Social

Fumetti

5 Fumetti Horror da leggere per Halloween

Pubblicato

il

5 fumetti horror halloween

Halloween è la festa dell’occulto, del perturbante, dei luoghi pericolosi e infestati come il Lucca Comics and Games, dove i fumetti e le maledizioni legate a essi sono all’ordine del giorno. Soprattutto se non avete con voi il deposito di Zio Paperone.

Che partecipiate o no alla kermesse toscana, abbiamo preparato per voi cinque fumetti horror da poter leggere durante la notte delle streghe, cosicché possiate concludere la spooky season al meglio.

Tra slasher esoterici, comunità degenerate e reinterpretazioni di grandi classici della letteratura, ci sarà di che intrattenersi per gli amanti del genere.

frankenstein michael walsh saldapress fumetti horror

1. Universal Monsters: Frankenstein

Per qualche strano motivo, l’etichetta Skybound di Image comics, fondata da Robert Kirkman (Invincible, The Walking Dead), ha dato vita a una collana di fumetti con protagonisti i mostri classici della Universal. Si parla di galantuomini come il Dracula di Bela Lugosi, L’uomo invisibile di Claude Rains e, soprattutto, il mostro di Frankenstein di Boris Karloff.

Quest’ultimo ha goduto di una miniserie scritta e disegnata da Michael Walsh, già autore dell’interessante antologia The Silver Coin, con i colori di Toni Marie Griffin. Non si tratta però di un adattamento 1:1 del film del 1931, bensì di una sorta di prequel/midquel sui cadaveri le cui parti del corpo hanno dato vita alla creatura del dottor Frankenstein.

Chi erano quelle persone? Come sono morte? Che reazione avranno i loro conoscenti quando scopriranno lo scempio fatto dei loro cadaveri? Si tratta sicuramente di una prospettiva inedita e interessante sulla creatura di Mary Shelley, nonché un ottima preparazione in vista dell’attesissimo Frankenstein di Guillermo Del Toro, ispiratosi al lavoro di un altro fumettista, Bernie Wrightson, che pure aveva rappresentato il mostro in una serie di meravigliose illustrazioni.

Attualmente la miniserie è edita da Saldapress in un volume unico.

tra gli alberi dove nessuno ti vede fumetti horror

2. Tra gli alberi dove nessuno ti vede

Apprezzato dalla critica sin dalla sua prima uscita e divenuto praticamente un instant cult in USA, Tra gli alberi dove nessuno ti vede, scritto e disegnato da Patrick Horvath per IDW Publishing, è il racconto di una comunità di animali antropomorfi in cui ogni tanto qualcuno sparisce senza lasciare traccia. Il motivo è semplice: tra loro c’è un assassino, un predatore cinico e implacabile, qualcuno capace di uccidere senza lasciare tracce né turbare eccessivamente i cuori della tranquilla cittadina.

Il problema sorgerà quando un altro killer farà capolino, uno assai meno metodico del primo, ma altrettanto sanguinario. Il nuovo arrivato rischierà di rovinare tutto quanto costruito in precedenza, scatenando un caccia al rivale atta a stabilire chi è il vero predatore alfa.

Horvath, attraverso un tratto ispirato alle fiabe illustrate di Tony Wolf e ai racconti di Beatrix Potter, imbastisce una narrazione ambigua in cui l’apparente dolcezza dei personaggi contrasta con l’oscurità delle loro azioni e dei loro desideri, facendo leva su una delle paure ancestrali dell’uomo: la paranoia derivante dalla perdita di controllo, dalla consapevolezza che qualcosa o qualcuno potrebbe distruggerti da un momento all’altro. E questo vale sia per le vittime sia per i carnefici.

La prima miniserie, perfettamente autoconclusiva, è edita in Italia da Panini Comics.

basketful of heads joe hill leomacs fumetti halloween

3. Basketful of Heads

Scritta da Joe Hill e disegnata da Leomacs per la collana Hill House Comics, fondata dal primo per DC Comics, Basketful of Heads è una miniserie che farà felice tutti quelli che a Halloween amano guardare i cari, vecchi slasher degli anni ’80, ricchi di esoterismo, violenza gratuita e quel pizzico di ironia che non guasta mai.

E in Basketful of Heads, di slashing, ce n’è parecchio. La protagonista è una ragazza ritrovatasi suo malgrado invischiata in loschi affari di corruzione e insabbiamento. Per sopravvivere, dovrà affidarsi ai poteri di un’ascia magica in grado di tenere in vita le teste mozzate dalla sua lama.

Da maestro dell’horror quale lui è, Joe Hill imbastisce una narrazione ad alta tensione, con la protagonista in costante pericolo di vita, sempre costretta a rimboccarsi le maniche per sopravvivere su un’isola in cui qualunque cosa sembra volerla uccidere, dalle alluvioni agli assassini evasi dalla prigione, financo alle stesse persone che dovrebbero proteggerla. A supporto, troviamo un Leomacs in stato di grazia, in grado di imbastire sequenze cinematografiche e gore di prim’ordine con il suo tratto espressivo e graffiante.

La miniserie e il suo sequel sono entrambe edite in Italia in un unico volume da Panini Comics.

#DRCL. Midnight children shinichi sakamoto halloween fumetti manga

4. #DRCL – Midnight Children

Torniamo a parlare di classici dell’horror introducendo il primo, ma non ultimo, manga della lista. #DRCL – Midnight Children è una serie di Shin’ichi Sakamoto (Innocent, The Climber) che reinterpreta il mito di Dracula in chiave dark academia. In verità, l’ispirazione principale sembrano essere i classici josei degli anni ’70 di Moto Hagio e Keiko Takemiya, con protagonisti androgini impegnati in una lotta tumultuosa con la loro sessualità all’interno di mura gotiche.

Che Dracula incarni i bassi istinti e la sessualità animalesca, contrapposta al rigore vittoriano dei suoi avversari, non è certo una novità. Sebbene negli ultimi anni la figura del vampiro abbia visto una deviazione verso il romanticismo – per colpa di Francis Ford Coppola e Twilight -, grazie ad autori come Robert Eggers (Nosferatu) e lo stesso Sakamoto stiamo assistendo gradualmente al ritorno del vampiro bestiale e smaccatamente bestiale delle origini.

Il mangaka, con il suo tratto elegante votato al realismo, sottopone le sue figure raffinate allo strazio del dolore e dell’estasi erotica, ritraendoli in espressioni esagerate che esaltano il suo amore per il grand guignol e l’estetica ottocentesca. Non mancano sentiti omaggi ad altri fumetti vampireschi come Hellsing e Vampire Hunter D, che aggiungono ulteriore verve a un prodotto dall’estetica trionfale che riarrangia in maniera curiosa il romanzo di Bram Stoker senza snaturarne l’essenza primordiale.

Attualmente la serie è edita in Italia da J-Pop Manga.

lovecraft gou tanabe fumetti halloween manga

5. Il richiamo di Cthulhu

Chiudiamo questa carrellata di fumetti per Halloween con un consiglio per gli amanti dell’horror cosmico di Howard Phillips Lovecraft. Fermo restando che ogni adattamento dei racconti dell’autore di Providence a opera del mangaka Gou Tanabe sarebbe recuperare, la sua trasposizione del Richiamo di Cthulhu resta uno dei migliori.

Attraverso un tratto dettagliatissimo ispirato alle incisioni ottocentesche, Tanabe immerge i personaggi in un mondo oscuro e contorto, in cui le mostruosità e le architetture evocative di Lovecraft assumono concretezza granitica. Tutto nelle tavole del mangaka appare gigantesco, implacabile, pronto a inghiottire le figure inermi che hanno la sfortuna di imbattersi nell’operato dei grandi antichi.

Ad oggi, è quasi impossibile imbattersi in un adattamento dei racconti di Cthulhu, del Necronomicon, o di un qualsiasi altro personaggio lovecraftiano che possa reggere il confronto con il lavoro onnicomprensivo di Tanabe, anche e soprattutto al di fuori dei fumetti.

L’adattamento del Richiamo di Cthulhu, come tutti gli altri suoi lavori, è edito in volume da J-Pop Manga.

SCOPRI CHI HA SCRITTO QUESTO ARTICOLO!

5 Fumetti Horror da leggere per Halloween 1

Cercò per lungo tempo il proprio linguaggio ideale, trovandolo infine nei libri e nei fumetti. Cominciò quindi a leggerli e studiarli avidamente, per poi parlarne sul web. Nonostante tutto, è ancora molto legato agli amici "Cinema" e "Serie TV", che continua a vedere sporadicamente.

Seguici su tutti i nostri social!
Advertisement
Commenta
Sottoscrivimi agli aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Popolari