News

Google Stadia: oltre 120 giochi verranno aggiunti al catalogo nel corso del 2020

Dal 4K al consistente aggiornamento del parco titoli, ecco arrivare l’annuncio dal team di Google Stadia

Non sempre il lancio di un prodotto sul mercato può considerarsi un totale successo, e sicuramente Stadia rientra in quella serie di prodotti che per diverse problematiche (analizzate a dovere nella nostra recensione, ndr.) non sono state un vero e proprio successo.

C’è però una certa differenza tra chi si abbatte subito e smette di supportare il proprio prodotto, e chi invece continua a lavorarci fornendo un buon supporto post-lancio.

Ebbene, attraverso il comunicato stampa pubblicato qualche ora fa dallo staff dietro al primo vero servizio di cloud gaming, veniamo a sapere che Google Stadia otterrà nel corso dell’anno corrente ben oltre 120 titoli da aggiungere al proprio catalogo.

Abbiamo moltissimi piani e continueremo a lavorare duramente per deliziare i giocatori con la nostra visione di Stadia. Guardando alla nostra lineup, abbiamo in mente di rilasciare oltre 120 titoli nell’arco del 2020, e possiamo affermare che oltre 10 titoli saranno esclusive temporali di Google Stadia. Stiamo lavorando sodo con i nostri partner per condividere più giochi possibile.

Articoli che potrebbero interessarti

Ma le sorprese non finiscono qui, poiché nel corso dell’anno arriveranno altre migliorie al servizio, che includeranno il supporto 4K per giocare via browser e l’utilizzo dello Stadia controller in modalità wireless sempre dal medesimo. Il gioco in streaming verrà inoltre esteso ad altri cellulari Android e Google Assistant diventerà sempre più presente.

Il team conclude rimandando all’annuncio nei prossimi giorni dei titoli gratuiti di febbraio che saranno inclusi nell’abbonamento Stadia Pro e ringraziano la community per l’apprezzamento e il sostegno mostrato e per i feedback inviati ogni giorno.

Notizie più che positive dunque da mamma Google, che non sembra aver paura del suo concorrente più vicino, xCloud. Siete contenti del supporto mostrato in questi due mesi di vita del servizio o avreste preferito qualcosa in più?

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Simone Montanaro

Sviluppatore software di professione, Simone inizia la sua carriera videoludica già dall’infanzia, crescendo nel mondo PlayStation e seguendo le orme del padre. Predilige per lo più opere con una forte componente narrativa e adora immergersi nei panni dei protagonisti che va via via a giocare. Adora alternare momenti ludici con la visione e/o lettura di opere orientali, ma non si rifiuta di approcciarsi alle novità!

Pubblicato da
Simone Montanaro
  • Articoli recenti

    Quando Superman e i Fantastici Quattro combatterono Galactus

    Con l'uscita del Superman di James Gunn e dell'imminente I Fantastici Quattro - Gli inizi…

    % giorni fa

    No Sleep For Kaname Date – From AI: THE SOMNIUM FILES, la recensione

    In No Sleep For Kaname Date, torniamo a vestire i panni del detective creato dalla…

    % giorni fa

    Superman (2025) di James Gunn – Un metaumano semplice in un metamondo complesso

    C'era grande attesa nei confronti della nuova interpretazione di Superman a cura di James Gunn…

    % giorni fa

    C’è bisogno di Zatsu Tabi: That’s Journey

    Il 7 aprile 2025 debutta su Crunchyroll l'anime Zatsu Tabi: That's Journey, tratto dal manga…

    % giorni fa

    Il Maestro e Margherita, la recensione: Le pellicole non bruciano

    Il film Il Maestro e Margherita del regista russo-americano Michail Lokšin, dopo una storia produttiva intricata…

    % giorni fa

    Woke e anti-woke: un’analisi su gaming e intrattenimento

    Chiunque, in epoca recente, ha sentito parlare di woke. Moltissimi ne hanno parlato e, nella…

    % giorni fa