Netflix

Enter the Anime: il docufilm dedicato agli anime… Netflix

Enter the Anime (Netflix, 2019)

0.00
4.7

Comparto Tecnico

6.0/10

Cast

3.1/10

Scrittura

4.9/10

Regia

5.0/10

Direzione Artistica

4.4/10

Pros

  • Almeno non raggiunge i 60 minuti di durata
  • Piccola parentesi dedicata alla stop motion

Cons

  • Un lungo spot pubblicitario
  • Ironia non necessaria
  • Menzioni esclusive a prodotti Netflix

Product placement o eccellente approfondimento?

Il nuovo docufilm Netflix si chiama Enter the Anime, disponibile sulla piattaforma streaming dal 5 agosto. I presupposti erano sicuramente ottimi: condurre lo spettatore nell’immenso mondo dell’animazione nipponica, con tanto di interviste ed approfondimenti.

Alex Burunova (attrice nonché regista del documentario) si interroga su un particolare: come mai i Giapponesi, così squadrati e ligi al dovere, riescono a produrre anime e manga dai toni cupi, sanguinolenti ed inquietanti?

Ma soprattutto: gli anime sono esclusivamente nipponici o sono riusciti a navigare oltreoceano, influenzando la cultura dell’intero pianeta? Si parte così da Los Angeles, con l’eclettico Adi Shankar, creatore di Castelvania. Per poi arrivare a LeShaun Thomas, con il suo Cannon Busters. 

Si ritorna man mano progressivamente al Giappone vero e proprio, con registi e produttori dagli occhi a mandorla come Toshiki Hirano (Baki), Rarecho e Yeti (Aggretsuko), Tetsuya KinoshitaSeiji Kishi e Yuji Higa (Kengan Ashura), Yukio Takahashi (7Seeds), Kenji Kamiyama e Shinji Aramaki (Ultraman), e perfino una menzione alla leggendaria Toei Animation (per il nuovo adattamento dedicato ai Cavalieri dello Zodiaco), nonché ad Evangelion e la sua celebre opening interpretata da Yoko Takahashi.

Indovinate un po’? Tutti anime che chiunque può trovare agilmente su Netflix. 

Ironia inutile, altro che

La cara Burunova, in tutta la pellicola, cerca di smorzare i toni con battute spesso pungenti pur di deliziare il pubblico, ma sembra piuttosto spostare il fulcro del documentario sempre più lontano, ritornandoci poi quasi bruscamente. In parole povere: Alex, pls, stop. In alcune scene la sua “curiosità” è più simile a quella di una tredicenne che non ha mai aperto internet in vita sua (nel 2019 davvero esistono persone che credono che il Giappone sia solo Hello Kitty?).

Articoli che potrebbero interessarti

Animazioni e dissolvenze poi vagamente vaporwave sembrano piuttosto stonare con l’intero film, mantenendo una costante insoddisfazione (e quasi fastidio) nella visione. Le interviste poi sono più simili a… gag comiche? Il fine ultimo del film sembra distrutto poiché, come apertamente detto da Alex, i creatori di anime sono troppo distanti da me. 

Uno spot pubblicitario di 58 minuti

La domanda forse più crudele (ma palese) su questo prodotto è sicuramente una sola: Enter the Anime era davvero necessario? No, assolutamente no. Questo docufilm è totalmente inadatto sia per fan di lunga data delle animazioni giapponesi che per i novizi del genere.

Gli appassionati infatti si ritroveranno una descrizione totalmente approssimativa degli anime, solo in nome della pessima ironia e del palese product placement delle produzioni di mamma Netflix. I neofiti al contrario quasi sicuramente non ci capiranno nulla: troppe informazioni buttate letteralmente a caso, interviste addensate a regola (non proprio) d’arte e nessuna menzione al vero e autentico making of di un anime. Vera eresia poi per i patiti sarà la dichiarazione che il futuro dell’animazione è esclusivamente in CGI, come se decenni di disegni realizzati a mano fossero ormai obsoleti ed inutili.

Degna di nota è la sola (ma brevissima) menzione alla stop motion, utilizzata in Rilakkuma e Kaoru, serie presente sempre su Netflix.

Per chi quindi avesse apprezzato la produttività Netflix nel settore anime, troverà qualche fugace curiosità in merito. Alla fine, non si arriverà mai ad una vera conclusione, quanto piuttosto ad un mosaico caotico.

Se qualcuno fosse invece seriamente interessato ad approfondire la cultura nipponica, consigliamo piuttosto la docuserie Christiane Amanpour: Sex & Love Around the World, che proprio nel primissimo episodio ci conduce in Giappone, mostrando anche un riuscitissimo zoom proprio sull’animazione, i manga e la loro storica e progressiva genesi.

 

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Jolandanta

Cosplayer per diletto, per lei Dante è sia il poeta stilnovista che il cacciatore di demoni per eccellenza. "I demoni non piangono mai" è vero, ma davanti al film, alla serie tv, al videogioco, al fumetto, o al libro giusto diventa una fontana, e prova anche a recensirli di tanto in tanto.

  • Articoli recenti

    Nosferatu (2024), la recensione: Ecco la carrozza che vi porta alla festa

    Robert Eggers è finalmente riuscito a realizzare il suo sogno, girando il film che sin…

    % giorni fa

    Tofu in Japan – La ricetta del signor Takano: la Recensione

    In questa forse un po' deludente stagione cinematografica invernale, Tofu in Japan (o Takano Tofu…

    % giorni fa

    Come imparare a giocare ai picchiaduro

    Street Fighter. Tekken. Super Smash Bros. Il genere dei picchiaduro, sia per il loro aspetto…

    % giorni fa

    2024: L’anno del Pulp e della Golden Age dei Comics

    C'erano una volta i pulp magazine, riviste antologiche nate negli anni '20 del secolo scorso.…

    % giorni fa

    I 20 migliori Anime del 2024

    Come di consueto ormai la redazione di SpaceNerd è lieta di presentarvi la sua selezione…

    % giorni fa

    Inverno 2025: 5 anime da non perdere

    Questo 2024 sta finalmente per giungere al termine, come anche gli ultimi anime che sono…

    % giorni fa