Categorie: Approfondimenti

F.R.I.E.N.D.S. – Quando la semplicità diventa capolavoro

La produzione cinematografica si evolve di anno in anno, i progressi tecnologici sembrano non avere più limiti e superare le aspettative del pubblico non è più cosa da poco. La manipolazione digitale, l’introduzione di suoni, colori ed effetti speciali sono solo alcuni degli strumenti ampiamente utilizzati dai produttori che stanno al passo coi tempi.

Eppure le vecchie pellicole, apparentemente troppo datate per poter competere con tutto questo, continuano ancora a commuovere i più nostalgici e appassionare i più giovani. Perchè, ammettiamolo, ci saranno sempre quei film, quelle serie tv che non passano mai, che puoi vedere e rivedere mille volte ma non ti sembra mai abbastanza o che al contrario puoi scoprire per caso e rimanerne inaspettatamente coinvolto.

Bene, oggi vogliamo parlare dell’intramontabile F.R.I.E.N.D.S e delle ragioni per cui continua ancora, a distanza di ben 24 anni dalla sua prima messa in onda, a far impazzire intere generazioni.

SIGLA!!!

Dieci stagioni indimenticabili, un cast d’eccellenza e una sitcom apparentemente leggera che però riesce anche a commuovere, far riflette sul futuro, sulla carriera, sull’amore.  Ogni personaggio è studiato nel più piccolo dettaglio per dare alla luce un’incredibile sfaccettatura di caratteri complessi, freschi e mai banali che ci sembra di conoscere da sempre e a cui non si può che affezionarsi senza alcuna riserva. Chi non ha sognato almeno una volta di festeggiare il ringraziamento nel famosissimo appartamento di Monica, annoiarsi a morte per gli sproloqui di Ross, cantare insieme alla strambissima Phoebe o ancora ricevere un’ordinazione sbagliata al Central Perk da Rachel, trovarsi vittima amorosa del fascinoso Joey o assistere alle battute fuori luogo di Chandler?

Con questa sitcom David Crane e Marta Kauffman ci hanno svelato un grande segreto: la genialità delle cose semplici. Gli ingredienti per il successo sono pochi ma ben assortiti: basta prendere un gruppo di ragazzi legati da un’ amicizia sincera, aggiungere una manciata di storie di vita quotidiana, una caffetteria come punto di ritrovo e condire il tutto con un filo di allegria, sarcasmo, qualche lacrima ogni tanto ed ecco che si ottiene un capolavoro indiscusso. Lo hanno ben capito gli altri produttori che sono seguiti nel tempo tanto che Scrubs, How I met your mother e persino The Big Bang Theory hanno nel loro DNA qualcosa di Friends e gli appassionati più attenti ne rivedono personaggi o ambientazioni in più occasioni.
Appare quindi chiaro che per la celebre sitcom statunitense i tempi non tramonteranno mai perché trapuntata di grandiosa spontaneità che, ne siamo certi, continuerà a rivivere dentro le nuove serie tv che verranno.

 

 


 

Vieni a trovarci sulla nostra pagina Facebook.
https://www.facebook.com/Cine-Pills-450388468367785/

Ci trovi anche su Instagram.
https://www.instagram.com/_cinepills/

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Danilo Cosco

Cine Pills nasce con l'intento di condividere la nostra passione per il cinema e le Serie Tv e contemporaneamente creare un dibattito attivo su ciò che più ci appassiona. "Andare al cinema è come andare in Chiesa per me, con la differenza che la Chiesa non consente il dibattito, il cinema sì" [Martin Scorsese]

Pubblicato da
Danilo Cosco
Tag: friends
  • Articoli recenti

    Like a Dragon: Infinite Wealth, la recensione: ruggite, dragoni!

    La genesi del predecessore di Like a Dragon: Infinite Wealth è quantomeno singolare. Presentato come…

    % giorni fa

    Il mondo di Mouthwashing non è una distopia

    Ho sempre cercato un forte coinvolgimento emotivo in ogni media da me consumato: che fossero…

    % giorni fa

    Perché Captain America: Brave New World sta fallendo

    L’uscita in sala del nuovo film del Marvel Cinematic Universe, Captain America Brave New World,…

    % giorni fa

    Il futuro del gaming: tra nuove tecnologie e cambiamenti nel mercato

    VGP Play ha pubblicato un'intervista a Shawn Layden, in cui l'ex membro del direttivo di…

    % giorni fa

    Kagurabachi Vol. 1, la recensione: di spade, vendetta e altre cose originali

    Kagurabachi è un manga shōnen di Takeru Hokazono pubblicato in Giappone da Shueisha a partire…

    % giorni fa

    Ever17 Remastered, la recensione: quando il tempo è tiranno

    Se siete degli appassionati di Visual Novel, così come il sottoscritto, allora dovrebbe bastare soltanto menzionare…

    % giorni fa