Nell giornata di ieri, Sony ha tenuto un evento chiamato IR Day, durante il quale sono emersi dettagli su PlayStation 5 e sugli obiettivi che la società si è posta per il futuro.
Abbiamo già sentito parlare della nuova console di mamma Sony dalle dichiarazioni di Mark Cerny e, ricollegandoci, abbiamo prova della potenza delle nuove SSD: dal tweet sottostante è possibile verificare quanto i tempi di caricamento siano estremamente brevi sulla piattaforma di prossima generazione. Per la dimostrazione è stata utilizzata una demo tecnica di Marvel’s Spider-Man che su PS4 Pro impiega 8 secondi per caricare uno scenario, mentre sulla next-gen non arriva al singolo secondo.
Le nuove custom SSD saranno fondamentali per il futuro di PlayStation. Sony si è concentrata su due parole chiave per ideare la sua nuova console: “Immersive” e “Seamless“. L’obiettivo infatti è quello di offrire immersività senza limiti, creata appunto grazie all’incredibile potenziamento dei supporti di memoria e alla componente grafica. Viene anche citato il servizio streaming PlayStation Now, che consentirà grazie all’evoluzione del Remote Play un’esperienza di gioco senza interruzioni.
Jim Ryan, CEO di Sony Interactive Entertainment, ha sottolineato che dare più scelta possibile all’utente è fondamentale. Infatti, con la prossima generazione, sarà possibile acquistare giochi in Blu-Ray, scaricarli in formato digitale, oppure giocarli in streaming. Ha poi spiegato che l’attuale generazione di console sarà comunque supportata nei prossimi tre anni, affiancata da The Last of Us 2, Death Stranding e Ghost of Tsushima.
La nuova generazione di console sembra essere sempre più vicina a noi. Senza ancora una data di uscita, PlayStation 5 sembra mettere le mani avanti ancora una volta su quale sarà il “Best Place to Play“. Fateci sapere la vostra opinione!
Dopo un anno passato dall'articolo sulle serie animate Indie da vedere sul web il mondo…
Prima di partire con la recensione vera e propria di questo gioco, sento il dovere…
Bea Wolf è un graphic novel scritto da Zach Weinersmith e disegnato da Boulet, pubblicato…
É l’estate del 1987, fa caldo e i tuoi genitori per la fine della scuola…
La vita da liceali raccontata attraverso gli anime Slice of Life è quasi sempre accompagnata…
Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla primissima edizione del Florence Games Festival: ecco com'è…
Questo sito utilizza i cookies.
Scopri di più