Videogiochi

Ritorno al futuro di Monkey Island: il nerdgasm anni “80

Una dichiarazione d’amore

Cosa può rendere noi nerd più felici di avere l’occasione di vivere, o rivivere, un titolo leggendario come Monkey Island? Presto detto: avere la possibilità di giocare a una versione di Monkey Island per Commodore dedicata all’altrettanto leggendaria saga cinematografica di Ritorno al futuro.

Il progetto firmato da Daniele Spadoni si intitola, prendete un bel respiro, The Fan Game – Back to the Future Part III: Timeline of Monkey Island.

Si tratta di un’avventura punta e clicca per PC, scaricabile gratuitamente dall’omonima pagina Facebook, che, recuperando ambientazioni e personaggi dalla saga di Ritorno al futuro, darà vita a una sceneggiatura originale molto interessante, aperta a sviluppi futuri che, ne abbiamo avuto conferma dallo stesso autore, sono già in lavorazione.

La prima cosa che salta all’occhio dopo aver avviato il titolo è, senza dubbio, il profondo amore nutrito per entrambi i franchise chiamati in causa per l’occasione. Questo amore si concretizza in una gestione magistrale dei personaggi, rispettati nella loro essenza e abilmente collocati in avventure originali che, siamo fiduciosi, sapranno strappare più di un sorriso sia alle nuove leve che ai ragazzoni più navigati che vivono da tempo questo mondo.

Ecco uno dei tanti esempi dell’ottimo lavoro grafico svolto per il titolo

Un tuffo nel passato

La volontà di ricreare un’esperienza anni “80 è assoluta, ancora prima della schermata del titolo il gioco simulerà l’interfaccia di avvio del Commodore, permettendo a molti di fare un tuffo nel passato e a qualcuno persino di scoprire per la prima volta com’era il mondo prima della comparsa di PlayStation e XBOX.

Articoli che potrebbero interessarti

Una volta in game l’interfaccia si presenterà piuttosto spartana, in tutto e per tutto simile a quella del Monkey Island originale. L’esperienza di gioco è condita però da una deliziosa colonna sonora che rivisita in chiave 8 bit le musiche tipiche della trilogia filmica, creando un’atmosfera davvero suggestiva e ben riuscita.

Un gioco consigliato a tutti, anche a chi non può dirsi fan sfegatato di Ritorno al futuro, in grado di regalare qualche ora di sano divertimento, lontano dalle esplosioni e dagli eccessi che caratterizzano tanto, troppo, gaming contemporaneo.

L’intervista esclusiva all’autore

Abbiamo avuto anche l’onore di poter intervistare in esclusiva il buon Daniele, il quale ci ha parlato più approfonditamente del processo creativo alle spalle del titolo, oltre a rivelarci in anteprima i suoi piani per il futuro della serie.

L’intervista la trovate a questo indirizzo e qui sotto.
Sono circa 15 minuti molto interessanti, sia per conoscere la personalità dell’autore di questa perla che per avere un’idea un po più precisa circa il percorso e la squadra alle spalle di questa perla del panorama indipendente italiano.

Grazie per l’attenzione e alla prossima: sempre qui, su SpaceNerd.it

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Salvatore Garofalo

Studente magistrale di Cinema a Pavia. Classe 1995, gli ultimi vent'anni passati con un pad in mano. Partito dal Mega Drive, passando per tutte le Playstation, sono approdato da qualche anno anche al PC gaming. Accanito lettore di Tolkien e amante dei manga seinen, mi dedico principalmente allo studio delle nuove forme di partecipazione spettatoriale e di rappresentazione promosse dal gaming moderno. Ah dimenticavo, non sopporto Star Wars

  • Articoli recenti

    Jentry Chau contro il Regno dei Demoni, la recensione: L’action heroes delle nuove generazioni

    Arrivata su Netflix un po' in sordina verso la fine dell'anno, Jentry Chau contro Il…

    % giorni fa

    Destiny 2 – Episodio II: Redivivo: Chi non muore si rivede!

    Dopo aver sgominato la minaccia rappresentata dalla dottoressa Maya Sundaresh in possesso di uno degli…

    % giorni fa

    I colori dell’anima, recensione in anteprima: le sfumature della vita

    Grazie all'invito di Anime Factory, ho avuto la meravigliosa opportunità di assistere all'anteprima di I…

    % giorni fa

    Perché il nuovo Mac Mini M4 è una rivoluzione

    "Sembra piccolo, ma è un grande" Sono utente Apple da relativamente poco: fino al 2022…

    % giorni fa

    Tokyo Higoro – Il senso della creatività secondo Taiyo Matsumoto

    Tokyo Higoro - Giorno per giorno è l'ultima fatica del mangaka Taiyō Matsumoto (Tekkon Kinkreet,…

    % giorni fa

    Pokémon TCG Pocket Scontro Spaziotemporale: tutte le carte full art del set

    Dal 30 gennaio 2025 è disponibile Scontro Spaziotemporale, la nuova espansione del gioco Pokémon TCG…

    % giorni fa