News

Project Atlas: EA annuncia il lancio della sua piattaforma cloud gaming

Electronic Arts si lancia nel mondo del cloud gaming annunciando la disponibilità di Project Atlas

Dopo mesi di discussioni sul caldo argomento “cloud gaming” e con l’imminente uscita di Google Stadia, prevista per novembre, ecco spuntare sul mercato la risposta targata EA. Ebbene, Electronic Arts sta eseguendo test pubblici della durata di due settimane del suo servizio streaming Project Atlas. I giocatori che si registreranno ai test e che sono registrati ad Origin, avranno la possibilità di giocare quattro titoli sul cloud: FIFA 19, Need for Speed Rivals, Titanfall 2 e Unravel.

In un post su Medium, Ken Moss (Chief Technology Officer di Electronic Arts) ha scritto:

Stiamo facendo un passo importante in questo viaggio verso il cloud gaming, offrendo una prova esterna per i nostri giocatori con lo scopo di provare videogiochi in streaming attraverso la nostra piattaforma Cloud

Articoli che potrebbero interessarti

Moss ha dichiarato che Project Atlas è il frutto del lavoro di oltre mille persone e che il servizio punterà ad espandersi con molte partnership e su più piattaforme. A questo proposito, è stato reso noto che sarà possibile provare il nuovo servizio streaming via PC Windows e Mac, tablet, smartphone e smart TV.

Il nostro obiettivo è quello di raccogliere più dati da quanti più dispositivi possibili per testarne prestazioni e qualità in base alla condizione di rete

Vi lasciamo dunque al link della pagina di registrazione della versione di prova del cloud gaming di EA. Tuttavia, la piattaforma non sembra essere attualmente disponibile in Italia, ma vi invitiamo a rimanere collegati sulle nostre pagine per rimanere aggiornati.
Cosa ne pensate di Project Atlas?

Seguici su tutti i nostri social!
CondividI
Simone Montanaro

Sviluppatore software di professione, Simone inizia la sua carriera videoludica già dall’infanzia, crescendo nel mondo PlayStation e seguendo le orme del padre. Predilige per lo più opere con una forte componente narrativa e adora immergersi nei panni dei protagonisti che va via via a giocare. Adora alternare momenti ludici con la visione e/o lettura di opere orientali, ma non si rifiuta di approcciarsi alle novità!

Pubblicato da
Simone Montanaro
  • Articoli recenti

    Like a Dragon: Infinite Wealth, la recensione: ruggite, dragoni!

    La genesi del predecessore di Like a Dragon: Infinite Wealth è quantomeno singolare. Presentato come…

    % giorni fa

    Il mondo di Mouthwashing non è una distopia

    Ho sempre cercato un forte coinvolgimento emotivo in ogni media da me consumato: che fossero…

    % giorni fa

    Perché Captain America: Brave New World sta fallendo

    L’uscita in sala del nuovo film del Marvel Cinematic Universe, Captain America Brave New World,…

    % giorni fa

    Il futuro del gaming: tra nuove tecnologie e cambiamenti nel mercato

    VGP Play ha pubblicato un'intervista a Shawn Layden, in cui l'ex membro del direttivo di…

    % giorni fa

    Kagurabachi Vol. 1, la recensione: di spade, vendetta e altre cose originali

    Kagurabachi è un manga shōnen di Takeru Hokazono pubblicato in Giappone da Shueisha a partire…

    % giorni fa

    Ever17 Remastered, la recensione: quando il tempo è tiranno

    Se siete degli appassionati di Visual Novel, così come il sottoscritto, allora dovrebbe bastare soltanto menzionare…

    % giorni fa