Primal 
DIREZIONE ARTISTICA 
8.5/10 
Pros Violenza imperante Atmosfera coinvolgente Bellissimi paesaggi Combattimenti splendidi 
Cons Violenza imperante Assenza di dialoghi Episodi autoconclusivi Ci sarebbe molto da dire riguardo Primal  Geddy Tartakovsky .
Avere a che fare con i lavori seriali di Geddy Tartakovsky  è come guardare da fuori un leone in gabbia .
Proviamo a guardare i suoi vecchi lavori serieali, Samurai Jack Star Wars: Clone Wars ; si percepisce una violenza  di fondo che l’autore non riesce ad esprimere in maniera efficace a causa del target delle sue serie.
Jack  nei primi anni del ‘2000 affrontava in duello robot assassini affettandoli con la spada e bagnandosi nell’olio che fuoriusciva copiosamente dalle loro ferite, i protagonisti di Star Wars: Clone Wars  combattevano furiosamente tra loro in scene molto forti emotivamente, lo stesso Generale Greivous era stato progettato appositamente per risultare una spietata macchina per uccidere.
La violenza  di quelle scene era sempre frenata da alcuni trucchetti come l’utilizzo dell’olio motore al posto del sangue in Samurai Jack , che non uccide mai esseri viventi (tranne in un momento che tratteremo più avanti), o della caratteristica delle spade laser di Star Wars  di cauterizzare istantaneamente le ferite.
Nonostante questo la violenza  era presente e funzionale al racconto.
Primal  il leone butta giù a testate la porta delle gabbia  ed è libero di operare morte come dovrebbe essere.
Una serie cruda , spietata  contro i suoi personaggi, che fa della violenza grafica  e dello splatter  la sua ragione di vita.
Trama Primal è una serie composta da 10 episodi  di 22 minuti . I primi 5 episodi sono usciti nell’ottobre del 2019 e i secondi 5 usciranno nel 2020.
In un ambiente terrestre in cui uomini primitivi e dinosauri coesistono, la serie tratta di Spear , un corpulento e selvaggio uomo delle caverne la cui famiglia viene mangiata davanti ai suoi occhi da un gruppo di T-Rex mentre lui torna dalla caccia.
Fuorioso per la perdita della sua compagnia e dei suoi figli, Spear  si mette a caccia dei dinosauri responsabili della carneficina, trovandoli nel momento in cui stanno attaccando il nido di un altro T-Rex, Fang , una femmina di T-Rex col cui aiuto Spear  riesce ad abbattere i nemici e ottenere vendetta, ma nessuno dei due riesce a impedire al piccolo branco di dinosauri di mangiarsi i cuccioli di Fang .
Rimasti ormai soli al mondo , con le rispettie famiglie ormai perdute, Fang  e Spear  diventano compagni di viaggio in un pellegrinaggio  per le terre selvagge di un mondo in cui vige la legge del più forte  cercando, in un modo o nell’altro, di sopravvivere .
La premessa della serie è quanto di più crudo  e spietato  potreste immaginare. Due personaggi senza più nulla per cui vivere , costretti ad andare avanti in un mondo in qui qualsiasi cosa li vuole morti.
Da questo momento in avanti Primal  violenza  e splatter  composto da lunghi viaggi , lunghe pause riflessive  e scontri brutali  contro tutto ciò che ha delle zanne e/o degli artigli.
Dimenticate il metodo, l’eleganza e la strategia del vecchio Samurai Jack , per Spear  e Fang  si tratta di uccidere o venire uccisi, ciò di traduce in combattimenti brutali senza nessuno spazio per la tattica  o la tecnica , semplicemente spingere i denti e le lance nella carne dell’avversario prima che lui faccia lo stesso.
La spietata e troculenta verità di Primal  ucciderti , dietro ogni angolo c’è un pericolo, e solo collaborando i due protagonisti possono avere una chance di sopravvivere.
Scrittura e regia Particolarità della serie è la totale assenza di dialoghi .
Spear , in quanto uomo delle caverne, si esprime in modo primitivo, con ampi gesti  e urli sconnessi  privi di alcuna forma linguistica, ma nonostante questo la splendida regia di Tartakovsky  riesce a creare delle forme di comunicazione tra uomo, seppur primitivo, e animale che in alcuni casi sfociano in vere e proprie conversazioni  fatte di urla scimmiesche, ruggiti e lunghi silenzi.
Una scelta dettata non tanto dal realismo  di una ambiente selvaggio, nel mondo di Spear  c’è ben poco di realistico, quanto per rendere percepibile l’impossibilità di comunicazione  tra i protagonisti.
All’interno del mondo selvaggio di Primal  
Messa a parte questa finezza, Primal  trama  particolarmente elaborata… in effetti è già tanto chiamarla trama .
La struttura degli episodi di Primal Spear  e Fang , tanto inutile  e privo di senso  quanto lo sono le loro vite.
Proviamo a fare un parallelismo con Samurai Jack .
Anche il vecchio eroe di Tartakovsky  era impegnato in un viaggio infinito  nell’apocalittico futuro governato dal male assoluto, ma aveva un obbiettivo ; lontano e reso quasi impossibile, ma almeno ne aveva uno.
Spear  no .
Spear  è guidato dal solo istinto di sopravvivenza . Non ha un posto dove andare, non ha qualcuno da cercare o da salvare, semplicemente vaga per il mondo senza una meta facendo quel che può per rimanere in vita  a dispetto delle migliaia di avversità.
Questa totale assenza di orizzontalità della serie permette a Tartakovsky  di concentrarsi unicamente sulla spettacolarità dei combattimenti  e la belleza delle ambietazioni senza dover essere legato a un filo da seguire.
Da una puntata all’altra di due protagonisti possono passare da una foresta pluviale  a una montagna innevata , prima combattendo serpenti  in un fiume e poi un branco di enormi mammut  senza nessun passaggio intermedio.
Come era stato per Samurai Jack , anche in questo caso Tartakovsky  se ne frega della trama principale, infilando il suo eroe in una serie di sfide disperate  dove mettere in mostra tutta la sua abilità nel coreografare scontri durissimi contro avversari sempre più particolari.
Il parallelismo con il vecchio Jack  non è causale.
A parte modi e ambiente non c’è molta altra differenza tra Spear  e Jack , tanto che mi viene da chiedermi se la famosa quinta stagione della serie dei samurai in bianco  non fosse proprio una rapida chiusura di ponti prima di riprendere la storia con un altro punto di vista.
La differenza è che nel caso di Primal  storia prima o poi andrà a parare da qualche parte .
Insomma, non penso che avramo una nuova stagione di conclusione tra 15 anni.
Tecnica Anche sul piano tecnico siamo al livello Tartakovsky  al 100%.
Se avete già visto la più recente avventura di Samurai Jack  non noterete nessuna differenza tecnica tra quei disegni e quelli di Primal animazione tradizionale , bidimensionale , con pochissimo riguardo per le proporzioni  e la prospettiva , ma capace grazie alla combinazione di forme e colori, di restituire l’impatto espressiovo di un dipinto surrealista .
Le animazioni sono molto complesse , con movimenti dinamici, ma precisi  di ogni parte del corpo dei personaggi, animali e umanoidi.
Il grande lavoro nelle animazioni di Primal  gran numero di animazioni che avvengono contemporaneamente a schermo . A un colpo di lancia corrisponde un occhio che si apre, al colare del sangue da un dente degli sguardi che si spostano dal danneggiato al sangue stesso. Ogni azione da il via a una serie di movimenti  che avvengono in contemporanea  e rendono meravigliosamente realistiche le reazioni in scena.
I disegni sono quelli soliti delle serie animate di Tartakovsky : poveri di dettagli  sui singoli elementi, ma ricchissimi sul piano generale. In questo modo si creano ambientazioni molto varie  ed estremamente espressive .
Per concludere Ricordo bene la rezione di tutti all’uscita della quinta stagione di Samurai Jack . I nostalgici della vecchia guardia di Cartoon Network  erano già in fermento e alla fine della stagione, chi più chi meno, tutti si sono ritrovati soddisfatti  della conclusione dell’infinita odissea dell’invincibile samurai .
Ad oggi tendo a pensare quella specifica stagione come uno spartiacque  nella carriera del maestro Tartakovsky .
Durante la fine degli anni ’90 e i primi anni del 2000 Tartakovsky  ha contribuito in maniera pesante alla canonizzazione dell’estetica di un’intera generazione di serie animate, quella di Cartoon Network , mischiano l’eredità delle serie di Hanna & Barbera  con le influenze dell’animazione giapponese . Tuttavia in quel periodo non poteva spingersi oltre un certo limite di contenuti  e di estetica  a causa del target troppo basso del network.
A partie dal 2017, con lo sdoganamento dell’animazione per adulti  e i nuovi metodi di distrubuzione, Tartakovksy  ha potuto dare libero respiro alla sua parte più violenta  e splatter . Ben esemplificata dalla fortissima scena del primo omicidio  di Jack  all’inizio della quinta stagione, il passaggio dalla violenza addolcita  al crudo splatter  segna il nuovo tipo di estetica che vedremo nelle serie del regista e showrunner.
Primal  prodotto  di questo nuovo corso.
In attesa della seconda parte  della serie in uscita nel 2020, posso dirmi soddisfatto da queste prime cinque puntate.
Raccontano un viaggio privo di significato , spaventuso sotto molti aspetti. Due protagonisti alla deriva  in cerca di uno scopo  da dare alle loro vite, persi  in un mondo che non aspetta altro che una distrazione per fagocitarli  senza pietà.
La violenza grafica  è imperante, così come i lunghissimi silenzi , riempiti da un sempre ottimo sonoro  fatto di rumori ambientali  e musiche di accompagnamento  che sottolineano molto più delle parole il contesto delle scene.
Un eccellente ritorno di Tartakovsky  sul piccolo schermo con un prodotto originale che segna l’inizio del suo nuovo corso. Spero di avere presto notizie degli altri suoi progetti in arrivo nei prissimi anni, i due lungometraggi Fixed  e Black Night .
Fino ad allora consiglio vivamente di affilare le vostre lance migliori e tuffarvi nello spietato mondo di Primal 
Seguici su tutti i nostri social!