facendoci facilmente perdere il contatto con la realtà di ciò che stiamo vedendo e sorprendendo scena dopo scena. Un film impareggiabile che va visto almeno una volta nella vita.

Un Marzo da Leoni

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 13

Un altro titolo di Studio Shaft che non può in alcun modo mancare nella vostra watchlist, un anime profondo e delicato tratto dal fortunato manga di Chika Umino, Un Marzo da Leoni.

Rei vive da poco nel Rione Marzo conducendo una vita solitaria e silenziosa dopo aver lasciato la famiglia adottiva e dedicando il suo tempo allo Shogi. A cambiare la sua esistenza è l’incontro con 3 sorelle, Akari, Momo e Hinata, grazie alle quali inizierà piano piano ad evolvere le sue relazioni interpersonali ed a sviluppare una nuova consapevolezza dei suoi sentimenti.

Un Marzo da Leoni è un anime geniale, che sfrutta sapientemente lo Shogi per raccontare le emozioni umane e i rapporti interpersonali, la lotta alla depressione e l’importanza dei legami che stringiamo. Il tutto reso attraverso le immagini mozzafiato tipiche di Studio Shaft e una regia che ha pochi rivali nel mondo dell’animazione giapponese.

Akira

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 14

Uno dei lungometraggi fondativi del genere cyberpunk, vero caposaldo della fantascienza e, ancora oggi, punto di riferimento quando si parla di storie distopiche e post-apocalittiche. Akira è tutto questo, ma soprattutto è un film straordinario e incredibilmente attuale.

In una Neo-Tokyo sorta dalle macerie della Terza guerra mondiale, il caos regna sovrano: bande di motociclisti imperversano per le strade, scontrandosi con le forze dell’ordine. Nel disordine generale, Kaneda si ritrova a dover salvare l’amico Tetsuo da una situazione inaspettata, entrando in contatto con segreti e misteri che minacciano la loro sopravvivenza.

Una storia che parla ancora oggi con sorprendente modernità, animata in maniera eccezionale per l’epoca e che rimane lo standard di riferimento per il genere cyberpunk/sci-fi, continuando a ispirare e influenzare opere in ogni medium.

Bakemonogatari

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 15

Pochissime opere nel panorama anime possono competere con la stravaganza della Monogatari Series. Tratta dai romanzi di Nisio Isin, la serie anime curata da Studio Shaft è uno dei più longevi e fortunati adattamenti animati, capace di replicare in maniera inaspettata il surreale e intricato racconto dello scrittore giapponese.

Già dalla prima opera, Bakemonogatari, capiamo subito cosa rende unica questa serie nel panorama dell’animazione giapponese. Un mix di soprannaturale, azione, regia surreale e animazioni sopra le righe che rendono il lavoro di Shaft una pietra miliare del mondo anime.

La storia di Araragi Koyomi e delle ragazze che lo circondano, impegnati contro le numerose anomalie che affrontano racconto dopo racconto, è diventata un cult degli anime che chiunque dovrebbe provare a iniziare. Non lasciatevi scoraggiare dagli oltre cento episodi della serie: tuffatevi nella Monogatari Series a partire dal primo, emblematico episodio di Bakemonogatari.

La Forma della Voce

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 16

Ci sono storie che, indipendentemente da chi siate, dal vostro stato d’animo o dai vostri gusti, riescono comunque a colpirvi. Quella disegnata da Yoshitoki Oima è proprio una di queste: un racconto capace di emozionare con delicatezza, senza risparmiarci qualche pugno allo stomaco, per spingerci a riflettere sulla nostra quotidianità e sul valore delle nostre azioni.

Shouya da ragazzino era un buletto con il suo gruppo di amici e uno dei suoi bersagli era la piccola Shoko, una ragazza con problemi di udito. In piena adolescenza il ragazzo vive combattuto il suo passato fino all’incontro con Shoko, verso la quale ha sempre voluto fare ammenda per i suoi peccati.

Un manga come questo meritava un adattamento all’altezza, e forse nessuno studio poteva realizzare un lavoro migliore di Kyoto Animation, guidato dalla impeccabile regia di Naoko Yamada. Ed è qui che il manga della Oima incontra la magia della direzione della Yamada, il tutto accompagnato da un’animazione che sfiora l’arte ed una colonna sonora stupefacente curata da Kensuke Ushio.

La forma della Voce è un’ode alle nostre emozioni e ai legami che stringiamo nella nostra vita, raccontati attraverso gli occhi di due giovani adolescenti alle prese con i problemi del loro passato e l’incertezza per il futuro. Un film per tutti e dal quale tutti abbiamo qualcosa da imparare.

Neon Genesis Evangelion

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 17

Sono passati ormai tanti anni da quando Hideaki Anno ha cambiato per sempre la storia dell’animazione dando vita alla sua opera più iconica, Neon Genesis Evangelion. Se ad oggi ancora ci arrovelliamo sulle teorie, sui riferimenti, su certe scelte artistiche e particolari precisi di molte scene, qualcosa dovrà pur significare.

Shinji, Asuka, Rei, ma anche Gendo, Kaji e Misato; gli Angeli e le profezie, i Rebuild e finali tanto surreali quanto poetici. Evangelion non è un semplice mecha con una grande ispirazione filosofica e spirituale alle spalle: Evangelion è uno, se non l’anime più importante, degli anni ’90. Una storia pensata per una generazione in difficoltà che, però, ha finito per parlare a tutto il mondo per quasi trent’anni.

Tra film, serie tv e Rebuild quello creato da Hideaki Anno e Studio Gainax è un vero culto che rimarrà nell’immaginario collettivo per sempre, un’opera straordinaria ed imperdibile per ogni appassionato che si rispetti.

La Città Incantata

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 18

Premio Oscar nel 2003, gioiello assoluto dell’animazione giapponese e manifesto eterno della magia di Hayao Miyazaki. La Città Incantata non è solo un film, ma un’esperienza capace di sospendere il tempo: un viaggio tra meraviglia e nostalgia che parla a tutte le età. Un’opera che deve far parte del vostro bagaglio culturale, non soltanto per il valore storico che incarna, ma per la sua intrinseca bellezza, capace di incantare e toccare il cuore dello spettatore, oggi come il giorno in cui è nata.

Chihiro è una normale bambina di dieci anni costretta a trasferirsi con la sua famiglia. Durante il viaggio per raggiungere la nuova metà, la famiglia si ferma a mangiare in una misteriosa città, governata da una strega. Chihiro entra così in contatto con questo surreale e magico mondo dal quale deve cercare di fuggire e salvare i propri genitori.

Non serve parlare a lungo di questo film, semplicemente un meraviglioso viaggio tra creature incantate, paesaggi mozzafiato e una storia affascinante che lo rendono un film unico e imperdibile, anche al di fuori del mondo anime. Fino ad oggi rimane (sfortunatamente) l’unico film anime premiato agli Academy Awards, uno dei più grandi successi della carriera del maestro Miyazaki e il primo lavoro che probabilmente vi viene in mente se vi dico Studio Ghibli.

SCOPRI CHI HA SCRITTO QUESTO ARTICOLO!

I 30 Anime più iconici da vedere assolutamente 19

Nascere in un paesino umbro ti porta ad avere tanti hobby.
Cresciuto tra console e computer, è da sempre amante di cinema, serie TV e musica, nella quale si diletta in maniera molto amatoriale. Anime e manga invece sono il pane quotidiano ma anche lo sport lo appassiona. Crede di aver visto ogni singola disciplina inserita dal CIO alle Olimpiadi.

Seguici su tutti i nostri social!
Advertisement
Commenta
Sottoscrivimi agli aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Popolari