News

PlayStation 5: arrivano informazioni dal Sony IR Day 2019

Nell giornata di ieri, Sony ha tenuto un evento chiamato IR Day, durante il quale sono emersi dettagli su PlayStation 5 e sugli obiettivi che la società si è posta per il futuro.

Abbiamo già sentito parlare della nuova console di mamma Sony dalle dichiarazioni di Mark Cerny e, ricollegandoci, abbiamo prova della potenza delle nuove SSD: dal tweet sottostante è possibile verificare quanto i tempi di caricamento siano estremamente brevi sulla piattaforma di prossima generazione. Per la dimostrazione è stata utilizzata una demo tecnica di Marvel’s Spider-Man che su PS4 Pro impiega 8 secondi per caricare uno scenario, mentre sulla next-gen non arriva al singolo secondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Le nuove custom SSD saranno fondamentali per il futuro di PlayStation. Sony si è concentrata su due parole chiave per ideare la sua nuova console: “Immersive” e “Seamless“. L’obiettivo infatti è quello di offrire immersività senza limiti, creata appunto grazie all’incredibile potenziamento dei supporti di memoria e alla componente grafica. Viene anche citato il servizio streaming PlayStation Now, che consentirà grazie all’evoluzione del Remote Play un’esperienza di gioco senza interruzioni.

Jim Ryan, CEO di Sony Interactive Entertainment, ha sottolineato che dare più scelta possibile all’utente è fondamentale. Infatti, con la prossima generazione, sarà possibile acquistare giochi in Blu-Ray, scaricarli in formato digitale, oppure giocarli in streaming. Ha poi spiegato che l’attuale generazione di console sarà comunque supportata nei prossimi tre anni, affiancata da The Last of Us 2, Death Stranding e Ghost of Tsushima.

La nuova generazione di console sembra essere sempre più vicina a noi. Senza ancora una data di uscita, PlayStation 5 sembra mettere le mani avanti ancora una volta su quale sarà il “Best Place to Play“. Fateci sapere la vostra opinione!

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Simone Montanaro

Sviluppatore software di professione, Simone inizia la sua carriera videoludica già dall’infanzia, crescendo nel mondo PlayStation e seguendo le orme del padre. Predilige per lo più opere con una forte componente narrativa e adora immergersi nei panni dei protagonisti che va via via a giocare. Adora alternare momenti ludici con la visione e/o lettura di opere orientali, ma non si rifiuta di approcciarsi alle novità!

Pubblicato da
Simone Montanaro
  • Articoli recenti

    Quando Superman e i Fantastici Quattro combatterono Galactus

    Con l'uscita del Superman di James Gunn e dell'imminente I Fantastici Quattro - Gli inizi…

    % giorni fa

    No Sleep For Kaname Date – From AI: THE SOMNIUM FILES, la recensione

    In No Sleep For Kaname Date, torniamo a vestire i panni del detective creato dalla…

    % giorni fa

    Superman (2025) di James Gunn – Un metaumano semplice in un metamondo complesso

    C'era grande attesa nei confronti della nuova interpretazione di Superman a cura di James Gunn…

    % giorni fa

    C’è bisogno di Zatsu Tabi: That’s Journey

    Il 7 aprile 2025 debutta su Crunchyroll l'anime Zatsu Tabi: That's Journey, tratto dal manga…

    % giorni fa

    Il Maestro e Margherita, la recensione: Le pellicole non bruciano

    Il film Il Maestro e Margherita del regista russo-americano Michail Lokšin, dopo una storia produttiva intricata…

    % giorni fa

    Woke e anti-woke: un’analisi su gaming e intrattenimento

    Chiunque, in epoca recente, ha sentito parlare di woke. Moltissimi ne hanno parlato e, nella…

    % giorni fa